Homepage - Eventi - martedì 20 Aprile 2021

L’integrazione dei criteri ESG nella valutazione del merito creditizio

Opportunità, sfide e prospettive future

Quali sono le strategie per integrare i criteri ESG nella determinazione del merito creditizio?
Il webinar ha risposto a questa domanda, analizzando i potenziali benefici dell'inclusione dei fattori ESG nei modelli di rischio, come il miglioramento della qualità degli asset e la creazione di valore nel lungo termine. Sono state analizzate le performance ESG come fattore distintivo delle imprese e come opportunità per migliorare il profilo di rischio. Inoltre, si è discusso dell'impatto dell'adozione dei criteri ESG sulla qualità del portafoglio di investimento e sui criteri di scelta degli investitori. Nel corso dell’evento sono stati approfonditi esempi applicativi e le principali sfide legate ai processi di integrazione dei temi ESG nella definizione del merito creditizio.

 

Sono intervenuti: 

Giovanni Aquaro, Finance Sector Lead, ERM

Francesco Bicciato, Segretario Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

Roberto Del Giudice, Senior Partner, Head of Distribution, Investor Relations & ESG, Fondo Italiano d'Investimento

Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Alessandra Patera, Head of Marketing, Institutional Sales, ESG, DeA Capital Alternative Funds SGR

Roberto Randazzo, Avvocato e Docente Universitario, Tiresia

 

Clicca qui per la Twitter cronaca dell'evento.

Per informazioni eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.


Post correlati

Promuovere una finanza per la pace

Secondo quanto emerge da un rapporto stilato dalle organizzazioni Pax e ICAN, tra gennaio 2021 e agosto 2023 il settore […]