Rischi finanziari e politica monetaria in relazione al cambiamento climatico

Gli effetti del cambiamento climatico sulla crescita e sulla produzione, sempre più imminenti, potrebbero richiedere un maggiore coinvolgimento della politica monetaria. Sebbene miri alla stabilizzazione della produzione e dell’occupazione nel breve periodo, infatti, la politica monetaria dovrebbe tenere in considerazione anche gli impatti climatici sulla produzione e il potenziale effetto sull’inflazione di misure di politica fiscale legate al cambiamento climatico.

 

Nel corso del webinar questi temi sono stati approfonditi attraverso l’analisi di modelli economici. Sono intervenuti la Professoressa Valentina Costantini (Università Roma Tre) e il Professor Anastasios Xepapadeas (Athens University of Economics and Business e Università di Bologna).

 

L’evento, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, si inserisce nell’ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.

 

Il seminario si è svolto in inglese.

Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili qui.

La coerenza delle politiche per affrontare il cambiamento climatico

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile non può essere realizzata attraverso approcci esclusivamente settoriali; è fondamentale utilizzare approcci più integrati e coordinati nella pianificazione di politiche e strategie, riconoscendo le connessioni che intercorrono tra gli SDGs.

Questo tema è al centro del nuovo Rapporto di monitoraggio sull’implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia, giunto quest’anno alla terza edizione. Elaborato da GCAP Italia – Coalizione italiana contro la povertà, il report 2020 affronta il problema della coerenza delle politiche sul clima, elementi centrali per uno sviluppo sostenibile inclusivo.

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha collaborato alla stesura del Rapporto con un capitolo sul ruolo degli investimenti sostenibili nella lotta ai cambiamenti climatici.

 

Il seminario di presentazione del Rapporto GCAP Italia si è tenuto a Roma e in diretta streaming.

Il Rapporto potrà essere consultato sul sito ufficiale di GCAP Italia a questo link.

Il greenwashing dei fondi è ancora un problema

Il Presidente del Forum per la Finanza Sostenibile è intervenuto sul tema del pericolo “greenwashing” per i fondi ESG, sottolineando l’urgenza di una chiara regolamentazione per gli investimenti sostenibili. [Segue nel PDF allegato]

EU Action Plan sulla Finanza Sostenibile

Con la pubblicazione del report finale sulla tassonomia e della guida all’uso dell’EU Green Bond Standard, a marzo del 2020 il Technical Expert Group (TEG) on Sustainable Finance della Commissione UE ha introdotto due strumenti chiave per la realizzazione degli obiettivi stabiliti nel Piano d’Azione sulla finanza sostenibile. Anche la pandemia causata dal COVID-19 sta evidenziando l’urgenza di affermare un percorso di sviluppo economico sempre più sostenibile.

 

Il webinar ha approfondito lo stato dell’arte e i prossimi passi per l’attuazione dell’Action Plan e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità stabiliti dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’evento è stato introdotto da Riccardo Christopher Spani, Ricercatore della Fondazione Eni Enrico Mattei e ha visto la partecipazione di Sara Lovisolo, Sustainability Manager di London Stock Exchange Group.

 

Il webinar, organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, si inserisce nell’ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.

 

Maggiori dettagli sull’evento sono disponibili qui.

Green Deal e Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC) si sviluppa definendo obiettivi, traiettorie e misure per le cinque dimensioni dell’Unione dell’Energia: decarbonizzazione; efficienza; sicurezza; sviluppo del mercato interno; ricerca, innovazione e competitività. L’Italia intende affrontare i temi relativi a Energia e Clima in modo integrato, condividendo un approccio olistico che miri a una strategia organica e sinergica sulle cinque dimensioni.
Il webinar ha avuto lo scopo di offrire una panoramica aggiornata sugli orientamenti previsti e sulle possibili azioni implementative per il raggiungimento degli obiettivi energetici.

Il webinar è stato introdotto e moderato da Stefano Pareglio, Coordinatore scientifico FEEM. È intervenuto Giorgio Graditi, Vice Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche, ENEA.

 

L’evento, organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, si inserisce nell’ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.

Ciclo webinar
“Finanziare una ripresa economica sostenibile: il Forum incontra le istituzioni UE”

Nell’ambito dei servizi di analisi e di monitoraggio delle policy sulla finanza sostenibile, il Forum per la Finanza Sostenibile ha organizzato due webinar sulle consultazioni pubbliche avviate dalle istituzioni europee, dedicate agli standard tecnici di regolamentazione delle European Supervisory Authorities (ESAs) per la disclosure ESG (Regolamento UE 2019/2088) e all’aggiornamento della strategia sulla finanza sostenibile.

L’iniziativa – riservata ai Soci del Forum– è stata pensata come uno spazio per approfondire i contenuti dei testi in consultazione, condividere riflessioni con gli altri operatori e ricevere eventuali chiarimenti. A questo scopo sono stati coinvolti alcuni rappresentanti delle istituzioni europee.

 

Di seguito i dettagli sugli appuntamenti:

 

Giovedì 25 giugno 15:00 – 16:30

Disclosure ESG e standard tecnici ESAs: presupposti, obiettivi e implicazioni pratiche

Il webinar ha approfondito i contenuti della consultazione pubblica lanciata dalle tre autorità europee di vigilanza EBA, EIOPA ed ESMA (European Supervisory Authorities, ESAs) su una bozza di standard tecnici di regolamentazione (Regulatory Technical Standard, RTS) per la dichiarazione delle informazioni ESG da parte degli investitori istituzionali e dei consulenti finanziari.

Con la partecipazione di Paola Brenda, Expert on Supervisory Processes, Supervisory Processes Department, EIOPA.
Qui il testo e le informazioni sulla consultazione (deadline: 1 settembre 2020)

 

Lunedì 29 giugno 15:00 – 16:30
Aggiornamento della strategia sulla finanza sostenibile: i temi chiave della consultazione UE

ll webinar ha approfondito i contenuti della consultazione pubblica sull’aggiornamento della strategia sulla finanza sostenibile, condotta dalla Commissione Europea tra aprile e luglio 2020.

Con la partecipazione di Emmanuel Buttin, Policy Officer on Sustainable Finance, European Commission – DG FISMA.

Qui il testo e le informazioni sulla consultazione (deadline: 15 luglio 2020)

Gian Franco Giannini Guazzugli è il nuovo Presidente del Forum per la Finanza Sostenibile

Gian Franco Giannini Guazzugli (ANASF) è stato eletto Presidente del Forum per la Finanza Sostenibile nel corso dell’ultima riunione del Consiglio Direttivo, che si è svolta martedì 23 giugno 2020. Il Consiglio Direttivo del Forum è stato ampliato passando da 9 a 12 membri per garantire una migliore rappresentatività della base associativa. [Segue nel PDF allegato]

Victor van Hoorn è il nuovo Executive Director di Eurosif

Il Board di Eurosif ha annunciato la nomina di Victor van Hoorn come nuovo Executive Director.  Victor  rafforzerà le relazioni tra i membri di Eurosif e le istituzioni dell’Unione Europea, con l’obiettivo di supportare la realizzazione del Piano d’Azione sulla finanza sostenibile, l’EU Green Deal e la nuova Strategia sulla Finanza Sostenibile. [Segue nell’allegato in PDF]

Eurosif appoints Victor van Hoorn as Executive Director

The Eurosif Board has announced the appointment of Victor van Hoorn as the organisations new Executive Director. He will strengthen links between Eurosif members and EU institutions for the successful implementation of the EU Action Plan, the European Green Deal and the renewed Sustainable Finance Strategy.

For the press release in Italian, click here.

Investimenti sostenibili, semaforo verde dell’UE alla tassonomia

Il Parlamento UE ha approvato il regolamento sulla tassonomia delle attività eco-compatibili. “Permetterà di abbattere alcuni ostacoli allo sviluppo della finanza sostenibile” ha commentato Francesco Bicciato, Segretario Generale del Forum. [Segue nel PDF allegato]