L’Unione Europea e la finanza sostenibile: impatti e prospettive per il mercato italiano

Il manuale approfondisce le principali iniziative di policy sulla finanza sostenibile avviate dalle istituzioni europee e ne analizza le potenziali implicazioni economico-finanziarie per il mercato italiano; inoltre, la pubblicazione contiene spunti di riflessione sui futuri sviluppi del processo di riforma.
Il progetto di ricerca ha coinvolto rappresentanti di diverse categorie di operatori finanziari italiani ed esperti di settore attraverso la creazione di un gruppo di lavoro multi-stakeholder avviato e coordinato dal Forum per la Finanza Sostenibile.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con ABI e Assogestioni e con il sostegno di ANASF, Etica Sgr, Intesa Sanpaolo e Morningstar Italy.

Il manuale è disponibile anche in inglese: The European Union and sustainable finance: impacts and outlook for the Italian market

La finanza di impatto per i cambiamenti climatici

A dicembre 2017 il Forum per la Finanza Sostenibile ha collaborato al progetto “Finanza d’impatto e cambiamento climatico” con ASTER – la società consortile dell’Emilia-Romagna per l’innovazione e il trasferimento tecnologico al servizio delle imprese, delle università e del territorio – e con AICCON, Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit.

Il progetto si inserisce in un’iniziativa europea condotta da Climate-KIC – Comunità dell’Innovazione e della Conoscenza per le innovazioni a basso tenore di carbonio e riguardanti i cambiamenti climatici – di cui ASTER è partner per il coordinamento delle attività italiane.

Nell’ambito del progetto è stato elaborato il testo divulgativo “La finanza di impatto per i cambiamenti climatici”, presentato nell’ambito di un evento pubblico il 19 dicembre 2017 a Bologna. Il documento include:

1) un’analisi delle principali metodologie di misurazione e degli indicatori per la rendicontazione degli impatti generati dagli investimenti, in ottica di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;

2) la presentazione di quattro progetti avviati a livello italiano.

Dialogo Italiano sulla Finanza Sostenibile

Il Dialogo Italiano sulla Finanza Sostenibile si inserisce nel programma “Inquiry: Design of a Sustainable Financial System” dell’UNEP. Lanciata a febbraio 2016, l’iniziativa ha portato all’attivazione di otto tavoli di lavoro tematici, a cui hanno preso parte gli attori chiave del settore finanziario italiano.

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato al progetto e coordinato, insieme a Fondazione Cariplo, il Gruppo di Lavoro sul tema “Greening Institutional Investors“.

La pubblicazione “Financing the Future – Report of the Italian National Dialogue on Sustainable Finance” è stata presentata a Roma il 6 febbraio 2017 con un evento istituzionale promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dall’UNEP, in collaborazione con Banca d’Italia e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Finanza sostenibile e cambiamento climatico

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha promosso la costituzione di un Gruppo di Lavoro multi-stakeholder mirato a facilitare l’integrazione del tema “cambiamento climatico” nelle politiche di investimento e nei processi di innovazione di prodotto di banche, gestori e compagnie assicuratrici. In particolare, si porrà l’accento sugli effetti delle decisioni prese nella Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici COP 21.

Gli obiettivi specifici sono:

  • approfondire i rischi e le opportunità connessi al cambiamento climatico per la comunità finanziaria;
  • analizzare le azioni che gli investitori hanno intrapreso per misurare e ridurre l’impatto ambientale del proprio portafoglio di investimento così come la propria esposizione ai rischi che afferiscono all’area climate change;
  • identificare le azioni che banche, gestori e compagnie assicuratrici hanno intrapreso per integrare il tema del cambiamento climatico all’interno della propria offerta.

Il Gruppo di Lavoro ha portato all’elaborazione del testo “Finanza sostenibile e cambiamento climatico”.

Clima e finanza sostenibile

La Settimana SRI si è aperta in Senato con una riflessione sulla relazione tra cambiamento climatico e finanza sostenibile. Con l’occasione è stata presentata un’indagine condotta dal Forum e da BVA Doxa con il supporto di Allianz Global Investors GMBH, Etica Sgr e State Street Global Advisors; obiettivo della ricerca è analizzare se e come il cambiamento climatico influenza le scelte d’investimento dei risparmiatori italiani.

 

La ricerca “Risparmiatori italiani e cambiamento climatico” è disponibile a questo link.

 

La Twittercroncaca é disponibile sul profilo ufficiale del Forum @ItaSIF
Hashtag ufficiale: #settimanasri

LiveTweeting ufficiale in inglese su @SriEvent

L’integrazione dei criteri ESG in Cina

Le aziende cinesi sono spesso considerate poco performanti secondo le variabili ESG (Environmental, Social e Governance); inoltre, molti fondi azionari e indici che applicano criteri e punteggi ESG sottopesano significativamente il mercato cinese. È corretta questa percezione? Occorre un adattamento specifico e un approccio differenziato, o dovremmo considerare i criteri ESG come principi d’investimento universali? Comgest ha approfondito cosa significhi nella pratica integrare i criteri ESG quando si investe in Cina.

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità. È inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Il LiveTweeting dell’evento è disponibile a questo link; su mondosri la versione in inglese.

 

Finanza d’impatto: costruire il futuro

Nel 2017 il report coordinato da ASTER e redatto da AICCON con il supporto del Forum per la Finanza Sostenibile ha sottolineato la presenza di una significativa offerta di capitali per la finanza di impatto, a cui non corrisponde ancora una domanda qualificata per accedere a queste risorse.

Per provare a colmare questo gap, ASTER, con il supporto di Climate-KIC Italia, ha sperimentato un workshop di ideazione di progetti a impatto con la collaborazione di TIRESIA (Politecnico di Milano), Forum per la Finanza Sostenibile e Plus Value.

Il Forum per la Finanza Sostenibile è intervenuto per una panoramica sull’investimento sostenibile e sulle principali tendenze del mercato SRI in Italia e in Europa.

 

Per ulteriori informazioni contattare: kristian.mancinone@aster.it

COP24, Carbon metrics e engagement

Dal 3 al 14 dicembre si tiene COP24, la Conferenza mondiale sul clima promossa dalle Nazioni Unite. I grandi della terra si incontrano a Katowice, nel cuore carbonifero della Polonia, e fanno il punto sull’impegno della comunità internazionale nella lotta al surriscaldamento globale.

In questa settimana cruciale per chi ha a cuore il futuro del pianeta, Morningstar ha organizzato un workshop sull’evoluzione regolamentare, le nuove metriche di misurazione del Carbon risk nei portafogli e le azioni delle case di gestione verso le imprese per promuovere un’economia sostenibile.

Il Segretario Generale del Forum Francesco Bicciato è intervenuto sull’evoluzione normativa europea in tema di lotta al cambiamento climatico.

 

Agenda

9:15 – Registrazione

9:30 – Welcome Coffee

9:55 – Saluti iniziali – Davide Pelusi, CEO EMEA South, Morningstar

10:00 – COP24 e l’evoluzione della normativa europea – Francesco Bicciato, Segretario Generale, Forum Per la Finanza Sostenibile

10:20 – Il Morningstar Carbon Risk e le Carbon metrics di Morningstar – Sara Silano, Managing Research Editor, Morningstar

10:40 – Le Carbon Metrics in Morningstar Direct – Mauro Zambotti, Senior Client Service Consultant, Morningstar

11:00 – Engagement e climate change – Rick Stathers, Senior ESG Analyst, Aviva Investors

11:20 – Q&A

 

Per ulteriori informazioni: eventi@morningstar.com

Cambiamento climatico e Carbon Risk in portafoglio

Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), il 2017 è stato l’anno con le più alte perdite economiche (documentate) dovute a eventi atmosferici estremi: la violenta stagione degli uragani in nord America, i disastrosi monsoni nel subcontinente indiano e la siccità nell’Africa orientale. La terra continua a surriscaldarsi, il livello dei mari sale e la superficie dei ghiacciai si ritira. Qual è il costo del climate change? Perché è necessario intervenire? Come calcolare i rischi per i gestori di fondi e per le imprese?

 

Sono stati i temi della sessione dedicata alla Sostenibilità della Morningstar Investment Conference Italy (#MICIT) .

Sono intervenuti:

  • Steven Smit – Head of Sustainability, Morningstar
    “ESG and Carbon: Delivering Better Investor Outcomes*”
  • Joris Laseur – Manager of Sustainalytics’ Carbon Solutions, Sustainalytics
    “Measuring Company-Level Carbon Risk*”
  • Francesco Bosello – Professore di Economia, Dipartimento di Scienze Politiche e Ambientali (DESP), Università degli Studi di Milano
    “Costi del cambiamento climatico e delle politiche climatiche. Un confronto possibile in presenza di incertezza”

 

La #MICIT è l’evento annuale di Morningstar Italia sul contesto economico e sulle prospettive future dei mercati finanziari internazionali, che si è svolta giovedì 8 novembre a Milano dalle 8:30 alle 16:30 presso l’UniCredit Pavilion.

Il Forum per la Finanza Sostenibile è stato presente per tutta la giornata con un desk informativo.

 

Qui l’agenda completa della giornata.

Final Report HLEG e Action Plan della Commissione Europea

L’integrazione della sostenibilità nei mercati finanziari è diventata un obiettivo primario delle istituzioni europee: sulla base delle indicazioni contenute nel Final Report dell’High-Level Expert Group on Sustainable Finance (HLEG), la Commissione UE ha elaborato un Piano d’Azione sulla finanza sostenibile che è stato presentato a Bruxelles il 22 marzo. A pochi giorni di distanza, Etica SGR ha proposto un SRI Breakfast sulle opportunità che le nuove misure europee potranno offrire ai mercati finanziari e agli investitori.

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un’occasione di scambio e di networking.