Giovanna Zacchi, nuovo impegno nel Forum per la Finanza Sostenibile

L’articolo di Vita dedicato all’elezione a vicepresidente del Forum di Giovanna Zacchi, responsabile ESG Strategy di BPER Banca.

Materie prime critiche e transizione: sfide e opportunità per l’innovazione

Le materie prime critiche sono al centro della transizione energetica e dell’avanzamento tecnologico, essendo ampiamente utilizzate nel mondo dell’elettronica e delle batterie. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, la diffusione record delle tecnologie energetiche pulite sta determinando un‘enorme domanda di minerali come litio, cobalto, nichel e rame. Dal 2017 al 2022, infatti, la domanda di litio è triplicata, mentre si è assistito a un aumento del 70% della domanda di cobalto e del 40% di nichel. Tuttavia, queste materie prime sono concentrate in alcuni Paesi come la Cina, dove le norme ambientali risultano meno rigide.

 

Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Eurizon Capital SGR S.p.A., si è concentrato sulle materie prime critiche e le relative implicazioni di un aumento sempre maggiore di tecnologie pulite nel contesto della transizione energetica, con un focus sul contributo della finanza sostenibile per affrontare le criticità delle filiere estrattive. 

 

Sono intervenuti:

Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Federica Calvetti, ESG Coordinator, Eurizon Capital SGR
Fiorenzo Fumanti, Ricercatore, Area Geodinamica, Georisorse, Pericolosità e impatti degli eventi naturali
ed indotti, Servizio Geologico – ISPRA
Alessandra Zamagni, Direttore Scientifico, Ecoinnovazione

 

La partecipazione è gratuita.

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.

Editoriale | Le responsabilità che derivano dall’investire ESG

ESG Business Review ospita l’editoriale a cura del Direttore Generale Francesco Bicciato sulle conseguenze dell’inclusione dei fattori ESG nelle decisioni finanziarie.

Net-zero: più impegno e meno promesse. La sfida della finanza sostenibile

Gli operatori finanziari possono svolgere un ruolo cruciale nel percorso verso la neutralità climatica, finanziando soluzioni a basse emissioni di carbonio e sostenendo la transizione delle imprese attive nei settori ad alte emissioni. Tenere in considerazione la neutralità climatica nelle politiche di investimento è utile anche per mitigare i rischi fisici e di transizione legati al clima, così come per identificare nuove opportunità di investimento in aziende che hanno il potenziale per prosperare in una nuova economia a basse emissioni.

 

Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Morningstar, si è concentrato sugli impegni net-zero delle imprese italiane ed europee e sulle sfide che gli investitori si trovano ad affrontare nel percorso di decarbonizzazione, con un focus sui fondi climatici.

 

Sono intervenuti:

Camilla Bossi, Associate Director of Client Relations, Morningstar Sustainalytics

Armando Carcaterra, Responsabile Investment Principles, Anima SGR

Abulenta Librazhdi, Partner – Sustainable Finance Lead, Deloitte Climate & Sustainability

Arianna Lovera, Research Manager, Forum per la Finanza Sostenibile

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.

Finanza green, tanti investitori italiani ancora la sottovalutano

L’articolo di Non solo ambiente.it riprende il paper del Forum sui pregiudizi associati alla finanza sostenibile.

UE, stretta su diritti umani e ambiente. Cosa cambia per chi investe

We Wealth ospita il commento di Alessandro Asmundo, Senior Policy Officer del Forum, sulla nuova direttiva sulla due diligence aziendale (CSDDD).

Perché sulla sostenibilità i risparmiatori non tornano indietro

L’intervento del Direttore Generale Francesco Bicciato nell’episodio del podcast Market Mover de Il Sole 24 Ore dedicato alle abitudini sostenibili di consumatori e risparmiatori.

CSDDD, accordo raggiunto sulla due diligence di sostenibilità delle imprese

Su Materia Rinnovabile il commento di Alessandro Asmundo, Senior Policy Officer del Forum, sull’approvazione della direttiva CSDDD.

UE, diligenza assaltata ma è un inizio

Vita ospita il commento del Forum sull’approvazione della direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDDD).

“Indietro non si torna: ora la sostenibilità è in consolidamento”

Su Il Sole 24 Ore l’intervista a Francesco Bicciato, Direttore Generale del Forum, sui comportamenti sostenibili dei risparmiatori.