Verso la trasparenza: il ruolo della finanza sostenibile contro il greenwashing
La finanza sostenibile è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e una ripresa sostenibile post-pandemia. Tuttavia, mentre […]
Streaming
Le prospettive di decarbonizzazione per il settore energetico italiano
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC) si sviluppa definendo obiettivi, traiettorie e misure per le cinque dimensioni dell’Unione dell’Energia: decarbonizzazione; efficienza; sicurezza; sviluppo del mercato interno; ricerca, innovazione e competitività. L’Italia intende affrontare i temi relativi a Energia e Clima in modo integrato, condividendo un approccio olistico che miri a una strategia organica e sinergica sulle cinque dimensioni.
Il webinar ha avuto lo scopo di offrire una panoramica aggiornata sugli orientamenti previsti e sulle possibili azioni implementative per il raggiungimento degli obiettivi energetici.
Il webinar è stato introdotto e moderato da Stefano Pareglio, Coordinatore scientifico FEEM. È intervenuto Giorgio Graditi, Vice Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche, ENEA.
L'evento, organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, si inserisce nell'ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.
La finanza sostenibile è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e una ripresa sostenibile post-pandemia. Tuttavia, mentre […]
The PadovaFIT Expanded Project Consortium is hosting its Final Conference in Padova, Italy. The event will take place at Palazzo […]
NEON project aims at developing and establishing a technical and business ecosystem for integrated energy services for European energy communities. […]