Competitività e sviluppo economico: il ruolo dei fattori ESG e della finanza sostenibile
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]
Streaming
Gli effetti del cambiamento climatico sulla crescita e sulla produzione, sempre più imminenti, potrebbero richiedere un maggiore coinvolgimento della politica monetaria. Sebbene miri alla stabilizzazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo, infatti, la politica monetaria dovrebbe tenere in considerazione anche gli impatti climatici sulla produzione e il potenziale effetto sull'inflazione di misure di politica fiscale legate al cambiamento climatico.
Nel corso del webinar questi temi sono stati approfonditi attraverso l’analisi di modelli economici. Sono intervenuti la Professoressa Valentina Costantini (Università Roma Tre) e il Professor Anastasios Xepapadeas (Athens University of Economics and Business e Università di Bologna).
L'evento, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, si inserisce nell'ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.
Il seminario si è svolto in inglese.
Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili qui.
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità. Un […]
L’Italia è in prima linea nella transizione energetica, ma gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima […]