Valorizzare i fattori di crescita sottovalutati: il ruolo del capitale umano
Durante molte riunioni in azienda, una frase viene ripetuta regolarmente: “I dipendenti sono la nostra risorsa più grande”. Tuttavia, questa affermazione rischia di essere solo una frase vuota se non viene supportata da azioni concrete, mettendo così a rischio la sostenibilità dell’impresa.
Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Comgest, ha analizzato come, analogamente all’investimento in macchinari (CapEx materiale), che porta a una riduzione dei malfunzionamenti e a una maggiore produttività, un’adeguata politica di investimento nelle persone (CapEx umano) possa ridurre il turnover, aumentare la produttività dei dipendenti e offrire un vantaggio competitivo a lungo termine. Per illustrare questo concetto, sono stati presentati casi di studio di vari settori.
Sono intervenute/i:
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Antonio Civita, CEO, Panino Giusto
Petra Daroczi, ESG Analyst – Portfolio Manager, Comgest
Luciano Monti, Docente, Luiss Guido Carli
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Risorse idriche e rifiuti e il loro impatto sulla biodiversità: gli approcci aziendali per una gestione sostenibile
Per le aziende, la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche rappresenta un tema chiave per il loro impatto ambientale. L’acqua è una risorsa essenziale attualmente minacciata dai cambiamenti climatici, dall’urbanizzazione e dalle attività economiche, fattori all’origine di stress idrico, inquinamento e, più in generale, di una crisi globale in termini di sicurezza alimentare, salute e biodiversità. Dall’altro lato, i rifiuti inquinano gli ecosistemi e sono dannosi per la salute.
Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Natixis Investment Managers, esplorerà gli strumenti di finanza sostenibile che possono finanziare progetti di efficientamento e gestione sostenibile delle risorse. Green bond, sustainability bond e sustainability-linked loan rappresentano infatti validi strumenti per apportare capitali nei settori della sostenibilità. Il webinar analizzerà anche come investimenti in tecnologie digitali per il monitoraggio dell’acqua, soluzioni basate sulla natura e il riutilizzo delle acque reflue possano ridurre la pressione antropica sulle risorse idriche e migliorare la loro qualità e come la raccolta differenziata e il riciclo possano estendere la vita utile dei materiali contribuendo a ridurre l’estrazione di risorse e l’inquinamento, accelerando così la transizione verso un’economia più sostenibile.
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Investire per tutelare la natura: il Global Biodiversity Framework alla prova della COP16
Tutelare la natura e la biodiversità è essenziale per la salute umana e per tutti i settori economici, che dipendono in modo diretto o indiretto dagli ecosistemi terrestri e marini. Il Global Biodiversity Framework, approvato durante la COP 15 di Kunming-Montreal, ha impegnato 190 Paesi in tal senso, fissando l’obiettivo di proteggere almeno il 30% delle terre, degli oceani, delle zone costiere e delle acque della Terra, arrestando e invertendo la perdita di biodiversità. È fondamentale, accanto all’azione climatica globale, includere la biodiversità in tutti i processi di investimento, finanziamento e assicurazione, supportando gli sforzi della finanza pubblica.
Il webinar, promosso dall’Italian Business@Biodiversity Working Group, di cui il Forum per la Finanza Sostenibile è co-fondatore insieme a Etifor e Regione Lombardia, ha approfondito i risultati più importanti della COP16, che si è tenuta a Cali, in Colombia, tra ottobre e novembre. L’evento è stato un’occasione per approfondire le ricadute degli impegni assunti a livello internazionale, analizzandone l’integrazione con il quadro normativo europeo e gli impatti a livello locale.
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Gli investimenti sostenibili degli operatori previdenziali italiani
L’evento sarà dedicato alla presentazione della decima edizione dell’indagine sulle politiche d’investimento sostenibile dei piani previdenziali italiani. La ricerca è stata condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional.
L’evento si terra a Roma (Centro Congressi “Roma Eventi – Fontana di Trevi”, piazza della Pilotta 4) giovedì 7 novembre 2024 dalle 10:00 alle 13:00, nell’ambito delle giornate delle Settimane SRI dedicate agli investitori istituzionali (6 e 7 novembre 2024).
È possibile iscriversi qui entro giovedì 7 novembre alle ore 09:00.
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Relatori:
Luigi Ballanti, Direttore Generale, Mefop
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Sergio Corbello, Presidente, Assoprevidenza
Anna Crocetti, Senior Membership Relations Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Alessandro Fonzi, CFA, Deputy Head of International Sales & Country Head Italy, DPAM
Stefano Gaspari, Amministratore Unico, MondoInstitutional
Nadia Giuliani, Head of Liquid Investments Office and ESG Specialist, Inarcassa
Massimo Giusti, Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile
Arianna Lovera, Research Manager, Forum per la Finanza Sostenibile
Elisa Luciano, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche, Università di
Torino
Stefania Luzi, Responsabile Area Economia e Finanza, Mefop
Simone Magnani, Responsabile Funzione Finanza, Fondo Priamo
Andrea Mariani, Direttore Generale, Fondo Pegaso e Consigliere, Forum per la Finanza Sostenibile
Emilio Pastore, Finance and Treasury, HDI Assicurazioni
Lorenzo Randazzo, Head of Institutional Sales Italy, AXA Investment Managers Core
Riccardo Realfonzo, Coordinatore del Comitato Tecnico, Assofondipensione
Sara Tarì, Research and EU Projects Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Occupazione e transizione giusta: il ruolo dell’innovazione tecnologica
In un mondo del lavoro in rapida evoluzione a causa dell’impatto delle nuove tecnologie, è fondamentale creare un contesto inclusivo e produttivo. Le imprese che non riescono a farlo rischiano di affrontare costi significativi legati a un ambiente lavorativo malsano, che può influire negativamente sia sulla produttività che sulla sostenibilità a lungo termine.
Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Sycomore Asset Management, ha analizzato l’impatto delle nuove tecnologie sull’occupazione e le conseguenze positive di un ambiente di lavoro sano sulla flessibilità e produttività aziendale. Son stati esplorati i cambiamenti strutturali necessari per affrontare l’esigenza di riqualificazione e sviluppo continuo delle competenze dei dipendenti, in un contesto dove le imprese trovano sempre più difficile reperire personale qualificato.
Sono intervenute/i:
Stefania Di Bartolomeo, CEO e Founder, Physis Investment
Luca Fasan, Portfolio Manager, Sycomore Asset Management
Arianna Lovera, Research Manager, Forum per la Finanza Sostenibile
Riccardo Realfonzo, Ordinario di economia politica, Università del Sannio
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Green bond: uno strumento strategico per finanziare l’adattamento
Mentre l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico si intensifica, si consolida il ruolo dei green bond come strumenti chiave per finanziare le iniziative di adattamento volte a ridurre gli impatti ambientali. Infatti, i green bond possono indirizzare i sistemi finanziari verso un futuro resiliente e adattivo. È necessario tuttavia disporre di quadri normativi robusti per contrastare i disallineamenti e prevenire il greenwashing. La conferenza, organizzata dal Comitato Tecnico-Scientifico di Ecomondo e dal Forum per la Finanza Sostenibile, ha esaminato il ruolo dei green bond nella cornice dell’adattamento ai cambiamenti climatici, con un focus anche sui mini green bond per i progetti di adattamento delle PMI.
La conferenza si è tenuta in presenza presso la Fiera di Rimini (sala Ravezzi 2, 1° piano Hall Sud) nell’ambito di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa.
Sono intervenute/i:
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Mirco Calzolari, Senior Relationship Manager, SACE
Fabrizio Palmucci, Founder, Impactivise and Senior Advisor, Climate Bonds Initiative
Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor, Forum per la Finanza Sostenibile
Marina Sabinina, Sustainable Finance Manager, A2A S.p.A
Linda Zeilina, Founder & CEO, International Sustainable Finance Centre
Il programma completo dell’evento e maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Ecomondo.
La finanza sostenibile oltre i pregiudizi
In occasione delle Settimane SRI, il Forum presenta la seconda edizione del paper “La finanza sostenibile oltre i pregiudizi”, con l’obiettivo di sfatare – in linea con il lavoro avviato nel 2023 – altri falsi miti contrari agli investimenti ESG. Oltre a riprendere, con diversi aggiornamenti, i punti del primo paper, la nuova
pubblicazione si focalizza su alcuni temi specifici. Viene proposto un approfondimento sul rischio, in particolare assicurativo, connesso anche al nuovo obbligo per le imprese di stipulare una polizza assicurativa per i rischi catastrofali naturali entro il 31 dicembre 2024. Altri focus riguardano il contenzioso, il greenwashing e la trasparenza.
Il paper completo è disponibile qui.
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Le soluzioni digitali all’integrazione dei fattori ESG nella valutazione del merito creditizio
Negli ultimi anni, l’integrazione dei fattori di sostenibilità nelle analisi di merito creditizio degli enti finanziari è stata spinta dal mercato e dal Legislatore, diventando un elemento centrale da considerare nelle valutazione di rischio delle banche, al fine di ottenere una visione completa della controparte e aggiungere valore alla propria offerta. In questo contesto, il mercato ha sviluppato molteplici metodologie di integrazione, adottando progressivamente strumenti tecnologici per raccogliere le informazioni necessarie dai propri clienti.
Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con BDO, analizzerà i benefici della digitalizzazione di questi processi, che consente alle banche di comunicare più efficacemente con le controparti e di utilizzare i dati raccolti per soddisfare vari bisogni, inclusi gli obblighi normativi di disclosure.
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Mezz’ora (in più) di finanza sostenibile. Il focus del Forum sulle ultime novità di policy
In occasione delle Settimane SRI, il consueto aggiornamento mensile di policy del FFS riservato ai propri Soci ha avuto durata di un’ora anziché 30 minuti ed è stato aperto a tutte/i e fruibile liberamente.
Il webinar ha avuto due focus: da un lato è stato dedicato alle ultime novità normative sulla finanza sostenibile, e dall’altro ha approfondito il progetto dell’Indipendent Science Based Taxonomy del WWF.
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Sostenibilità ad Arte – “Libere di…VIVERE”: proiezione del docufilm e dibattito
In occasione delle Settimane SRI, nell’ambito della rassegna culturale “Sostenibilità ad Arte” che nel 2024 giunge alla decima edizione, promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel, Forum per la Finanza Sostenibile e Global Thinking Foundation hanno organizzato la proiezione del docufilm sulla violenza economica “Libere di… VIVERE“, seguita da un dibattito con la partecipazione dell’avvocato Elisabetta Aldrovandi e della giornalista Natascha Lusenti, autrice del libro “Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea“.
L’evento si è tenuto a Milano, presso la sede del Forum in via Ampère 61/A (sala Hangar).
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.