Competitività e sviluppo economico: il ruolo dei fattori ESG e della finanza sostenibile
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]
Online
Comprendere la relazione tra le performance finanziarie e le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende è una sfida per i ricercatori fin dagli anni Settanta. Tuttavia - con il trascorrere degli anni, il progressivo sviluppo tecnologico e l'aumento della disponibilità di dati - gli strumenti e le metodologie creati per valutare e misurare questa relazione si sono diversificati in molti aspetti. Questa eterogeneità è particolarmente pronunciata nei rating ESG e può contribuire a generare un certo grado di disordine. Per questo motivo, alcuni studiosi hanno cercato di identificare le divergenze tra le valutazioni di sostenibilità di cinque importanti agenzie di rating. Questo webinar ha avuto lo scopo di approfondire i risultati che emergono dal paper, offrendo utili spunti agli operatori per interpretare i dati e i risultati della ricerca.
Al webinar hanno partecipato: Roberto Rigobon (MIT Sloan School of Management), Simone Chelini (Fideuram Investimenti SGR) e Riccardo Cristopher Spani (FEEM).
L'evento, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, era inserito nell'ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.
Il webinar si è svolto in lingua inglese.
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità. Un […]
L’Italia è in prima linea nella transizione energetica, ma gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima […]