Sustainable Private Credit: come generare valore e impatto
Gli allevamenti e le supply chain di prodotti come il caffè e l’olio di palma sono spesso annoverati tra i […]
SRI Webinar in collaborazione con Eurizon Capital SGR
Le materie prime critiche sono al centro della transizione energetica e dell’avanzamento tecnologico, essendo ampiamente utilizzate nel mondo dell'elettronica e delle batterie. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, la diffusione record delle tecnologie energetiche pulite sta determinando un'enorme domanda di minerali come litio, cobalto, nichel e rame. Dal 2017 al 2022, infatti, la domanda di litio è triplicata, mentre si è assistito a un aumento del 70% della domanda di cobalto e del 40% di nichel. Tuttavia, queste materie prime sono concentrate in alcuni Paesi come la Cina, dove le norme ambientali risultano meno rigide.
Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Eurizon Capital SGR S.p.A., si è concentrato sulle materie prime critiche e le relative implicazioni di un aumento sempre maggiore di tecnologie pulite nel contesto della transizione energetica, con un focus sul contributo della finanza sostenibile per affrontare le criticità delle filiere estrattive.
Sono intervenute/i:
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Federica Calvetti, ESG Coordinator, Eurizon Capital SGR
Fiorenzo Fumanti, Ricercatore, Area Geodinamica, Georisorse, Pericolosità e impatti degli eventi naturali ed indotti, Servizio Geologico - ISPRA
Alessandra Zamagni, Direttore Scientifico, Ecoinnovazione
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Gli allevamenti e le supply chain di prodotti come il caffè e l’olio di palma sono spesso annoverati tra i […]
La transizione ecologica è sempre più urgente: il riscaldamento globale si intensifica, aumentano gli eventi meteorologici estremi e il consenso […]
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]