Il futuro della sostenibilità tra crisi globali e necessità di cambiamento

L’iniziativa si è tradotta in un doppio appuntamento:

 

  • Big Picture: un’analisi dei dati del risparmio gestito del nostro Paese relativi al terzo trimestre, con l’ausilio dell’Ufficio studi di Assogestioni;
  • R-Evolution ESG: in occasione dell’edizione 2022 delle Settimane SRI, un’edizione speciale focalizzata sulla sostenibilità del talk show di FocusRisparmio dal MiCo di Milano, in esclusiva su FR|Vision, insieme ai protagonisti dell’industria della gestione del risparmio.

L’evento si è svolto online sulla piattaforma FR | Vision.

 

Programma:

15.00 – Inizio dei lavori

Saluto ufficiale di Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

15.05 – Big Picture

Durante l’episodio Alessandro Rota, direttore dell’Ufficio Studi di Assogestioni, ha presentato in esclusiva i dati definitivi del terzo trimestre 2022. A seguire si è svolta una tavola rotonda con Barbara Lunghi (Euronext), Simone Bini Smaghi (Arca Fondi SGR) e Andrea Randone (Intermonte) per fotografare il momentum dei PIR.

15.40 – R-Evolution ESG

Nell’edizione speciale del talk show di FocusRisparmio sono stati presentati i dati inediti dell’aggiornamento del 3° rapporto Assogestioni-Censis. Le evidenze emerse sono state discusse dagli ospiti della puntata di R-Evolution Esg: Manuela Mazzoleni (Assogestioni), Giorgio De Rita (Censis), Federica Calvetti (Eurizon), Elena Bargossi (Schroders).

 

Per informazioni: ufficiostampa@assogestioni.it – redazione@focusrisparmio.com

Risparmiatori italiani e transizione energetica

L’undicesima edizione della Settimana SRI si è aperta con la presentazione di una ricerca realizzata dal FFS in collaborazione con BVA Doxa. Tema della ricerca sono le percezioni dei risparmiatori italiani rispetto alla transizione energetica e gli strumenti di finanza sostenibile che possono contribuire a realizzarla.

L’evento di apertura si è tenuto a Milano (Osteria del Treno – Sala Liberty, via San Gregorio 46) con la diretta streaming.

 

Sono intervenuti:

Elena Baccani, Senior Business Development Manager, LGIM

Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

Matteo Cassiani, Responsabile Ufficio Analisi Optima Sim, BPER Banca

Luigi Conte, Presidente, ANASF

Felicita De Marco, Responsabile dell’UO Group Sustainability & ESG Strategy, Iccrea Banca

Enrico Giovannini, Professore Ordinario, Università di Roma “Tor Vergata”

Gian Franco Giannini Guazzugli, Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile

Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Simone Pizzoglio, Partner, Head of BU Finance & Insurance, BVA Doxa

Mario Romano, Direttore Investimenti, Sella SGR

Debora Rosciani, Giornalista, Radio24

Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico, Kyoto Club

 

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

 

La ricerca completa è disponibile qui. A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.

Bicciato: la finanza sostenibile indispensabile per la transizione

L’intervista di ESGnews.it a Francesco Bicciato, Direttore Generale del Forum, su crescita della finanza sostenibile, sfide per gli investitori ESG, importanza di investire in energie rinnovabili e decarbonizzazione dell’economia reale, prossime iniziative del Forum.

Forum per la Finanza Sostenibile, engagement sui temi ESG

L’articolo di PMI.it sull’iniziativa di engagement collettivo organizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in occasione dell’Italian Sustainability Week di Borsa Italiana.

Cambiare strada: meccanismi decisionali e scelte finanziarie nel processo di transizione

Per realizzare una transizione ecologica giusta, decarbonizzare l’economia e raggiungere gli obiettivi climatici è necessario cambiare strada. Servono decisioni lungimiranti e incisive sulle strategie da perseguire per ridurre emissioni e disuguaglianze sociali. Una parte importante delle nostre scelte, comprese quelle finanziarie, è però guidata da meccanismi istintivi di cui spesso non siamo consapevoli: riconoscerli è il primo passo per acquisire maggior libertà e autonomia nei processi decisionali.

Il talk, promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile e da ANASF in collaborazione con Taxi1729, punta a far emergere i meccanismi mentali alla base delle nostre decisioni, per comprendere dove il necessario processo di transizione a cui siamo chiamati rischia di arenarsi. Di pari passo, saranno analizzate anche opportunità e possibili soluzioni: gli investimenti sostenibili e il ruolo dei consulenti finanziari come guida per scelte finanziarie consapevoli.

L’evento si terrà a Milano presso la sede del Forum (via Ampère 61/A). La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti. È necessario iscriversi qui.

L’evento fa parte del programma dell’8° edizione della rassegna “Sostenibilità ad arte”, promossa da Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel. In programma, oltre al talk, anche il concerto “Handel parlava italiano“, che si terrà il 23 ottobre alle ore 17:30 a Milano (Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, via San Vittore 21). Qui sono disponibili maggiori informazioni e il form di iscrizione.

Il talk si svolge nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

 

Futuri possibili tra solidarietà e responsabilità. Dialogo sul ruolo della finanza sostenibile per un mondo a misura di nuove generazioni

Scelte economiche individuali consapevoli e la concreta realizzazione della solidarietà intergenerazionale sono fondamentali per contrastare i cambiamenti climatici e garantire, oltre che la sostenibilità economica e finanziaria delle nostre società, la sopravvivenza stessa della specie umana. Attraverso un dialogo tra Banca d’Italia, CONSOB e Forum per la Finanza Sostenibile, il webinar ha esaminato in che modo l’educazione finanziaria e gli investimenti attenti ai temi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) possono supportare la transizione ecologica, verso una società a basse emissioni e più inclusiva.

 

Sono intervenuti:

Francesco Bicciato, Forum per la Finanza Sostenibile

Daniela Costa, CONSOB

Pietro Turrisi, Banca d’Italia

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.

L’evento si è svolto nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

 

Presentazione del rapporto “Italia Sostenibile”

Il 13 settembre Cerved ha presentato la seconda edizione del Rapporto Italia Sostenibile, lo studio che analizza il grado di sostenibilità del Paese, dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

Ha partecipato, in qualità di relatore, il Presidente del Forum per la Finanza Sostenibile Gian Franco Giannini Guazzugli.

L’evento si è tenuto a Roma presso la sede della Società Geografica Italiana (via della Navicella, 12) e in diretta streaming.

Investire nella mobilità sostenibile: sfide e opportunità

Oggi in Italia il solo trasporto su strada genera il 23% delle emissioni climalteranti. Per rispettare gli accordi di Parigi e raggiungere gli obiettivi climatici, sarà necessario un profondo processo di transizione del settore dei trasporti verso soluzioni a ridotte emissioni. Tali cambiamenti richiederanno precise azioni di policy, accanto a ingenti investimenti infrastrutturali, pubblici e privati. Il webinar ha approfondito il tema analizzando sfide e opportunità attraverso il punto di vista di esperti, investitori infrastrutturali e aziende del settore.

 

Sono intervenuti:
Davide Bassano, Head of Sustainability, SAVE Spa
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Giuseppe Collino, Managing Director and Partner, Boston Consulting Group
Walter Manara, Partner Investments Infrastructure, DWS
Steven Stewart, Director of Communications, Stagecoach Group *

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.

Qui è disponibile la Twitter cronaca del webinar.

Qui è disponibile il video del webinar con la traduzione in italiano dell’intervento di Steven Stewart.

 

L’evento è parte del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS.

 

Il Forum per la Finanza Sostenibile lancia un’iniziativa di engagement collettivo

L’articolo di ESGNews.it sul lancio dell’iniziativa di engagement collettivo del Forum per la Finanza Sostenibile.

Il Forum per la Finanza Sostenibile lancia un engagement collettivo

L’articolo di Vita.it sul lancio dell’iniziativa di engagement collettivo da parte del Forum per la Finanza Sostenibile.