Sostenibilità nel settore Fashion & Luxury: sfide e opportunità di CSRD e CSDDD
Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta […]
Online
La transizione verso un sistema economico a zero emissioni nette richiede un passaggio da attività ad alta intensità emissiva verso attività low-carbon, in aggiunta alla riduzione sostanziale delle emissioni generate da altre attività. In questa prospettiva, la tassonomia europea si propone di identificare le attività economiche che contribuiscono a mitigare gli effetti derivanti dal cambiamento climatico.
L’industria energetica è significativamente esposta e la nuova regolamentazione pone una sfida importante a tutto il settore. Il webinar ha analizzato e approfondito gli impatti che la tassonomia europea avrà sul comparto energetico.
Sono intervenuti Agostino Re Rebaudengo (Elettricità Futura), Luca Moroni (Gruppo Hera) e Stefano Pareglio (FEEM).
L'appuntamento è stato organizzato da FEEM in collaborazione con NedCommunity e con il Forum per la Finanza Sostenibile ed è parte del progetto DeRisk-CO.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta […]
Dal 16 al 18 maggio si è tenuta in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano e in streaming sulla piattaforma […]
Come per i Green Bond, anche per l’emissione di Sustainability-Linked Bond la regolamentazione europea raccomanda il ricorso a Second-Party Opinion […]