Accademia Italiana per la Finanza Sostenibile

Dal 2015 il Forum per la Finanza Sostenibile promuove e coordina l’Accademia Italiana per la Finanza Sostenibile, una rete di docenti universitari e ricercatori/trici attivi/e sui temi degli investimenti sostenibili. Il Forum per la Finanza Sostenibile facilita lo scambio di informazioni e la condivisione dei risultati di ricerca all’interno della rete, organizzando con gli/le aderenti eventi dedicati ai temi della finanza sostenibile.

La rete è aperta a nuove adesioni, per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria del FFS: info@finanzasostenibile.it

Attività

Eventi organizzati dall’Accademia durante le Settimane SRI:

Edizione 2022 – Conferenza “Il ruolo del lavoro in una giusta transizione: l’importanza dei fattori sociali per la finanza sostenibile

Edizione 2021 – Conferenza “La finanza sostenibile alla prova del COVID-19

Edizione 2020 – Conferenza “La rilevanza finanziaria del cambiamento climatico: Università e operatori a confronto

Edizione 2019 – Conferenza “L’integrazione dei criteri ESG nelle asset class

Edizione 2018 – Conferenza “Rating di sostenibilità

Edizione 2017 – Conferenza “Rischi e rendimenti degli investimenti sostenibili – Università e industria finanziaria a confronto

Edizione 2016 – Seminario “Educazione finanziaria: Parlamento e Università a confronto

Edizione 2015 – Seminario “La staffetta delle Università Italiane

 

Università, istituti e centri di ricerca che fanno parte della rete:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Bologna Business School

European Institute on Economics and the Environment

LUISS Guido Carli

Politecnico di Milano

Sapienza Università di Roma

Università Bocconi

Università Ca’ Foscari Venezia

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi della Tuscia

Università degli Studi “G.d’Annunzio” Chieti – Pescara

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Milano Bicocca

Università degli Studi di Milano Statale

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi di Torino

Università di Pisa

Università di Trento

Università LUM Jean Monnet

PadovaFIT! Expanded

PadovaFIT! Expanded è un progetto finanziato nell’ambito di Horizon 2020, programma quadro della Commissione Europea per sostenere iniziative di ricerca e innovazione.

Il progetto mira a creare e gestire un One-Stop-Shop (OSS), ovvero uno sportello unico che offra consulenza e supporto ai cittadini per individuare le soluzioni tecnologiche, energetiche e finanziarie più efficaci per la riqualificazione degli edifici di loro proprietà. Dopo Padova, il progetto pilota sarà adattato e replicato nelle città di Timisoara (Romania), Smoylan e Vidin (Bulgaria). L’iniziativa nasce dalla collaborazione di otto partner provenienti da quattro Paesi europei, per fornire soluzioni concrete per colmare il divario tra domanda e offerta in termini di efficientamento energetico degli edifici tramite soluzioni innovative.

 

Il Forum per la Finanza Sostenibile mette a disposizione le proprie competenze e conoscenze trasversali per fornire supporto tecnico al progetto nello sviluppo di un’analisi di mercato del settore degli investimenti e allo studio di strumenti di finanza sostenibile dedicati all’efficientamento energetico.

 

Il Forum partecipa allo sviluppo di questo progetto in collaborazione con Comune di Padova (Lead Partner), Università Commerciale Luigi Bocconi, Sinloc – Sistema Iniziative Locali SpA, SOGESCA s.r.l., Climate Alliance, Comune di Timisoara e Agenzia per l’Energia di Plovdiv.

 

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale dell’iniziativa cliccando qui.

 

NEWS:

Fondazioni di origine bancaria e investimento sostenibile – 1^ edizione

Nel 2020, il Forum per la Finanza Sostenibile ha avviato – in collaborazione con Acri (Associazione delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio Spa) e MondoInstitutional – un’indagine sugli investimenti sostenibili delle Fondazioni di origine bancaria, con l’obiettivo di monitorare l’integrazione dei temi di sostenibilità nelle politiche di investimento e nei processi di gestione patrimoniale.

 

La versione inglese della ricerca è disponibile qui.

Operatori previdenziali e investimento sostenibile – 6^ edizione

La sesta edizione dello studio sugli investimenti sostenibili degli investitori previdenziali italiani si pone in continuità con le precedenti (del 2015, del 2016, del 2017, del 2018 e del 2019), condividendone la metodologia. Rispetto al 2019 il campione  è rimasto sostanzialmente invariato, così come la struttura del questionario, che è stata modificata solo nella sezione “Trasparenza”.

 

La versione inglese della ricerca è disponibile qui.

La finanza sostenibile dopo l’emergenza COVID-19

A maggio del 2020, il Forum per la Finanza Sostenibile ha condotto un’indagine tra 80 soggetti finanziari con lo scopo di analizzare il ruolo che la finanza sostenibile potrà svolgere nella ripresa economica a seguito della crisi generata dalla pandemia di COVID-19. Inoltre, lo studio ha avuto l’obiettivo di analizzare le strategie adottate dagli operatori di finanza sostenibile per supportare gli Enti di Terzo Settore (ETS) nella fase di emergenza sanitaria, alla luce del ruolo sempre più importante che sta assumendo il privato sociale per il welfare italiano.

Formazione

Il Forum per la Finanza Sostenibile collabora con Università ed enti di formazione attraverso lezioni e testimonianze in aula nell’ambito di iniziative sui temi della finanza sostenibile.

I progetti in corso sono:

 

ALTIS (Università Cattolica del Sacro Cuore) – ALTIS è l’Alta Scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che dal 2005 conduce attività di ricerca, formazione e consulenza su management e imprenditorialità per lo sviluppo sostenibile. Dal 2017 si occupa di finanza sostenibile offrendo percorsi per executive e neolaureati, ricerche e consulenza ad hoc. L’obiettivo è formare figure in grado di tenere conto dei principi di sostenibilità nella gestione economico-finanziaria delle aziende e contribuire alla diffusione di una cultura sempre più responsabile.

Il Forum collabora nell’attività didattica del Master in Finanza sostenibile.
Il master si rivolge a giovani che hanno conseguito la laurea magistrale, provenienti da facoltà scientifiche e umanistiche. Il percorso si pone l’obiettivo di formare professionisti della finanza dotati di forti capacità organizzative e di leadership e che sappiano tenere in considerazione i criteri di sostenibilità.
Il master è condotto con la seguente formula: lezioni in aula full time (presso la sede dell’Università Cattolica di Milano) + apprendimento online + stage. L’attività didattica si svolge tra ottobre 2022 e ottobre 2023.

Il Forum patrocina anche le seguenti attività formative:

  • Corso executive “Finanza sostenibile”, da giugno a settembre 2023. Per maggiori info visita il sito
  • Corso executive “Professione sostenibilità”, da maggio a novembre 2023. Per maggiori info visita il sito
  • Corso executive “Gestione strategica dell’economia circolare”, accessibile fino a dicembre 2023. Per maggiori info visita il sito
  • Corso executive “Finanza ed ecologia integrale”, tra settembre e ottobre 2022. Per maggiori info visita il sito
  • Master in Sustainable Business Administration, da febbraio 2023 a febbraio 2024. Per maggiori info visita il sito
  • Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale, da maggio 2023 a maggio 2024. Per maggiori info visita il sito
  • Executive Master in Sviluppo Strategico delle PMI, da marzo a giugno 2023. Per maggior info visita il sito

 

24ORE Business School – Dal 1993 la 24ORE Business School organizza corsi di formazione in collaborazione con docenti, manager d’azienda, consulenti e giornalisti italiani e internazionali. Il Forum collabora nell’attività didattica di alcuni Master dell’area gestione, strategia e sostenibilità, in particolare:

  • Master “Strategia e Gestione della Sostenibilità Aziendale”
    Si rivolge a sustainability e CSR manager, consulenti, imprenditori e figure professionali che si occupano di investimenti nel settore della sostenibilità ambientale. Obiettivo del master è far acquisire competenze in merito all’integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale, al bilancio di sostenibilità, alla redazione dell’informativa non finanziaria e alle strategie di comunicazione per migliorare il profilo di sostenibilità delle imprese.
    Il master si svolge totalmente online (on demand + live streaming) per un totale di 4 mesi. Sarà disponibile a partire da marzo e da agosto 2023. Per maggiori informazioni visita il sito.
  • Master “Strategie di Sostenibilità Aziendale”
    Si rivolge a giovani neolaureati che che si vogliono specializzare come Sustainability Manager, Corporate Responsibility Manager, CSR Manager, consulenti ESG, esperti di sostenibilità finanziaria e ambientale, consulenti, commercialisti, revisori e imprenditori che desiderano aggiornarsi ed essere in grado di creare valore in azienda implementando modelli di business sostenibili.
    Il master si svolge online (in 6 weekend). Le prossime edizioni avranno inizio a febbraio, giugno e ottobre 2023. Per maggiori informazioni visita il sito.
  • Master “Finanza Sostenibile”
    Si rivolge a laureati in materie economiche, giuridiche, scientifiche e sociali, professionisti del settore bancario, assicurativo e finanziario, professionisti di società di consulenza, dottori commercialisti ed esperti contabili. Il master offre un percorso innovativo che affronta i più recenti sviluppi in materia di finanza sostenibile: dalle metriche di valutazione ESG alla gestione degli investimenti sostenibili sino al GHG Accounting, con uno sguardo attento ai prodotti finanziari di ultima generazione e alle best practice introdotte per rispondere agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), fornendo le competenze per comprendere i framework e gli strumenti di settore.
    Il master è strutturato in formula part-time per un totale di 6 weekend. La prossima edizione avrà inizio a marzo 2023. Per maggiori informazioni visita il sito.
  • Master “Transizione Ecologica, Ambiente e Sostenibilità”
    Ha l’obiettivo di fornire competenze e strumenti per progettare il futuro in un’ottica green con soluzioni e iniziative in grado di rendere la società più sostenibile: dalle azioni per contrastare i cambiamenti climatici e l’inquinamento, alla produzione di energia pulita, rinnovabile e a basso impatto ambientale; dal ciclo integrato dei rifiuti, agli interventi su trasporti ed infrastrutture. Il Forum cura il modulo dedicato alla finanza sostenibile. Il master è full-time e comprende 5 mesi di lezione in streaming o in aula e 6 mesi di stage. La prossima edizione avrà inizio a giugno 2023. Per maggiori informazioni visita il sito.

 

Fenice Green Energy Park – Il Forum collabora nell’attività didattica del Master “Impresa Sociale: dal Non-Profit al Social Business”
Il master si propone di dare agli attori del mondo non-profit gli strumenti per orientare la propria azione all’interno della Riforma del Terzo Settore. Intende aumentare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per identificare le diverse opzioni (natura giuridica, tipologie di contratti, accesso a finanziamenti e bandi) che permettano di strutturare l’impresa nel modo più adeguato al raggiungimento dei propri obiettivi sociali ed economici.
Il Forum contribuisce grazie alla propria esperienza ventennale in ambito di strumenti finanziari a supporto delle organizzazioni del Terzo Settore.
La prossima edizione del master avrà inizio a marzo 2023.
Per maggiori informazioni visita il sito.

 

Bologna Business School – Il Forum collabora nell’attività didattica dell’Executive Master “Sustainability and Business Innovation”. Il master mira a sviluppare una visione strategica e a fornire competenze e strumenti operativi a coloro che gestiscono nelle proprie organizzazioni processi di sostenibilità, economia circolare e innovazione sociale. Il programma introduce i temi di sostenibilità e social innovation a livello strategico, declinandoli sulle diverse funzioni aziendali.
Fra gli argomenti approfonditi anche la finanza sostenibile, in alcuni moduli che vedono una collaborazione didattica con il Forum.
Il corso è strutturato in 30 giornate d’aula (giovedì, venerdì e sabato) su 12 mesi, un warm up, una giornata di presentazione dei project work, moduli di distance learning, focus session di confronto con manager e professionisti del settore e company visit.
La prossima edizione del master ha avuto inizio a gennaio 2023. Per maggiori informazioni visita il sito.

Inoltre il Forum supporta e collabora nell’attività didattica del nuovo corso ESG e Finanza sostenibile, che si rivolge a professionisti e imprenditori che vogliono intraprendere un percorso di informazione, formazione e aggiornamento nell’ambito della sostenibilità in tutte le sue forme (economica, sociale e ambientale). L’edizione in corso è iniziata a gennaio 2023. Per maggiori informazioni visita il sito.

 

Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica – Il Forum sostiene e partecipa all’attività didattica del corso promosso da Italian Exhibition Group in collaborazione con Rete Ambiente ed Ecomondo. Il percorso è rivolto prevalentemente al management delle imprese oggi più direttamente coinvolte nella transizione ecologica offrendo una strumentazione mirata all’innovazione e alla trasformazione dei modelli tecnico-scientifici, organizzativi ed economici, anche alla luce delle nuove norme introdotte recentemente dalle direttive europee.

Il corso si compone di 4 unità tematiche, di due settimane ciascuna, con lezioni in live streaming e registrate. La seconda edizione ha avuto inizio a gennaio 2023 e si concluderà a marzo 2023. Per maggiori informazioni visita il sito.

 

MIP Politecnico di Milano – Il Forum è partner del Master in Sustainable Finance.
Per maggiori informazioni visita il sito.

 

Inoltre, il Forum ha svolto e svolge attualmente attività di docenza in collaborazione con: Università di Padova, Cassa Centrale Banca, Accademia dei Servizi Pubblici, Candriam, Scuola di Politiche, Innovability School ASviS, Collegio di Milano, Luiss Guido Carli, Università Bocconi, Studio Maestrello Consulting, Ventitrenta.

Education and training

The Italian Sustainable Investment Forum collaborates with universities and training institutions through lectures and classroom speeches.

Ongoing collaborations:

ALTIS (Università Cattolica del Sacro Cuore)
24ORE Business School
Fenice Green Energy Park
Bologna Business School
H-Farm College
Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica
MIP Politecnico di Milano

Operatori previdenziali e investimento sostenibile – 5^ edizione

La quinta edizione dello studio sugli investimenti sostenibili degli investitori previdenziali italiani si pone in continuità con le precedenti (del 2015, del 2016, del 2017 e del 2018), condividendone la metodologia. Per l’edizione 2019 il campione d’indagine è stato ampliato con l’obiettivo di garantire una migliore rappresentatività dei risultati. Inoltre, la struttura del questionario è stata aggiornata al fine di ampliare lo spettro d’analisi e recepire alcuni suggerimenti ricevuti dai partecipanti alle precedenti edizioni.

L’Unione Europea e la finanza sostenibile: impatti e prospettive per il mercato italiano

Il manuale approfondisce le principali iniziative di policy sulla finanza sostenibile avviate dalle istituzioni europee e ne analizza le potenziali implicazioni economico-finanziarie per il mercato italiano; inoltre, la pubblicazione contiene spunti di riflessione sui futuri sviluppi del processo di riforma.
Il progetto di ricerca ha coinvolto rappresentanti di diverse categorie di operatori finanziari italiani ed esperti di settore attraverso la creazione di un gruppo di lavoro multi-stakeholder avviato e coordinato dal Forum per la Finanza Sostenibile.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con ABI e Assogestioni e con il sostegno di ANASF, Etica Sgr, Intesa Sanpaolo e Morningstar Italy.

Il manuale è disponibile anche in inglese: The European Union and sustainable finance: impacts and outlook for the Italian market

European SRI Study 2018

La ricerca, realizzata da Eurosif su base biennale in collaborazione con i Sustainable Investment Forum (SIF) nazionali, analizza le dimensioni e le tendenze del mercato SRI europeo.

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato all’edizione 2018 dello Studio collaborando alla raccolta dei dati: come nelle precedenti edizioni, la ricerca è stata condotta attraverso un questionario di carattere quantitativo e qualitativo che il Forum ha inviato a un campione significativo dell’industria SRI italiana; l’analisi e l’elaborazione dei dati sono stati eseguiti dall’Università di Anversa.

La maggior parte delle strategie SRI ha registrato una crescita significativa sia in Europea, sia in Italia, dimostrando una crescente consapevolezza degli investitori istituzionali e retail sulla rilevanza dei temi ESG per le attività finanziarie.