Misurare il fattore “S”: impatti dell’innovazione e dell’IA sul mondo del lavoro
L’intelligenza artificiale avrà importanti ripercussioni sull’occupazione. Si stima infatti che l’automazione porterà alla perdita di oltre 80 milioni di posti […]
Streaming
Le prospettive di decarbonizzazione per il settore energetico italiano
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC) si sviluppa definendo obiettivi, traiettorie e misure per le cinque dimensioni dell’Unione dell’Energia: decarbonizzazione; efficienza; sicurezza; sviluppo del mercato interno; ricerca, innovazione e competitività. L’Italia intende affrontare i temi relativi a Energia e Clima in modo integrato, condividendo un approccio olistico che miri a una strategia organica e sinergica sulle cinque dimensioni.
Il webinar ha avuto lo scopo di offrire una panoramica aggiornata sugli orientamenti previsti e sulle possibili azioni implementative per il raggiungimento degli obiettivi energetici.
Il webinar è stato introdotto e moderato da Stefano Pareglio, Coordinatore scientifico FEEM. È intervenuto Giorgio Graditi, Vice Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche, ENEA.
L'evento, organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, si inserisce nell'ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.
L’intelligenza artificiale avrà importanti ripercussioni sull’occupazione. Si stima infatti che l’automazione porterà alla perdita di oltre 80 milioni di posti […]
Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta […]
Dal 16 al 18 maggio si è tenuta in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano e in streaming sulla piattaforma […]