Valutazione ESG: perché serve uno standard condiviso

L’articolo pubblicato da ESGnews sul contenuto del webinar “Finanza sostenibile e strumenti di valutazione ESG”.

Francesco Bicciato ospite alla trasmissione “Si può fare” (Radio 24)

L’intervento del Direttore Generale del Forum, Francesco Bicciato, ai microfoni della trasmissione “Si può fare” di Radio24 sul tema degli investimenti sostenibili nel settore agroalimentare.

Dieci falsi miti contro la finanza sostenibile

Su Vita, l’articolo di presentazione del paper del Forum che risponde agli attacchi contro la finanza sostenibile.

“La finanza sostenibile oltre i pregiudizi”: il Forum smentisce una ad una le argomentazioni contro gli ESG

 Rispondere alle critiche alla finanza sostenibile e agli attacchi ai criteri ESG, attraverso prove tecniche e scientifiche e facendo ricorso a fonti affidabili e imparziali, casi di studio e best practice. È questo l’obiettivo del paper “La finanza sostenibile oltre i pregiudizi, curato dal Forum per la Finanza Sostenibile e presentato questo pomeriggio nell’ambito delle Settimane SRI. Il paper, frutto di un gruppo di lavoro avviato dal Forum con i propri Soci, punta a dimostrare l’infondatezza di molti argomenti contrari alla finanza sostenibile da un punto di vista scientifico, e ribadire invece l’importanza di quest’ultima come motore del progresso economico, sociale e ambientale. 

 

Il paper risponde a dieci falsi miti, spesso diffusi da fonti basate su opinioni ideologiche e politiche o condizionate da lobby, offrendo un’analisi chiara e puntuale in cui, pur riconoscendo le questioni ancora aperte, si evidenzia che la finanza sostenibile non solo crea valore a lungo termine e riduce i rischi, ma ha anche un impatto positivo sulle aziende, le comunità e il sistema finanziario nel suo insieme.

La finanza sostenibile oltre i pregiudizi

Nonostante il crescente aumento di popolarità, la finanza sostenibile sta affrontando crescenti critiche, specialmente riguardo ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) si propone tramite questo paper di esaminare alcuni dei principali argomenti sollevati a riguardo, offrendo un’analisi basata sul quadro di riferimento europeo per sfatare tali critiche e mettere in evidenza i benefici concreti offerti dalla finanza sostenibile. Attraverso argomentazioni basate su prove tecniche e scientifiche, il Forum mira a ribadire l’importanza della finanza sostenibile come motore del progresso economico, sociale e ambientale.

 

Il paper risponde a dieci falsi miti, spesso diffusi da fonti basate su opinioni ideologiche e politiche o condizionate da lobby, offrendo un’analisi chiara e puntuale in cui, pur riconoscendo le questioni ancora aperte, si evidenzia che la finanza sostenibile non solo crea valore a lungo termine e riduce i rischi, ma ha anche un impatto positivo su aziende, comunità e il sistema finanziario nel suo insieme.

Il documento è il risultato di un gruppo di lavoro avviato dall’Associazione con i propri Soci. 

 

La versione inglese del paper è disponibile qui.

Forum per la Finanza Sostenibile, 1 risparmiatore su 5 ha sottoscritto prodotti SRI

L’articolo di Citywire Italia riguardante la ricerca sugli investimenti sostenibili nel settore agroalimentare presentata dal Forum durante le Settimane SRI 2023.

Editoriale | L’importanza economica di proteggere la biodiversità

L’editoriale del Forum pubblicato da Materia Rinnovabile, sul ruolo della finanza nella protezione della biodiversità.

Risparmiatori italiani: otto su dieci conoscono gli investimenti sostenibili e, di questi, il 65% è disponibile a investire con criteri ESG sull’agroalimentare

La dodicesima edizione delle Settimane SRI, la principale rassegna in Italia sulla finanza sostenibile, si è aperta con un approfondimento sugli orientamenti degli investitori retail rispetto agli investimenti ESG e, in particolare, al settore agroalimentare. Nel corso del convegno sono stati presentati i risultati della ricerca “Risparmiatori italiani, investimenti sostenibili e settore agroalimentare”, realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con BVA Doxa. Lo studio ha coinvolto 1.400 risparmiatori che hanno investito nell’ultimo anno almeno €1.000, di cui 505 con almeno €20.000 investiti.

 

Il 78% degli intervistati conosce o, quantomeno, ha sentito parlare di investimenti sostenibili e il 21% ha già sottoscritto prodotti SRI. C’è interesse per il settore agroalimentare: il 65% di chi conosce gli investimenti sostenibili sarebbe disponibile a investire con criteri ESG nel comparto, considerato dal 46% fondamentale per la sostenibilità ambientale. Nel corso dell’ultimo anno, per la metà dei risparmiatori che conoscono gli investimenti sostenibili sono aumentate le informazioni sui prodotti SRI fornite dalla banca, dall’assicurazione o dal consulente finanziario. Il 47% dei rispondenti, inoltre, percepisce un aumento delle competenze e dell’attenzione da parte del settore finanziario. La ricerca è stata realizzata con il sostegno di AllianzGI e Anasf.

La finanza sostenibile oltre i pregiudizi

Su FocusRisparmio, l’articolo di presentazione del paper del Forum che smonta le critiche contro la finanza sostenibile. L’articolo è a cura della Senior Climate and Social Advisor del Forum, Isabel Reuss.

Risparmiatori italiani, investimenti sostenibili e settore agroalimentare

L’indagine condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con BVA Doxa, esamina le percezioni e le opinioni dei risparmiatori italiani rispetto alla sostenibilità nella filiera agroalimentare e nell’economia locale e il ruolo degli investimenti sostenibili nel settore. In particolare, gli obiettivi dell’indagine 2023 sono di esaminare le pratiche di acquisto e gli stili di vita sostenibili che i consumatori adottano in relazione al settore agroalimentare; di indagare la percezione del settore agroalimentare e della sua sostenibilità; di analizzare le abitudini di risparmio e investimento nel contesto attuale identificando gli ambiti considerati più attrattivi; di esaminare la rilevanza attribuita ai temi ESG (dall’inglese Environmental, Social and Governance) nelle scelte di investimento, così come la conoscenza e la percezione dei prodotti SRI.

 

La ricerca è stata realizzata con il sostegno di AllianzGI e Anasf.