Sustainable Private Credit: come generare valore e impatto
Gli allevamenti e le supply chain di prodotti come il caffè e l’olio di palma sono spesso annoverati tra i […]
Milano
Evento nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il Seminario, promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile e da Unipol, è stato un’occasione di confronto tra esponenti del mondo assicurativo e finanziario alla luce di alcuni degli esiti del progetto Life DERRIS. DERRIS, co-finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Life, è il primo progetto europeo che unisce pubblica amministrazione, imprese e settore assicurativo per la riduzione dei rischi causati da eventi climatici straordinari.
L’obiettivo era di confrontarsi sul ruolo innovativo che le assicurazioni possono svolgere: come risk manager, per diffondere una maggiore cultura del rischio e promuovere interventi di prevenzione e gestione dei rischi climatici e, come investitori, per favorire la diffusione di nuovi strumenti finanziari in grado di accrescere la resilienza delle comunità locali ai cambiamenti climatici.
Il seminario è stato un momento di condivisione e co-progettazione per raccogliere contributi in vista della redazione delle Linee guida per il settore assicurativo e finanziario – documento di analisi e advocacy che sarà finalizzato entro giugno 2018 quale risultato del progetto Life Derris.
Evento su invito.
Il seminario si è inserito nell’ambito della seconda edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile: un’iniziativa di sensibilizzazione e di elaborazione culturale e politica diffusa su tutto il territorio nazionale promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con oltre 180 organizzazioni e reti della società civile.
Il Festival si svolge nell’arco di 17 giorni, dal 22 maggio al 7 giugno, durante i quali si terranno eventi per richiamare l’attenzione sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, dall’educazione alla finanza, dagli strumenti per il disegno e la valutazione delle politiche alle modifiche degli assetti istituzionali per favorire il percorso verso la sostenibilità.
Maggiori info qui
Gli allevamenti e le supply chain di prodotti come il caffè e l’olio di palma sono spesso annoverati tra i […]
La transizione ecologica è sempre più urgente: il riscaldamento globale si intensifica, aumentano gli eventi meteorologici estremi e il consenso […]
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]