Green bond: un investimento per il futuro del pianeta
L’SRI Breakfast è un format proposto dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “SRI community” – un momento di approfondimento dal taglio operativo riguardo a temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un momento di scambio e di networking.
Il primo appuntamento promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile per il 2016 ha approfondito il tema dei green bond, le emissioni obbligazionarie legate ad investimenti vantaggiosi per l’ambiente (efficienza energetica, rinnovabili, biodiversità) con propensione all’integrazione di criteri sociali e di governance.
L’incontro organizzato dal Forum in collaborazione con AXA Investment Managers ha fornito un approfondimento sul “fenomeno green bond”, a partire dalla metodologia sviluppata da AXA per i propri fondi. In particolare, sono state analizzate le principali opportunità per gli investitori, gli aspetti di criticità e le potenziali evoluzioni del mercato – con particolare riferimento all’Europa ed all’Italia.
Verso la Conferenza di Parigi
L’SRI Breakfast è un format proposto dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “SRI community” – un momento di approfondimento dal taglio operativo riguardo a temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un momento di scambio e networking, accompagnato dalla condivisione del momento della colazione.
Pochi mesi prima dell’appuntamento con la Conferenza di Parigi COP21 – per il quarto ed ultimo SRI Breakfast del 2015 – il Forum per la Finanza Sostenibile e UniCredit hanno proposto un momento di riflessione e scambio sul ruolo delle istituzioni finanziarie nella gestione dei rischi e delle opportunità connesse al cambiamento climatico.
Prendendo spunto dall’esperienza di UniCredit – anche nell’ambito del gruppo di lavoro sul Climate Change promosso dalla Finance Initiative del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP-FI) – sono state analizzate le best practice, gli strumenti e le metodologie contabili elaborate dagli operatori finanziari, con particolare riferimento al settore bancario.
Si è cercato inoltre, grazie al contributo dei discussant, di delineare le evoluzioni future nella gestione delle problematiche legate al climate change, nel quadro delle strategie definite dai policy maker a livello nazionale ed internazionale
SRI Breakfast: Finanza a basso impatto climatico
L’SRI Breakfast è un format proposto dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “SRI community” – un momento di approfondimento dal taglio operativo riguardo a temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un momento di scambio e networking, accompagnato dalla condivisione del momento della colazione.
Il terzo appuntamento promosso dal Forum per il 2015 si è concentrato sul tema della gestione del rischio climatico, argomento cruciale in vista della conferenza delle Nazioni Unite sul clima COP21 prevista per la fine di quest’anno.
A partire dalla metodologia sviluppata da Amundi per i fondi indice Low Carbon, l’incontro si è incentrato sull’integrazione dei rischi legati alle emissioni di gas serra nella gestione del portafoglio degli investitori istituzionali, analizzando le best practices già realizzate e i possibili sviluppi, anche nel quadro dei futuri cambiamenti a livello normativo.
SRI Breakfast: Investire nell’Italia che vale
L’SRI Breakfast è un format proposto dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “SRI community” – un momento di approfondimento dal taglio operativo riguardo a temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un momento di scambio e networking, accompagnato dalla condivisione del momento della colazione.
Il secondo SRI Breakfast promosso dal FFS per il 2015 si è concentrato sul tema del rilancio dell’economia reale del Paese in un’ottica di sostenibilità, a partire dalla metodologia sviluppata da ECPI per l’indice “Italy Winners Equity”.
Una serie di fattori congiunturali e di politica economica (quantitative easing, svalutazione dell’euro, etc.) rendono oggi particolarmente attraente l’investimento nelle realtà produttive medio/piccole del nostro Paese.
In questo contesto, la decisione di privilegiare emittenti dotati di un solido profilo di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e di una forte componente di innovazione di prodotto può rappresentare una scelta competitiva per gli investitori e per il sistema economico nazionale nel suo complesso.
SRI Breakfast: L’acqua come risorsa strategica
L’SRI Breakfast è un format proposto dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “SRI community” – un momento di approfondimento dal taglio operativo riguardo a temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un momento di scambio e networking, accompagnato dalla condivisione del momento della colazione.
Il primo degli appuntamenti promossi dal FFS per il 2015 si è concentrato sulle più rilevanti problematiche ambientali, sociali ed economico-finanziarie riguardanti l’industria dei servizi idrici nel nostro Paese.
A partire dall’analisi di settore condotta dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, è stato tracciato un quadro della situazione attuale e dei possibili scenari futuri, con particolare attenzione alle innovazioni dal punto di vista normativo e ai nuovi strumenti di finanziamento, quali Green e Project Bond.
SRI Breakfast: I diritti umani nella gestione di portafogli obbligazionari governativi
L’SRI Breakfast è un format proposto dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “SRI community” – un momento di approfondimento dal taglio operativo riguardo a temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un momento di scambio e networking, accompagnato dalla condivisione del momento della colazione.
Il primo dei tre appuntamenti promossi dal FFS per il 2014 si è incentrato sul tema dei diritti umani nella valutazione della sostenibilità dei paesi e delle obbligazioni governative. In particolare – a partire dalla metodologia di Petercam – si è cercato di capire come l’integrazione tra analisi finanziaria e analisi di sostenibilità di uno stato, che include tra i vari aspetti anche i diritti politici, la libertà di opinione ed espressione, e l’accesso a beni e servizi fondamentali, possa rappresentare un valore aggiunto nella definizione degli universi di investimento e nella costruzione di un portafoglio, mettendo in luce rischi e opportunità di investimento.