Misurare il fattore “S”: impatti dell’innovazione e dell’IA sul mondo del lavoro
L’intelligenza artificiale avrà importanti ripercussioni sull’occupazione. Si stima infatti che l’automazione porterà alla perdita di oltre 80 milioni di posti […]
Online
I rischi derivanti dai cambiamenti climatici stanno assumendo una rilevanza sempre maggiore per le organizzazioni. Per tale motivo, tutte le imprese devono necessariamente prendere in considerazione i fattori climatici, integrandoli nei propri processi interni di gestione del rischio. Questo esercizio è fondamentale per la definizione delle strategie aziendali di medio e lungo periodo e rappresenta un’attività che dev’essere condotta anche dalle aziende che non appartengono ai settori maggiormente esposti.
Il workshop ha presentato e sottoposto alla discussione un caso aziendale riguardante l’implementazione di un processo di gestione del rischio integrato.
L'appuntamento è stato organizzato da FEEM in collaborazione con NedCommunity e con il Forum per la Finanza Sostenibile ed è parte del progetto DeRisk-CO.
L’intelligenza artificiale avrà importanti ripercussioni sull’occupazione. Si stima infatti che l’automazione porterà alla perdita di oltre 80 milioni di posti […]
Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta […]
Dal 16 al 18 maggio si è tenuta in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano e in streaming sulla piattaforma […]