Cantieri ViceVersa, il Terzo settore incontra la finanza

Sul Corriere della Sera, l’articolo dedicato alla nuova edizione della Summer School di Cantieri ViceVersa, promossa da Forum per la Finanza Sostenibile e Forum Terzo Settore.

Finanza sostenibile, torna la Summer School di Cantieri ViceVersa

Su Vita, l’articolo dedicato alla nuova edizione della Summer School di Cantieri ViceVersa, promossa da Forum per la Finanza Sostenibile e Forum Terzo Settore.

Finanza sostenibile e biodiversità. Una guida per gli operatori

Ogni giorno nel mondo scompaiono circa 50 specie viventi, un tasso che si stima fino a 1.000 volte superiore a quello di estinzione naturale (ISPRA). Gli ecosistemi necessitano urgentemente di azioni di conservazione e ripristino: è fondamentale riorientare il mercato dei capitali in modo da colmare il gap di risorse per la biodiversità (che arriva, secondo le stime, fino a $824 miliardi all’anno) e ridurre gli investimenti con impatto negativo sulla natura. Per aumentare la consapevolezza sull’importanza della biodiversità anche dal punto di vista economico e finanziario, e fornire indicazioni concrete a investitori, banche e compagnie di assicurazione, il Forum per la Finanza Sostenibile ha realizzato il paper “Finanza sostenibile e biodiversità. Una guida per gli operatori”.

La pubblicazione, frutto di un Gruppo di lavoro avviato dal Forum con i propri Soci, è stata realizzata con il supporto di ADVANT Nctm, AXA Investment Managers ed Etica Egr.

Infrastrutture sociali e sanità: strategie di investimento per un impatto positivo

Le infrastrutture sociali includono strutture e servizi essenziali come scuole, ospedali, RSA e studentati, vitali per il benessere delle comunità. In particolare, l’attenzione al settore sanitario è cruciale per garantire servizi fondamentali ed elevare il livello di qualità della vita.

 

Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Franklin Templeton, ha analizzato come le strategie di investimento nelle infrastrutture sociali possano significativamente contribuire a generare un impatto sociale e ambientale positivo per la comunità, attraverso progetti di rinnovamento, sviluppo ed espansione. E’ stato inoltre analizzato il caso concreto di un hub di cura, ricerca e insegnamento realizzato al Lido di Venezia.

 

Sono intervenuti/e:

  • Louise Evans, Head of Asset Management e Co-Portfolio Manager, Real Asset Advisors
  • Arianna Lovera, Research Manager, Forum per la Finanza Sostenibile
  • Emilio Pastore, Responsabile Tesoreria, Investimenti e Sostenibilità, HDI Assicurazioni
  • Massimo Riboldi, Presidente del CDA, Villaggio Amico

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.

ESG, l’appello del Forum per la Finanza Sostenibile ai futuri rappresentanti UE

Su Adnkronos, l’appello del Forum lanciato in vista delle elezioni europee a tutte le candidate e i candidati con l’obiettivo di sollecitare il loro impegno sui temi chiave per una transizione ecologica equa e inclusiva dell’Europa e dell’Italia.

Elezioni, l’appello del Forum per la Finanza Sostenibile all’UE

ETicaNews ospita l’appello del Forum in vista delle elezioni europee a tutte le candidate e i candidati con l’obiettivo di sollecitare il loro impegno sui temi chiave per una transizione ecologica equa e inclusiva dell’Europa e dell’Italia.

Elezioni europee: l’appello del Forum per la Finanza Sostenibile

ESGnews ospita l’appello del Forum in vista delle elezioni europee a tutte le candidate e i candidati con l’obiettivo di sollecitare il loro impegno sui temi chiave per una transizione ecologica equa e inclusiva dell’Europa e dell’Italia.

Tutelare la biodiversità: il ruolo chiave della finanza sostenibile

La tutela della biodiversità è essenziale per la salute umana e per tutti i settori economici, che dipendono in modo diretto o indiretto dagli ecosistemi terrestri e marini. Per converso, la perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi rappresentano una grave minaccia. Per questo, è fondamentale, accanto all’azione climatica globale, includere la biodiversità in tutti i processi di investimento, finanziamento e assicurazione.
Durante la conferenza, organizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile con il supporto di ADVANT Nctm, Axa Investment Managers ed Etica Sgr, nel contesto dell’Italian Business @ Biodiversity Working Group (con Etifor e Regione Lombardia), è stato presentato il paper “Finanza sostenibile e biodiversità. Una guida per gli operatori, frutto di un Gruppo di lavoro avviato dal Forum con i propri Soci. Il documento fornisce delle prime linee guida agli operatori finanziari interessati a includere la tutela della biodiversità nelle proprie politiche, processi e prodotti. Il convegno è stato l’occasione per un confronto tra operatori ed esperti su questa sfida cruciale e sul contributo fondamentale che la finanza sostenibile può dare per conservare la biodiversità. Dopo la plenaria, sono previste due sessioni tecniche parallele: “Come si misura la biodiversità: metriche e dati per il monitoraggio e la valutazione degli impatti” e “Strumenti finanziari per investire in biodiversità”.
L’evento si è svolto in presenza a Milano, presso Palazzo Lombardia (sala Marco Biagi, ingresso N4, piazza Città di Lombardia 1).
La conferenza è stata la prima sessione della giornata “Finanza, imprese e istituzioni: un percorso condiviso per la biodiversità. Nella sessione del pomeriggio, dal titolo “Imprese, finanza e biodiversità: come contribuire a un futuro Nature Positive?” è stato presentato l’Italian Business @ Biodiversity Working Group. Durante la conferenza pomeridiana, operatori finanziari, imprese e istituzioni hanno potuto scoprire, guidati da alcuni dei maggiori esperti del settore, cosa significa intraprendere un percorso di questo tipo.

 

Il paper “Finanza sostenibile e biodiversità. Una guida per gli operatori” è disponibile qui.

Appello ai partiti per uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo dell’Europa

In vista delle elezioni europee, il Forum per la Finanza Sostenibile lancia un appello a tutte le candidate e i candidati con l’obiettivo di sollecitare il loro impegno sui temi chiave per una transizione ecologica equa e inclusiva dell’Europa e dell’Italia. Il Forum invita i futuri decisori politici dell’UE a proseguire con ambizione sulla strada intrapresa, rafforzando il quadro normativo comunitario per aumentare la competitività europea e accelerare una transizione giusta.

Appello ai partiti per uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo dell’Europa

In vista delle elezioni europee, il Forum per la Finanza Sostenibile lancia un appello a tutte le candidate e i candidati con l’obiettivo di sollecitare il loro impegno sui temi chiave per una transizione ecologica equa e inclusiva dell’Europa e dell’Italia. Il Forum invita i futuri decisori politici dell’UE a proseguire con ambizione sulla strada intrapresa, rafforzando il quadro normativo comunitario per aumentare la competitività europea e accelerare una transizione giusta.

Per il Forum, è necessario agire per:

  • rafforzare e rendere pienamente efficaci le iniziative normative sulla finanza sostenibile già introdotte, mantenendo un dialogo aperto e costante con tutti gli stakeholder;
  • sviluppare una strategia integrata per la transizione ecologica giusta, rafforzando in particolare la normativa in materia di biodiversità, gli strumenti per la finanza di transizione e le misure che consentono di canalizzare gli investimenti privati verso attività considerate socialmente rilevanti (come la Tassonomia sociale);
  • agevolare le iniziative di engagement e dialogo attivo con le aziende emittenti da parte degli investitori;
  • coinvolgere l’intera economia europea nel processo di transizione, supportando le PMI e prevedendo che nell’erogazione di fondi pubblici si tenga conto di obiettivi e strategie legati ai temi della sostenibilità;
  • formare tecnici e politici sui temi della finanza sostenibile e facilitare l’adesione e il supporto della cittadinanza alla transizione ecologica.

Qui il testo dell’Appello.