Fondazioni di origine bancaria e investimento sostenibile – 1^ edizione

Nel 2020, il Forum per la Finanza Sostenibile ha avviato – in collaborazione con Acri (Associazione delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio Spa) e MondoInstitutional – un’indagine sugli investimenti sostenibili delle Fondazioni di origine bancaria, con l’obiettivo di monitorare l’integrazione dei temi di sostenibilità nelle politiche di investimento e nei processi di gestione patrimoniale.

 

La versione inglese della ricerca è disponibile qui.

Operatori previdenziali e investimento sostenibile – 6^ edizione

La sesta edizione dello studio sugli investimenti sostenibili degli investitori previdenziali italiani si pone in continuità con le precedenti (del 2015, del 2016, del 2017, del 2018 e del 2019), condividendone la metodologia. Rispetto al 2019 il campione  è rimasto sostanzialmente invariato, così come la struttura del questionario, che è stata modificata solo nella sezione “Trasparenza”.

 

La versione inglese della ricerca è disponibile qui.

Operatori previdenziali e investimento sostenibile – 5^ edizione

La quinta edizione dello studio sugli investimenti sostenibili degli investitori previdenziali italiani si pone in continuità con le precedenti (del 2015, del 2016, del 2017 e del 2018), condividendone la metodologia. Per l’edizione 2019 il campione d’indagine è stato ampliato con l’obiettivo di garantire una migliore rappresentatività dei risultati. Inoltre, la struttura del questionario è stata aggiornata al fine di ampliare lo spettro d’analisi e recepire alcuni suggerimenti ricevuti dai partecipanti alle precedenti edizioni.

L’Unione Europea e la finanza sostenibile: impatti e prospettive per il mercato italiano

Il manuale approfondisce le principali iniziative di policy sulla finanza sostenibile avviate dalle istituzioni europee e ne analizza le potenziali implicazioni economico-finanziarie per il mercato italiano; inoltre, la pubblicazione contiene spunti di riflessione sui futuri sviluppi del processo di riforma.
Il progetto di ricerca ha coinvolto rappresentanti di diverse categorie di operatori finanziari italiani ed esperti di settore attraverso la creazione di un gruppo di lavoro multi-stakeholder avviato e coordinato dal Forum per la Finanza Sostenibile.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con ABI e Assogestioni e con il sostegno di ANASF, Etica Sgr, Intesa Sanpaolo e Morningstar Italy.

Il manuale è disponibile anche in inglese: The European Union and sustainable finance: impacts and outlook for the Italian market

The European Union and sustainable finance: impacts and outlook for the Italian market

The handbook examines the main initiatives on sustainable finance launched by the European institutions and analyses the potential economic and financial implications for the Italian market; the publication also includes food for thought on future developments of the reform process.
The research involved representatives of different categories of Italian financial market players and experts by creating a multi-stakeholder working group that was promoted and coordinated by ItaSIF.
The project was realized in collaboration with ABI and Assogestioni and with the support of ANASF, Etica Sgr, Intesa Sanpaolo and Morningstar Italy.

The Italian version of the handbook is available here.

European SRI Study 2018

La ricerca, realizzata da Eurosif su base biennale in collaborazione con i Sustainable Investment Forum (SIF) nazionali, analizza le dimensioni e le tendenze del mercato SRI europeo.

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato all’edizione 2018 dello Studio collaborando alla raccolta dei dati: come nelle precedenti edizioni, la ricerca è stata condotta attraverso un questionario di carattere quantitativo e qualitativo che il Forum ha inviato a un campione significativo dell’industria SRI italiana; l’analisi e l’elaborazione dei dati sono stati eseguiti dall’Università di Anversa.

La maggior parte delle strategie SRI ha registrato una crescita significativa sia in Europea, sia in Italia, dimostrando una crescente consapevolezza degli investitori istituzionali e retail sulla rilevanza dei temi ESG per le attività finanziarie.

Whitepaper – International Responsible Investment Benchmarks

Whitepaper –  International Responsible Investment Benchmarks. Measuring, mobilizing and moving the market è un progetto coordinato dal SIF (Sustainable Investment Forum) olandese VBDO, il primo ad aver avviato un benchmark sugli investimenti sostenibili e responsabili nel settore previdenziale.

Alla pubblicazione hanno contribuito SIF e organizzazioni non profit di diversi Paesi che conducono indagini sugli investimenti previdenziali sostenibili a partire dalla metodologia olandese. Oltre al Forum per la Finanza Sostenibile hanno preso parte al progetto Share Action e RIIA (Responsible Investment Association Australasia)

Il Whitepaper si propone di:

  • fornire una panoramica dei risultati dei benchmark condotti in diversi Paesi (Australia, Olanda, Italia, UK, Svizzera);
  • analizzare i principali punti in comune e le differenze;
  • individuare possibili future collaborazioni in vista di un benchmark internazionale sulle politiche di sostenibilità degli investitori previdenziali.

 

Rating ESG e rendimento dei titoli obbligazionari: l’SRI conviene

Nel primo appuntamento dopo l’estate, Banor SIM ha presentato la ricerca “La relazione fra rating ESG e lo spread di rendimento dei titoli obbligazionari sui mercati europei”, realizzata in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano. Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati dello studio e approfondite le metodologie di analisi.

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità. È inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Scarica la ricerca nella versione in italiano o nella versione in inglese.

Italian Sustainability Day 2019

L’Italian Sustainability Day è un evento dedicato all’incontro e al dialogo tra società e investitori sui temi della sostenibilità; l’iniziativa, giunta alla terza edizione, è stata organizzata da Borsa Italiana.

 

Anche quest’anno il Forum per la Finanza Sostenibile è stato partner istituzionale insieme a Fondazione Eni Enrico Mattei, Global Compact Network Italy, Principles for Responsible Investments e Sustainable Stock Exchanges Initiatives.

 

Il programma ha previsto una sessione mattutina con una tavola rotonda su strategie di adattamento al cambiamento climatico, transizione energetica ed economia circolare; il pomeriggio è stato dedicato a una serie di sessioni formative che hanno approfondito alcune delle questioni più attuali e rilevanti sull’integrazione della sostenibilità nelle politiche aziendali e nelle strategie d’investimento.

 

Investitori e aziende quotate hanno avuto occasione di interagire nell’arco della giornata in incontri one-to-one.

 

Maggiori informazioni su contenuti e agenda della giornata sono disponibili a questo link.

L’integrazione dei criteri ESG in Cina

Le aziende cinesi sono spesso considerate poco performanti secondo le variabili ESG (Environmental, Social e Governance); inoltre, molti fondi azionari e indici che applicano criteri e punteggi ESG sottopesano significativamente il mercato cinese. È corretta questa percezione? Occorre un adattamento specifico e un approccio differenziato, o dovremmo considerare i criteri ESG come principi d’investimento universali? Comgest ha approfondito cosa significhi nella pratica integrare i criteri ESG quando si investe in Cina.

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità. È inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Il LiveTweeting dell’evento è disponibile a questo link; su mondosri la versione in inglese.