Sustainable Private Credit: come generare valore e impatto
Gli allevamenti e le supply chain di prodotti come il caffè e l’olio di palma sono spesso annoverati tra i […]
Online
La mancanza di un consenso generale sul rapporto tra le performance ambientali (CEP) e le performance finanziarie (CFP) delle aziende, oltre che di un accordo sul quadro teorico che spieghi i risultati contraddittori emersi nel tempo, possono generare una situazione di scarsa chiarezza tra gli operatori.
I modelli lineari, che hanno dominato il dibattito scientifico, son stati affiancati ultimamente da modelli non lineari, che offrono una nuova prospettiva sulla relazione tra CEP e CFP. I professori Trumpp e Günther hanno identificato una relazione tra performance del carbonio e redditività, e tra intensità dei rifiuti e redditività.
Questo webinar aveva lo scopo di far luce sulle ragioni di una tale eterogeneità dei risultati della ricerca e di approfondire i risultati del lavoro, offrendo un nuovo punto di vista sull'argomento.
Hanno partecipato: Thomas Günther (Technische Universität Dresden), Dr. Manuela Mazzoleni (Assogestioni) e Riccardo Cristopher Spani (FEEM).
L'evento, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, era inserito nell'ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.
Gli allevamenti e le supply chain di prodotti come il caffè e l’olio di palma sono spesso annoverati tra i […]
La transizione ecologica è sempre più urgente: il riscaldamento globale si intensifica, aumentano gli eventi meteorologici estremi e il consenso […]
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]