Finanza sostenibile, la minaccia resta ancora il “greenwashing”

La presentazione della dodicesima edizione delle Settimane SRI dal 14 al 28 novembre 2023 nell’articolo pubblicato da Avvenire.

Proteggere la biodiversità: una nuova sfida per gli operatori finanziari

Oggi, gli investimenti in soluzioni nature-based sono pari a $154 miliardi all’anno. Questa somma deve triplicare entro il 2030, raggiungendo i $484 miliardi all’anno, se si vuole mantenere il riscaldamento globale entro 1.5° e arrestare la perdita di biodiversità, come previsto dagli accordi internazionali. Tali investimenti possono generare non solo benefici ambientali ma anche enormi opportunità economiche, compresi 395 milioni di nuovi posti di lavoro e $10 mila miliardi di entrate aggiuntive entro il 2030.

 

Gli operatori finanziari possono dare un contributo fondamentale per l’aumento di questi investimenti e la messa in campo di azioni efficaci. Un ruolo di primo piano riconosciuto anche nella due giorni dello European Business and Nature Summit, la principale conferenza dedicata alla creazione di modelli di business sostenibili che abbiano al centro la biodiversità, tenutasi a Milano l’11 e il 12 ottobre 2023. Il Forum per la Finanza Sostenibile è stato tra i co-organizzatori dell’evento, insieme a Commissione Europea, European Business and Biodiversity Platform, Etifor e Regione Lombardia.

Proxy voting: a che punto è l’inclusione dei criteri ESG

L’articolo pubblicato da ESGnews che parla del contenuto dell’SRI webinar “L’inclusione dei criteri ESG nel proxy voting”, organizzato dal Forum in collaborazione con Ofi Invest Asset Management.

Obbligazioni verdi: un’opportunità per finanziare le imprese sostenibili

I green bond stanno crescendo di importanza negli ultimi anni, rappresentando un’opportunità sia per gli investitori che per gli emittenti per promuovere la transizione ecologica dei nostri modelli economici. Tuttavia, la standardizzazione e la certificazione sono necessarie per sviluppare ulteriormente il mercato e contrastare i fenomeni di greenwashing. A questo tema è dedicata la conferenza “Obbligazioni verdi: un’opportunità per finanziare le imprese sostenibili“, organizzata dal Comitato Tecnico-Scientifico di Ecomondo e dal Forum per la Finanza Sostenibile.

 

La conferenza si è tenuta in presenza a Rimini (Sala Diotallevi 2 Hall Sud) nell’ambito di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa.

Sono intervenuti:

Francesco Bicciato, Executive Director, Forum per la Finanza Sostenibile

Alessandro Gargiuli, Head of Finance, ACEA Spa

Christine Mai, Policy Officer, DG FISMA

Mario Melillo, Regional Director Business Network, SACE

Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor, Forum per la Finanza Sostenibile

Aldo Romani, Head of Sustainable Finance, European Investment Bank

 

Finanza sostenibile e biodiversità: nasce l’Italian Business & Biodiversity Working Group

L’articolo pubblicato da ESGnews sulla nascita dell’Italian Business & Biodiversity Working Group, piattaforma creata dal Forum insieme a Etifor e Regione Lombardia con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza economica della biodiversità, promuovere partnership pubblico-privato per la conservazione degli ecosistemi e allineare le strategie aziendali alle migliori pratiche internazionali.

Editoriale | Investire nella natura: ecco perché la finanza dipende dalla biodiversità

L’editoriale del Direttore Generale del Forum per la Finanza Sostenibile Francesco Bicciato, pubblicato da Corriere Buone Notizie e che sottolinea l’importanza della finanza nella protezione della biodiversità.

I centri finanziari sostenibili aderiscono alla Gender Charter

L’articolo di ETicaNews sull’adesione alla prima Gender Finance Charter di ESGeneration Italy, di cui il Forum è uno dei fondatori. Con la Gender Finance Charter, i centri si impegnano a intraprendere azioni concrete nel corso del 2024 per integrare i temi dell’inclusione e dell’equilibrio di genere nelle loro attività relative alla finanza sostenibile.

CambiaMenti Climatici. La tempesta perfetta dei comportamenti irrazionali: ci giochiamo il nostro futuro?

Nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria e della rassegna culturale “Sostenibilità ad Arte” che nel 2023 giunge alla nona edizione, promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel, Forum per la Finanza Sostenibile e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – Feduf hanno organizzato una conferenza-spettacolo su sostenibilità, comportamenti e cambiamento climatico.

La crisi climatica è l’emergenza del nostro tempo, un problema su cui c’è un’evidenza scientifica incontestabile e dati che vanno tutti nella stessa direzione. Eppure, la percezione e soprattutto l’azione per contrastarla (individuale come pubblica) è insufficiente. Questa conferenza-spettacolo ha esplorato proprio l’atteggiamento di inerzia e di sottovalutazione del problema, portando in scena in modo interattivo e giocoso le trappole mentali e cognitive che ci impediscono di vedere l’elefante nella stanza.

Massimo Bustreo (psicologo del consumo) e Luciano Canova (economista comportamentale) sono autori-attori di questa conferenza con lo scopo di formare, informare e anche divertire. Regia di Emanuele Pasqualin (Pantakin), sceneggiatura supervisionata da Alessandra Scotti (autrice, editor).

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

L’inclusione dei criteri ESG nel proxy voting

Nelle assemblee annuali delle aziende, le questioni legate alla sostenibilità ambientale e sociale stanno assumendo una rilevanza crescente. In questo ambito, la pratica del proxy voting è sempre più decisiva per sostenere le istanze degli investitori sui temi ESG, permettendo di fare massa critica e ottenere così impegni e azioni più incisivi da parte delle imprese.

 

Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Ofi Invest Asset Management, ha analizzato pratiche e tendenze connesse all’inclusione dei criteri ESG nel proxy voting, approfondendo anche il ruolo di asset manager e asset owner.

 

Sono intervenuti:

Léa Bozzi, Responsable Engagement, Ofi Invest Asset Management

Libero Giunta, Responsabile Funzione Finanza, Fondo Pensione Cometa

Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Dimitri Romessis, Corporate Governance Advisor, Assogestioni

Eric Van La Beck, Head of SRI Research and Development, Ofi Invest Asset Management

 

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.

Investor Days. Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità

In occasione delle Settimane SRI, Regione Lombardia (Direzione Generale Università, Ricerca e Innovazione) e Finlombarda in collaborazione con Enterprise Europe Network, IBAN – Associazione Italiana Business Angels Network e AIFI – Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt hanno organizzato l’evento per fare il punto sul tema del connubio Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità dal punto di vista delle istituzioni finanziarie, degli investitori e delle imprese.

L’evento si è tenuto a Milano (Sala Pirelli, Palazzo Pirelli – Piazza Duca D’Aosta, 3) e online.

 

Sono intervenuti:

Paolo Anselmo, Presidente, IBAN
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Alessandro Broglia, Co-Founder e Chief Sustainability Officer, Up2You
Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione, Regione Lombardia
Anna Gervasoni, Direttrice Generale, AIFI
Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico, Regione Lombardia
Federico Malgarini, CEO, Innovatec Venture
Gian Paolo Manzella, Deputy Adviser, European Investment Bank (EIB)
Andrea Mascetti, Presidente, Finlombarda
Misal Giuseppe Memeo, Senior Investment Manager, Vertis SGR
Francesca Pievani, Co-Founder, Fili Pari
Giovanni Rallo, Direttore Generale, Finlombarda
Alessandro Scortecci, Responsabile Strategy, Business Development & Sustainability, CDP Venture Capital

Ha moderato: Annamaria Tartaglia, Consigliere, IBAN

 

Quest’anno, durante l’evento Alessandro Fermi, Assessore regionale all’Università, Ricerca, Innovazione ha premiato le tre migliori start up lombarde selezionate dagli investitori nelle categorie:

1. migliore impresa a conduzione femminile
2. migliore impresa con particolare attenzione alle tematiche ESG
3. migliore start up innovativa.