CambiaMenti Climatici. La tempesta perfetta dei comportamenti irrazionali: ci giochiamo il nostro futuro?
Nell’ambito della rassegna culturale “Sostenibilità ad Arte” che nel 2023 giunge alla nona edizione, promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel, Forum per la Finanza Sostenibile e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – Feduf organizzano una conferenza-spettacolo su sostenibilità, comportamenti e cambiamento climatico.
La crisi climatica è l’emergenza del nostro tempo, un problema su cui c’è un’evidenza scientifica incontestabile e dati che vanno tutti nella stessa direzione. Eppure, la percezione e soprattutto l’azione per contrastarla (individuale come pubblica) è insufficiente. Questa conferenza-spettacolo esplora proprio l’atteggiamento di inerzia e di sottovalutazione del problema, portando in scena in modo interattivo e giocoso le trappole mentali e cognitive che ci impediscono di vedere l’elefante nella stanza.
Massimo Bustreo (psicologo del consumo) e Luciano Canova (economista comportamentale) sono autori-attori di questa conferenza che ha lo scopo di formare, informare e anche divertire. Regia di Emanuele Pasqualin (Pantakin), sceneggiatura supervisionata da Alessandra Scotti (autrice, editor).
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti. È necessario iscriversi qui entro le 18:00 di sabato 28/10.
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
L’inclusione dei criteri ESG nel proxy voting
Nelle assemblee annuali delle aziende, le questioni legate alla sostenibilità ambientale e sociale stanno assumendo una rilevanza crescente. In questo ambito, la pratica del proxy voting è sempre più decisiva per sostenere le istanze degli investitori sui temi ESG, permettendo di fare massa critica e ottenere così impegni e azioni più incisivi da parte delle imprese.
Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con OFI Asset Management, analizzerà pratiche e tendenze connesse all’inclusione dei criteri ESG nel proxy voting, approfondendo anche il ruolo di asset manager e asset owner.
La partecipazione è gratuita. È necessario iscriversi qui entro le 11:30 di giovedì 17/10.
Il programma sarà presto disponibile su questa pagina. Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Financing the sustainable transition: institutional and retail investors
The webinar will focus on the role of sustainable finance in supporting the ecological transition.
The event is promoted by ESGeneration Italy, the Italian Network for Global Sustainable Finance. ESGeneration Italy has been launched in 2021 by Borsa Italiana (Italian Stock Exchange), the Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) and the Italian Banking Insurance and Finance Federation (FeBAF) and it is part of FC4S.
The event will be held in English.
Attendance will be free of charge. More information on how to register will be available on this web page in the coming days.
PMI italiane, policrisi e finanza sostenibile: le opportunità per le imprese
L’evento sarà dedicato alla presentazione della ricerca sulle sfide e le opportunità che si presentano alle PMI legate ai progetti e agli investimenti sostenibili nell’attuale contesto di “policrisi”.
L’evento si terrà a Milano (Palazzo Pirelli, sala Pirelli, via Fabio Filzi 22) con diretta streaming e sarà preceduto da un welcome coffee di networking: è possibile segnalare esigenze alimentari particolari a eventi@finanzasostenibile.it.
La partecipazione è gratuita. È necessario iscriversi entro il 28 novembre alle ore 9:00 cliccando qui (sarete reindirizzati sulla piattaforma Beeto per l’iscrizione).
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Le politiche di investimento sostenibile degli investitori previdenziali italiani
L’evento sarà dedicato alla presentazione della nona edizione dell’indagine sulle politiche d’investimento sostenibile dei piani previdenziali italiani. La ricerca è stata condotta dal FFS in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional.
L’evento si terrà a Roma (Centro Congressi “Roma Eventi – Fontana di Trevi”, piazza della Pilotta 4) con diretta streaming e sarà preceduto da un welcome coffee di networking: è possibile segnalare esigenze alimentari particolari a eventi@finanzasostenibile.it.
La partecipazione è gratuita. È necessario iscriversi entro il 24 novembre alle ore 9:00 cliccando qui (sarete reindirizzati sulla piattaforma Beeto per l’iscrizione).
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
La sostenibilità nel settore assicurativo italiano
L’evento sarà dedicato alla presentazione della seconda edizione dell’indagine sulla sostenibilità nel settore assicurativo italiano, rispetto sia alle attività di investimento, sia alla fornitura di prodotti e servizi assicurativi. La ricerca è stata condotta dal FFS e ANIA.
L’evento si terrà a Roma (Centro Congressi “Roma Eventi – Fontana di Trevi”, piazza della Pilotta 4) con diretta streaming e sarà preceduto da un welcome coffee di networking: è possibile segnalare esigenze alimentari particolari a eventi@finanzasostenibile.it.
La partecipazione è gratuita. È necessario iscriversi entro il 23 novembre alle ore 14:00 cliccando qui (sarete reindirizzati sulla piattaforma Beeto per l’iscrizione).
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Mezz’ora (in più) di finanza sostenibile. Il focus del Forum sulle ultime novità di policy
In occasione delle Settimane SRI, il consueto aggiornamento mensile di policy del FFS riservato ai propri Soci durerà un’ora anziché 30 minuti e sarà aperto a tutti e fruibile liberamente.
La partecipazione è gratuita. È necessario iscriversi entro il 22 novembre alle ore 14:00 cliccando qui (sarete reindirizzati sulla piattaforma Beeto per l’iscrizione).
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Gli investimenti sostenibili delle Fondazioni di origine bancaria
L’evento sarà dedicato alla presentazione della quarta edizione dell’indagine sugli investimenti sostenibili e responsabili delle Fondazioni di origine bancaria, condotta dal Forum in collaborazione con Acri e MondoInstitutional.
L’evento si terrà a Roma (Sede Acri, via del Corso 267) con diretta streaming e sarà preceduto da un welcome coffee di networking: è possibile segnalare esigenze alimentari particolari a eventi@finanzasostenibile.it.
La partecipazione è gratuita. È necessario iscriversi entro il 22 novembre alle ore 9:00 cliccando qui (sarete reindirizzati sulla piattaforma Beeto per l’iscrizione).
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Finanza sostenibile e strumenti di valutazione ESG
Il webinar analizzerà gli strumenti di valutazione ESG nel contesto attuale, anche in attesa di un chiaro quadro regolatorio. Verrà inoltre discusso in che modo gli strumenti di valutazione possono aiutare a consolidare la scelta degli investimenti sostenibili, anche a fronte delle recenti campagne “anti-ESG”. Tra i vari ambiti di valutazione, ci sarà in particolare un focus sui cambiamenti climatici, centrali nelle analisi ESG degli investitori sostenibili.
L’appuntamento è promosso dal FFS con il sostegno di Arpinge e Société Générale Securities Services.
La partecipazione è gratuita. È necessario iscriversi entro il 20 novembre alle ore 14:30 cliccando qui (sarete reindirizzati sulla piattaforma Beeto per l’iscrizione).
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Rating ESG: il punto di vista dell’Accademia
Il tradizionale evento organizzato in collaborazione con la rete di docenti dell’Accademia Italiana per la Finanza Sostenibile approfondirà quest’anno il tema dei rating ESG. Durante il webinar saranno presentate alcune nuove ricerche sul tema condotte dai membri dell’Accademia Italiana per la Finanza Sostenibile.
La partecipazione è gratuita. Maggiori informazioni per l’iscrizione all’evento saranno disponibili su questa pagina nei prossimi giorni.
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.