Dall’ESG agli SDGs: evoluzione delle metodologie di investimento nel mondo degli ETF
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Negli ultimi anni, la rilevanza degli aspetti sociali nelle decisioni di investimento è stata spesso sottovalutata: investitori, legislatori e regolatori si sono infatti concentrati sui temi ambientali a discapito del "fattore S" - vale a dire la dimensione sociale nell'acronimo ESG (Environmental, Social and Governance). A partire da un'analisi delle ripercussioni socio-economiche della crisi sanitaria, soprattutto in termini di aumento delle disuguaglianze, il webinar ha approfondito l'importanza di integrare anche gli aspetti sociali nella valutazione e gestione dei rischi finanziari.
Sono intervenuti:
Francesco Bicciato, Segretario Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Alessia Sabbatino, Co-Founder, Ventitrenta
Simona Melchiorri, Responsabile sviluppo e monitoraggio sostenibilità, Cassa Depositi e Prestiti
Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Il webinar si è svolto sulla piattaforma ZOOM.
È possibile rivedere il webinar dall'icona qui sotto, oppure su YouTube a questo link.
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
L'evento si è svolto nell'ambito del ciclo di webinar "Rilanciare l’economia dopo l’emergenza: il ruolo della finanza sostenibile", pensato per approfondire il ruolo centrale che la finanza sostenibile può assumere nell’ambito della ripresa economica a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19. Scopri tutti gli appuntamenti.
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Il Pillar III pubblicato da EBA a completamento di Basilea III prevede la disclosure da parte delle banche di indicatori […]
La finanza sostenibile è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e una ripresa sostenibile post-pandemia. Tuttavia, mentre […]