PadovaFIT! Expanded
PadovaFIT! Expanded is a project funded under Horizon 2020, the European Commission’s framework programme to support research and innovation initiatives.
The project aims to create and manage a One-Stop-Shop (OSS) that offers advice and support to citizens to identify the most effective technological, financial and energy-related solutions for the upgrading of their buildings. After Padua, the pilot project will be adapted and replicated in the cities of Timisoara (Romania), Smoylan and Vidin (Bulgaria). The initiative stems from the collaboration of eight partners from four European countries, in order to provide concrete solutions to bridge the gap between supply and demand in terms of energy efficiency of buildings through innovative solutions.
The Italian Sustainable Investment Forum contributes with its transversal skills and knowledge to provide technical support. In particular, ItaSIF contributes to the development of a market analysis of the investment sector and the study of dedicated sustainable financial tools in support of energy efficiency.
Project partners: Municipality of Padova (Lead Partner), Climate Alliance, Energy Agency of Plovdiv, ItaSIF, Luigi Bocconi University, Municipality of Timisoara, Sinloc – Sistema Iniziative Locali SpA, SOGESCA s.r.l..
For more information please visit the official website of the initiative by clicking here.
PadovaFIT! Expanded
PadovaFIT! Expanded è un progetto finanziato nell’ambito di Horizon 2020, programma quadro della Commissione Europea per sostenere iniziative di ricerca e innovazione.
Il progetto mira a creare e gestire un One-Stop-Shop (OSS), ovvero uno sportello unico che offra consulenza e supporto ai cittadini per individuare le soluzioni tecnologiche, energetiche e finanziarie più efficaci per la riqualificazione degli edifici di loro proprietà. Dopo Padova, il progetto pilota sarà adattato e replicato nelle città di Timisoara (Romania), Smoylan e Vidin (Bulgaria). L’iniziativa nasce dalla collaborazione di otto partner provenienti da quattro Paesi europei, per fornire soluzioni concrete per colmare il divario tra domanda e offerta in termini di efficientamento energetico degli edifici tramite soluzioni innovative.
Il Forum per la Finanza Sostenibile mette a disposizione le proprie competenze e conoscenze trasversali per fornire supporto tecnico al progetto nello sviluppo di un’analisi di mercato del settore degli investimenti e allo studio di strumenti di finanza sostenibile dedicati all’efficientamento energetico.
Il Forum partecipa allo sviluppo di questo progetto in collaborazione con Comune di Padova (Lead Partner), Università Commerciale Luigi Bocconi, Sinloc – Sistema Iniziative Locali SpA, SOGESCA s.r.l., Climate Alliance, Comune di Timisoara e Agenzia per l’Energia di Plovdiv.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale dell’iniziativa cliccando qui.
NEWS:
- PadovaFIT! Expanded: inizia il progetto in Italia – luglio 2019
- PadovaFIT! Expanded: siamo a metà dell’opera – dicembre 2020
La finanza di impatto per i cambiamenti climatici
A dicembre 2017 il Forum per la Finanza Sostenibile ha collaborato al progetto “Finanza d’impatto e cambiamento climatico” con ASTER – la società consortile dell’Emilia-Romagna per l’innovazione e il trasferimento tecnologico al servizio delle imprese, delle università e del territorio – e con AICCON, Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit.
Il progetto si inserisce in un’iniziativa europea condotta da Climate-KIC – Comunità dell’Innovazione e della Conoscenza per le innovazioni a basso tenore di carbonio e riguardanti i cambiamenti climatici – di cui ASTER è partner per il coordinamento delle attività italiane.
Nell’ambito del progetto è stato elaborato il testo divulgativo “La finanza di impatto per i cambiamenti climatici”, presentato nell’ambito di un evento pubblico il 19 dicembre 2017 a Bologna. Il documento include:
1) un’analisi delle principali metodologie di misurazione e degli indicatori per la rendicontazione degli impatti generati dagli investimenti, in ottica di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
2) la presentazione di quattro progetti avviati a livello italiano.
Dialogo Italiano sulla Finanza Sostenibile
Il Dialogo Italiano sulla Finanza Sostenibile si inserisce nel programma “Inquiry: Design of a Sustainable Financial System” dell’UNEP. Lanciata a febbraio 2016, l’iniziativa ha portato all’attivazione di otto tavoli di lavoro tematici, a cui hanno preso parte gli attori chiave del settore finanziario italiano.
Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato al progetto e coordinato, insieme a Fondazione Cariplo, il Gruppo di Lavoro sul tema “Greening Institutional Investors“.
La pubblicazione “Financing the Future – Report of the Italian National Dialogue on Sustainable Finance” è stata presentata a Roma il 6 febbraio 2017 con un evento istituzionale promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dall’UNEP, in collaborazione con Banca d’Italia e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
AGENDA URBANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Nell’ambito dell’adesione ad ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – nel 2017 il Forum ha partecipato al Gruppo di Lavoro dedicato all’SDG 11 – Città e Comunità Sostenibili.
Il GdL e Urban@it – il Centro nazionale di studi per le politiche urbane – hanno elaborato il documento “L’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. Obiettivi e proposte”.
Il testo è stato curato da Walter Vitali, con la collaborazione di Giovanni Fini e Gianluigi Bovini.
Scarica l’Agenda – Versione Integrale
Scarica l’Executive Summary – Versione italiana
Scarica l’Exectuive Summary – Versione inglese
Finanza sostenibile per le PMI
Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) sta realizzando uno studio sugli investimenti sostenibili nella sua filiera, in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile. Azimut ha recentemente avviato, per la prima volta in Italia, un progetto per realizzare una vicinanza concreta tra i risparmiatori e le PMI italiane. Ne è nato un dialogo sulle esigenze innovative e produttive.
La conferenza è partita dall’analisi di un settore merceologico per poi spaziare sugli interventi di finanza straordinaria che possono sostenere, al di là del tradizionale canale bancario, l’imprenditoria italiana. Da un lato è stato affrontato il tema della “democratizzazione” del risparmio privato finalizzato direttamente ai settori produttivi nazionali; dall’altro, si è discusso dei processi di integrazione degli aspetti ESG per identificare le PMI in cui investire.
L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità. È inoltre un’occasione di scambio e di networking.
Clima e finanza sostenibile
La Settimana SRI si è aperta in Senato con una riflessione sulla relazione tra cambiamento climatico e finanza sostenibile. Con l’occasione è stata presentata un’indagine condotta dal Forum e da BVA Doxa con il supporto di Allianz Global Investors GMBH, Etica Sgr e State Street Global Advisors; obiettivo della ricerca è analizzare se e come il cambiamento climatico influenza le scelte d’investimento dei risparmiatori italiani.
La ricerca “Risparmiatori italiani e cambiamento climatico” è disponibile a questo link.
La Twittercroncaca é disponibile sul profilo ufficiale del Forum @ItaSIF
Hashtag ufficiale: #settimanasri
LiveTweeting ufficiale in inglese su @SriEvent
Italian Sustainability Day 2019
L’Italian Sustainability Day è un evento dedicato all’incontro e al dialogo tra società e investitori sui temi della sostenibilità; l’iniziativa, giunta alla terza edizione, è stata organizzata da Borsa Italiana.
Anche quest’anno il Forum per la Finanza Sostenibile è stato partner istituzionale insieme a Fondazione Eni Enrico Mattei, Global Compact Network Italy, Principles for Responsible Investments e Sustainable Stock Exchanges Initiatives.
Il programma ha previsto una sessione mattutina con una tavola rotonda su strategie di adattamento al cambiamento climatico, transizione energetica ed economia circolare; il pomeriggio è stato dedicato a una serie di sessioni formative che hanno approfondito alcune delle questioni più attuali e rilevanti sull’integrazione della sostenibilità nelle politiche aziendali e nelle strategie d’investimento.
Investitori e aziende quotate hanno avuto occasione di interagire nell’arco della giornata in incontri one-to-one.
Maggiori informazioni su contenuti e agenda della giornata sono disponibili a questo link.
L’engagement come soluzione al cambiamento climatico
In Italia e nel mondo stiamo osservando un aumento delle iniziative di engagement in combinazione con nuove strategie d’investimento. Per il primo SRI Breakfast del 2019, UBS Asset Management e CDP hanno proposto una discussione sullo stato dell’arte del dialogo tra investitori e aziende sui temi legati al cambiamento climatico.
Quali sono gli strumenti necessari per condurre un engagement di successo? Quali dati ambientali sono a disposizione di imprese e investitori? Quali benefici comporta l’interazione con il management aziendale? Abbiamo sentito il punto di vista di investitori istituzionali, gestori e imprese.
L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un’occasione di scambio e di networking.
COP24, Carbon metrics e engagement
Dal 3 al 14 dicembre si tiene COP24, la Conferenza mondiale sul clima promossa dalle Nazioni Unite. I grandi della terra si incontrano a Katowice, nel cuore carbonifero della Polonia, e fanno il punto sull’impegno della comunità internazionale nella lotta al surriscaldamento globale.
In questa settimana cruciale per chi ha a cuore il futuro del pianeta, Morningstar ha organizzato un workshop sull’evoluzione regolamentare, le nuove metriche di misurazione del Carbon risk nei portafogli e le azioni delle case di gestione verso le imprese per promuovere un’economia sostenibile.
Il Segretario Generale del Forum Francesco Bicciato è intervenuto sull’evoluzione normativa europea in tema di lotta al cambiamento climatico.
Agenda
9:15 – Registrazione
9:30 – Welcome Coffee
9:55 – Saluti iniziali – Davide Pelusi, CEO EMEA South, Morningstar
10:00 – COP24 e l’evoluzione della normativa europea – Francesco Bicciato, Segretario Generale, Forum Per la Finanza Sostenibile
10:20 – Il Morningstar Carbon Risk e le Carbon metrics di Morningstar – Sara Silano, Managing Research Editor, Morningstar
10:40 – Le Carbon Metrics in Morningstar Direct – Mauro Zambotti, Senior Client Service Consultant, Morningstar
11:00 – Engagement e climate change – Rick Stathers, Senior ESG Analyst, Aviva Investors
11:20 – Q&A
Per ulteriori informazioni: eventi@morningstar.com