Misurare il fattore “S”: impatti dell’innovazione e dell’IA sul mondo del lavoro
L’intelligenza artificiale avrà importanti ripercussioni sull’occupazione. Si stima infatti che l’automazione porterà alla perdita di oltre 80 milioni di posti […]
Online
La mancanza di un consenso generale sul rapporto tra le performance ambientali (CEP) e le performance finanziarie (CFP) delle aziende, oltre che di un accordo sul quadro teorico che spieghi i risultati contraddittori emersi nel tempo, possono generare una situazione di scarsa chiarezza tra gli operatori.
I modelli lineari, che hanno dominato il dibattito scientifico, son stati affiancati ultimamente da modelli non lineari, che offrono una nuova prospettiva sulla relazione tra CEP e CFP. I professori Trumpp e Günther hanno identificato una relazione tra performance del carbonio e redditività, e tra intensità dei rifiuti e redditività.
Questo webinar aveva lo scopo di far luce sulle ragioni di una tale eterogeneità dei risultati della ricerca e di approfondire i risultati del lavoro, offrendo un nuovo punto di vista sull'argomento.
Hanno partecipato: Thomas Günther (Technische Universität Dresden), Dr. Manuela Mazzoleni (Assogestioni) e Riccardo Cristopher Spani (FEEM).
L'evento, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, era inserito nell'ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.
L’intelligenza artificiale avrà importanti ripercussioni sull’occupazione. Si stima infatti che l’automazione porterà alla perdita di oltre 80 milioni di posti […]
Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta […]
Dal 16 al 18 maggio si è tenuta in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano e in streaming sulla piattaforma […]