Dall’ESG agli SDGs: evoluzione delle metodologie di investimento nel mondo degli ETF
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, sociali e di governance hanno raccolto oltre €50 miliardi, pari al 65% della raccolta di tutto il mercato europeo degli ETF. Ma quali sono gli approcci ESG maggiormente utilizzati dagli investitori europei? Quali i vantaggi della gestione passiva nell’ambito degli investimenti sostenibili?
Oltre a fornire risposte a queste domande, il webinar si è focalizzato sull’evoluzione normativa e sui nuovi strumenti di investimento, come gli ETF sui singoli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Sono intervenuti:
Tommaso Andreta, Head of MSCI Index Client Coverage – ETF and Indexed Funds, MSCI
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Luisa Fischietti, Head of Italy ETF, Borsa Italiana – Euronext Group
Mauro Giangrande, Head of Passive Sales EMEA South, DWS Xtrackers
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Come integrare i rischi ESG negli stress test bancari
Il Pillar III pubblicato da EBA a completamento di Basilea III prevede la disclosure da parte delle banche di indicatori ESG qualitativi e quantitativi: le principali sfide riguardano la gestione dei rischi fisici e di transizione e la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il webinar, organizzato in collaborazione con Morningstar, ha approfondito il quadro normativo che entrerà in vigore a partire dal 2024 e le soluzioni disponibili per accompagnare le banche in questo percorso.
Sono intervenuti:
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Camilla Bossi, Associate Director, Client Relations, Morningstar Sustainalytics
Bruno Mastroianni, Titolare della Divisione Bilanci e Segnalazioni del Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria, Banca d’Italia
Jonathan Taglialatela, CFA, Assistant Professor in Sustainable Finance, Politecnico di Milano
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Verso la trasparenza: il ruolo della finanza sostenibile contro il greenwashing
La finanza sostenibile è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e una ripresa sostenibile post-pandemia. Tuttavia, mentre la domanda di titoli finanziari sostenibili continua a crescere, il greenwashing è diventato un aspetto da tenere in considerazione. Se non gestito e prevenuto in modo efficiente, il greenwashing può minare gli sforzi verso la decarbonizzazione delle organizzazioni pubbliche e private. Per questo motivo, contrastarlo è oggi una delle principali sfide, a cui tutti devono contribuire. Le autorità pubbliche devono attuare efficaci misure di policy basate sulla scienza verso un’economia sostenibile. Le aziende devono impegnarsi per un reporting di sostenibilità chiaro e preciso, anche al fine di attrarre investimenti sostenibili. Gli investitori responsabili devono mettere in pratica strategie e decisioni di investimento che non danneggino gli altri basandosi su indicatori scientifici. I consumatori devono chiedere maggiore trasparenza e orientare le loro scelte verso marchi più consapevoli. La conferenza è stata l’occasione per presentare il paper del Forum sulle strategie di sistema contro il greenwashing, frutto del gruppo di lavoro dell’Associazione sul tema.
Sono intervenuti:
Roberta Alani, Servizio Certificazioni Ambientali, ISPRA
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Enrico Cancila, Area manager, ART-ER
Sara Capuzzo, Presidente, Ènostra
Massimo Fileni, Vicepresidente, Gruppo Fileni
Dania Mondini, Giornalista e conduttrice, Rai TG1
Paolo Pastore, Direttore Generale, Fairtrade Italia
Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor, Forum per la Finanza Sostenibile
Maria Siclari, Direttore Generale, ISPRA
Elisabetta Siracusa, Senior Advisor, DG FISMA
Giovanna Zacchi, Head of ESG Strategy, BPER Banca
Giorgio Zampetti, Direttore Generale, Legambiente
La conferenza si è tenuta alla Fiera di Rimini (Sala Diotallevi 2 Hall Sud) in occasione di Ecomondo. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Il paper è disponibile qui. A questo link è disponibile il paper in lingua inglese.
Sustainable finance solutions for citizen energy communities
NEON project aims at developing and establishing a technical and business ecosystem for integrated energy services for European energy communities. These entities shall be capable of saving energy, reducing CO2 emissions, and bringing economic and social benefits while valorising the energy efficiency and flexibility on the demand side.
The event focused on sharing experiences, best practices, and key challenges in creating and developing renewable energy communities, with a focus on the economic sustainability of projects and financial solutions adopted to support building energy efficiency, renewable energy, and digital innovation.
The agenda of the event is available here.
Event speakers:
Alessandro Asmundo, ItaSIF
Chiara Brogi, ènostra
Ignacio Cano Lombardero, STEAG SENS
Stefania Mascolo, GNEFinance
Iñigo Prior, BDO Financial Advisory
ItaSIF is a NEON project partner, as expert in the analysis of suitable financial instruments to support integrated energy services.
This project has received funding from the European Union’s H2020 programme under Grant Agreement No. 101033700.
Here you can find our privacy notice for event management (in Italian only).
Sustainable finance solutions for citizen energy communities
NEON project aims at developing and establishing a technical and business ecosystem for integrated energy services for European energy communities. These entities shall be capable of saving energy, reducing CO2 emissions, and bringing economic and social benefits while valorising the energy efficiency and flexibility on the demand side.
The event focused on sharing experiences, best practices, and key challenges in creating and developing renewable energy communities, with a focus on the economic sustainability of projects and financial solutions adopted to support building energy efficiency, renewable energy, and digital innovation.
The agenda of the event is available here.
Event speakers:
Alessandro Asmundo, ItaSIF
Chiara Brogi, ènostra
Ignacio Cano Lombardero, STEAG SENS
Stefania Mascolo, GNEFinance
Iñigo Prior, BDO Financial Advisory
ItaSIF is a NEON project partner, as expert in the analysis of suitable financial instruments to support integrated energy services.
This project has received funding from the European Union’s H2020 programme under Grant Agreement No. 101033700.
Here you can find our privacy notice for event management (in Italian only).
Cambiare strada: meccanismi decisionali e scelte finanziarie nel processo di transizione
Per realizzare una transizione ecologica giusta, decarbonizzare l’economia e raggiungere gli obiettivi climatici è necessario cambiare strada. Servono decisioni lungimiranti e incisive sulle strategie da perseguire per ridurre emissioni e disuguaglianze sociali. Una parte importante delle nostre scelte, comprese quelle finanziarie, è però guidata da meccanismi istintivi di cui spesso non siamo consapevoli: riconoscerli è il primo passo per acquisire maggior libertà e autonomia nei processi decisionali.
Il talk, promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile e da ANASF in collaborazione con Taxi1729, punta a far emergere i meccanismi mentali alla base delle nostre decisioni, per comprendere dove il necessario processo di transizione a cui siamo chiamati rischia di arenarsi. Di pari passo, saranno analizzate anche opportunità e possibili soluzioni: gli investimenti sostenibili e il ruolo dei consulenti finanziari come guida per scelte finanziarie consapevoli.
L’evento si terrà a Milano presso la sede del Forum (via Ampère 61/A). La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti. È necessario iscriversi qui.
L’evento fa parte del programma dell’8° edizione della rassegna “Sostenibilità ad arte”, promossa da Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel. In programma, oltre al talk, anche il concerto “Handel parlava italiano“, che si terrà il 23 ottobre alle ore 17:30 a Milano (Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, via San Vittore 21). Qui sono disponibili maggiori informazioni e il form di iscrizione.
Il talk si svolge nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
La sostenibilità nel settore assicurativo italiano
L’evento è stato dedicato alla presentazione della prima edizione dell’indagine sulla sostenibilità nel settore assicurativo italiano, rispetto sia alle attività di investimento, sia alla fornitura di prodotti e servizi assicurativi. La ricerca è stata condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile e ANIA.
L’evento si è tenuto a Roma (Palazzo Falletti – Salone del Trono, via Panisperna 207) e online.
Sono intervenuti:
Virginia Antonini, Head of Sustainability and Corporate Communication, Reale Group
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Alessandra Diotallevi, Responsabile Coordinamento Attività Regolamentari e Responsabile Servizio Bilanci e Sostenibilità, ANIA
Maria Bianca Farina, Presidente, ANIA
Gian Franco Giannini Guazzugli, Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile
Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Arianna Magni, Head of Institutional and International Business Development, Etica Sgr
Andrea Nanni, Partner, Prometeia Advisor Sim
Marisa Parmigiani, Head of Sustainability & Stakeholder Management, Unipol Gruppo
Monica Paternesi, Caporedattore Aggiunto, Redazione Economia e Finanza, Agenzia ANSA
Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor, Forum per la Finanza Sostenibile
Per informazioni e assistenza: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
La ricerca completa è disponibile qui. A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.
Rendicontazione di sostenibilità. Il progetto della Federazione Carta e Grafica
Dopo circa due anni di lavoro, a marzo 2022, la Federazione Carta e Grafica ha presentato il progetto Federazione per la Sostenibilità (FPS), a cui ha collaborato anche il Forum per la Finanza Sostenibile. Con questa iniziativa, è stata messa a disposizione delle aziende associate ad Assocarta, Acimga e Assografici una metodologia innovativa di rendicontazione delle performance di sostenibilità e di circolarità. Il webinar si è focalizzato sul progetto e sui suoi sviluppi degli ultimi mesi, analizzando sfide e opportunità connesse al tema della rendicontazione di sostenibilità, anche dal punto di vista delle PMI.
Sono intervenuti:
Carlo Emanuele Bona, Presidente, Federazione Carta e Grafica
Elisabetta Bottazzoli, Project Leader, Federazione Carta e Grafica
Gian Franco Giannini Guazzugli, Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile
Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Massimo Medugno, Direttore Generale, Federazione Carta e Grafica
Angela Tanno, Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità, ABI
Per informazioni eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Investire in infrastrutture: il ruolo della finanza sostenibile
La pandemia di COVID-19 ha evidenziato a livello globale la frequente inadeguatezza delle strutture dedicate a rispondere alle esigenze sanitarie, abitative ed educative di ampie fasce della popolazione. Attraverso la ricerca di un impatto socio-ambientale positivo gli investitori possono supportare la nascita di comunità sostenibili e modelli di crescita più inclusivi. Ma come proseguire su questo percorso, in un contesto di grande incertezza legata alla crisi climatica ed energetica e inasprito dal conflitto in Ucraina? Il webinar ha approfondito il ruolo della finanza sostenibile a supporto delle infrastrutture sociali, analizzando sfide e opportunità attraverso il punto di vista di Azimut Libera Impresa SGR, Franklin Templeton Investments Natixis Investment Managers.
Sono intervenuti:
Elisa Evangelisti, Investment Manager, Azimut Libera Impresa SGR
Louise Evans, Joint Portfolio Manager and Head of Asset Management, Franklin Real Asset Advisors
Raphael Lance, Head of Energy Transition, Mirova
Arianna Lovera , Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Il ruolo delle imprese assicuratrici per lo sviluppo sostenibile
L’industria assicurativa può ricoprire un ruolo cruciale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese. Grazie al duplice ruolo di investitori istituzionali e fornitori di coperture assicurative, i gruppi assicurativi possono, attraverso strategie diversificate, affrontare temi ambientali e temi sociali e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati, garantendo al contempo protezione dai danni legati ai rischi climatici e sociali e la creazione di valore per investitori e società. Il webinar ha approfondito il tema analizzando sfide e opportunità per l’industria assicurativa attraverso il punto di vista di Allianz Global Investors, AXA Investment Managers e HDI Assicurazioni.
Sono intervenuti:
Simona Bassi, Head of Institutional Sales, AXA Investment Managers
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Edouard Jozan, Head of Allianz Insurance Asset Management, Allianz Global Investors
Emilio Pastore, Head of Finance and Treasury, HDI Assicurazioni
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.