ESG, il 64% degli italiani non sa cosa sia
We-Wealth dà conto dei risultati dell’Osservatorio Assogestioni-Censis sulla sostenibilità, riportando il commento del Segretario Generale del Forum Francesco Bicciato.
Nel 2021 i green bond segnano +46% e spingono la ripresa
Huffington Post Terra, nel suo focus sulla grande crescita dei green bond nel 2021, riporta il commento del Segretario Generale del Forum Francesco Bicciato.
Gli investimenti sostenibili conquistano ulteriore spazio
L’approfondimento di MondoInvestor sui risultati delle ricerche presentate durante la decima edizione della Settimana SRI.
Gruppo di lavoro permanente sull’engagement
Dal 2021 il Forum per la Finanza Sostenibile organizza un Gruppo di lavoro permanente sul tema dell’engagement rivolto ai Soci. L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, offrire agli associati un’occasione di confronto e scambio di esperienze in merito al dialogo con le imprese investite sugli aspetti di sostenibilità e, dall’altro, facilitare l’avvio di iniziative comuni.
Una delle principali attività del 2021 è stata la partecipazione all’Italian Sustainability Week organizzata da Borsa Italiana. Il Gruppo di lavoro ha identificato quattro argomenti prioritari e di interesse comune, che sono stati sollevati negli incontri con le aziende investite: l’allineamento degli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette agli standard della Science Based Targets Initiative (SBTI), la gestione sostenibile delle risorse idriche, la giusta transizione (just transition), la riduzione delle diseguaglianze di genere nell’ambito delle retribuzioni (gender pay gap).
Successivamente, è stata avviata una prima iniziativa di engagement collaborativo incentrata sulla giusta transizione.
Il Gruppo di lavoro sta proseguendo anche nel 2022 la sua attività. La partecipazione è riservata ai Soci del Forum (qui maggiori informazioni per associarsi).
A luglio 2022 il Forum ha lanciato un’iniziativa di engagement collettivo organizzata in occasione dell’Italian Sustainability Week (5-9 settembre 2022) di Borsa Italiana (gruppo Euronext). Asset manager e asset owner Soci del Forum hanno sollecitato un confronto con aziende quotate su 13 temi di interesse comune connessi alle tre dimensioni ESG (ambientale, sociale e di buon governo societario). I temi sono stati individuati dal Gruppo di lavoro, con il contributo anche di numerosi Soci non investitori. Il Forum ha inviato una lettera alle oltre 50 società presenti all’Italian Sustainability Week per annunciare l’iniziativa e informare le aziende che avrebbero potuto essere coinvolte in azioni di engagement su questi temi. La lettera è stata firmata da 32 organizzazioni tra asset manager, casse di previdenza e fondi pensione, imprese assicuratrici, con il supporto di altri 17 soggetti non investitori (ONG, società di consulenza, Fondazioni e associazioni di categoria). Qui il comunicato stampa dell’iniziativa.
Il Gruppo di lavoro si è dotato di un database comune in cui raccogliere le informazioni riguardanti le aziende, con l’obiettivo di tenere traccia dei progressi o, viceversa, delle criticità degli emittenti sugli aspetti ESG. Nel 2023 il Gruppo di lavoro prosegue la sua attività, con un maggior livello di ambizione.
Decima edizione della Settimana SRI: 11 – 25 novembre 2021
La Settimana SRI è il principale appuntamento in Italia dedicato alla finanza sostenibile. Una raccolta dei principali articoli dedicati agli eventi della decima edizione della Settimana SRI, durante la quale si sono anche celebrati i 20 anni di attività del Forum. Gli appuntamenti si sono tenuti online dall’11 al 25 novembre 2021.
Il Forum per la Finanza Sostenibile celebra 20 anni di attività
L’associazione ha allargato la sua base associativa, arrivando a 130 e consolidando la sua natura multistakeholder. Tra le sfide future: promozione della trasparenza contro il greenwashing e socialwashing, impegno per una transizione giusta, contributo al dibattito pubblico, dialogo con le istituzioni e gli attori economici pubblici e privati.
Tra le Fondazioni di origine bancaria medio-grandi, 2 su 3 scelgono gli investimenti sostenibili
Dalla seconda edizione della ricerca “Le politiche di investimento sostenibile e responsabile degli investitori previdenziali italiani”, condotta dal Forum in collaborazione con Acri e MondoInstitutional, emerge che la motivazione principale alla base della scelta di integrare i criteri ESG è la coerenza degli investimenti sostenibili con le finalità istituzionali delle Fondazioni di origine bancaria. A seguire, la possibilità di coniugare l’impatto socio-ambientale con un congruo ritorno economico e di gestire più efficacemente i rischi finanziari. Gli investimenti sostenibili, però, riguardano ancora una quota limitata di patrimonio: 14 enti sui 20 che integrano i criteri ESG applicano tale approccio a una percentuale compresa tra lo 0 e il 25%.
Piani previdenziali: 6 su 10 integrano i criteri ESG e la maggioranza estende gli investimenti sostenibili alla quasi totalità del patrimonio
Dalla settima edizione della ricerca “Le politiche di investimento sostenibile e responsabile degli investitori previdenziali italiani” emerge che la strategia SRI più diffusa si conferma l’esclusione di settori controversi, ma cresce l’interesse verso l’engagement, il dialogo con le aziende. Per gli investitori previdenziali che stanno valutando gli investimenti sostenibili, le principali criticità riguardano la mancanza di dati affidabili e standardizzati e di certificazioni che tutelino contro il greenwashing.
PMI: impegnarsi nel reporting di sostenibilità favorisce accesso al credito e pianificazione. Gli investitori hanno un ruolo propulsivo
Dalla ricerca “PMI italiane e rendicontazione di sostenibilità” condotta dal Forum in collaborazione con ALTIS Università Cattolica emerge che le PMI impegnate da più tempo in percorsi di rendicontazione di sostenibilità osservano effetti positivi in termini di accesso a nuove linee di credito (+15%) e miglioramento dei processi di pianificazione (+8,3%). Per le imprese partecipate da investitori istituzionali, la volontà di attrarre nuovi finanziatori e la risposta alle richieste informative della comunità finanziaria assumono una rilevanza significativamente superiore (rispettivamente +16% e +21%).
Editoriale | Vent’anni di Forum, vent’anni di finanza sostenibile in Italia
Articolo del Segretario Generale del Forum per la Finanza Sostenibile Francesco Bicciato sul ventesimo anniversario dell’Associazione, pubblicato su Funds People.