Sostenibilità e longevità in un mondo in evoluzione: una prospettiva innovativa

In un mondo in continua trasformazione, è necessario guardare oltre la sostenibilità, integrando il benessere, la salute e la centralità dell’essere umano nei criteri ESG. Questo approccio innovativo promuove un futuro in cui progresso tecnologico e benessere personale si intrecciano indissolubilmente alla longevità. Quest’ultima, in quanto sfida e opportunità, richiede politiche aziendali e governative che favoriscano uno sviluppo sostenibile. Ma questo come si traduce nel mondo della finanza e degli investimenti?

L’evento, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Allianz Global Investors, ha esaminato come possano essere affrontate queste sfide e, attraverso l’esperienza della società finanziaria, ha illustrato come il connubio tra longevità e sostenibilità potrà guidare le scelte d’investimento di oggi e di domani.

 

L’evento si è tenuto in presenza a Milano presso la sede del Forum in Via Ampère 61/A dalle 9:00 alle 10:00 ed è stato preceduto da una colazione di networking alle 8:30.

Sono intervenute/i:

  • Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
  • Susanna Martucci, CEO & Founder, Alisea S.r.l. Società Benefit Certified B Corp
  • Elisabetta Notarnicola, Associate Professor of Practice in Government, Health e Not for Profit, SDA Bocconi
  • Julie Tedeschi, Senior Sales Manager, Allianz Global Investors

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un’occasione di scambio e di networking.

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

RINVIATO – Green bond: un’opportunità per gli investitori e il pianeta

In adesione alle misure adottate dalle autorità per fronteggiare l’emergenza Covid-19, la Segreteria ha deciso di posticipare l’evento; la nuova data sarà comunicata nelle prossime settimane.

 

Il mercato dei green bond è in crescita a livello globale da oltre un decennio. Parallelamente alle obbligazioni verdi, si stanno diffondendo nuove tipologie di strumenti come i sustainable bond, i social bond e i transition bond che in modalità diversa contribuiranno al raggiungimento degli SDGs delle Nazioni Unite.

AXA Investment Managers propone una riflessione sulle opportunità di questi strumenti per gli investitori e per il pianeta.

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità.
È inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Accesso gratuito, posti limitati.

Finanza sostenibile per le PMI

Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) sta realizzando uno studio sugli investimenti sostenibili nella sua filiera, in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile. Azimut ha recentemente avviato, per la prima volta in Italia, un progetto per realizzare una vicinanza concreta tra i risparmiatori e le PMI italiane. Ne è nato un dialogo sulle esigenze innovative e produttive.
La conferenza è partita dall’analisi di un settore merceologico per poi spaziare sugli interventi di finanza straordinaria che possono sostenere, al di là del tradizionale canale bancario, l’imprenditoria italiana. Da un lato è stato affrontato il tema della “democratizzazione” del risparmio privato finalizzato direttamente ai settori produttivi nazionali; dall’altro, si è discusso dei processi di integrazione degli aspetti ESG per identificare le PMI in cui investire.

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità. È inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Rating ESG e rendimento dei titoli obbligazionari: l’SRI conviene

Nel primo appuntamento dopo l’estate, Banor SIM ha presentato la ricerca “La relazione fra rating ESG e lo spread di rendimento dei titoli obbligazionari sui mercati europei”, realizzata in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano. Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati dello studio e approfondite le metodologie di analisi.

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità. È inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Scarica la ricerca nella versione in italiano o nella versione in inglese.

Finanza e sociale: verso l’incontro tra domanda e offerta

Da alcuni anni il binomio finanza-sociale è sempre più rilevante.
Da una parte si assiste a una crescente intensificazione del dibattito sul tema, attraverso pubblicazioni, convegni, percorsi formativi e nascita di organismi dedicati. Dall’altra il mercato sta proponendo nuove strategie di investimento e prodotti finanziari ritagliati sulle esigenze specifiche delle imprese a impatto sociale, ampliando l’offerta dedicata. Questo è ulteriormente confermato dalla crescita della finanza sostenibile e, in particolare, dell’impact investing. Sebbene il mercato mostri importanti margini di crescita e sviluppo, è necessario migliorare quantità e qualità della domanda: Acri ha proposto una riflessione su limiti e potenzialità del percorso sin qui fatto, nell’intento di contribuire a identificare nuove opportunità per il mercato SRI.

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” –  un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi  specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità. È inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

La Twitter Cronaca dell’evento è disponibile a questo link; su mondosri la versione in inglese.

Impact investing: il futuro è adesso

L’impact investing rappresenta l’espressione più moderna nell’evoluzione dell’investimento sostenibile e responsabile. Con questo approccio si supera il concetto di screening selettivo, riconoscendo che, attraverso soluzioni finanziarie innovative, il capitale degli investitori può essere indirizzato verso un impatto ambientale e sociale, con rendimenti spesso in linea a quelli del mercato. Le strategie di impact investing coprono una vasta gamma di temi sociali e ambientali, sfruttando la tecnologia più avanzata o sperimentando nuovi sistemi per generare efficienze e per raggiungere i soggetti più bisognosi. AXA Investment Managers ha analizzato le strategie di impact investing nei Paesi Emergenti, focalizzandosi su Istruzione, Salute e Inclusione Finanziaria.

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità. È inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Il LiveTweeting dell’evento è disponibile a questo link; su mondosri la versione in inglese.

 

L’evento si inserisce nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS.

L’integrazione dei criteri ESG in Cina

Le aziende cinesi sono spesso considerate poco performanti secondo le variabili ESG (Environmental, Social e Governance); inoltre, molti fondi azionari e indici che applicano criteri e punteggi ESG sottopesano significativamente il mercato cinese. È corretta questa percezione? Occorre un adattamento specifico e un approccio differenziato, o dovremmo considerare i criteri ESG come principi d’investimento universali? Comgest ha approfondito cosa significhi nella pratica integrare i criteri ESG quando si investe in Cina.

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità. È inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Il LiveTweeting dell’evento è disponibile a questo link; su mondosri la versione in inglese.

 

Finanza sostenibile e infrastrutture sociali

Gli investimenti nelle infrastrutture sociali svolgono un ruolo fondamentale nella salute e nella crescita delle comunità locali: con l’apporto del capitale privato e delle risorse pubbliche, le infrastrutture sociali possono essere considerevolmente migliorate.

 

Franklin Templeton ha approfondito come progetti in infrastrutture sociali – quali strutture sanitarie e abitative, scuole e studentati – rappresentino asset interessanti per investitori istituzionali che intendano conseguire sia un ritorno finanziario, sia un impatto sociale positivo; questo duplice obiettivo aiuta a raggiungere rendimenti stabili anche in virtù del beneficio che l’investimento apporta alla comunità.

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Il Live Tweeting dell’evento è disponibile a questo link; su mondosri la versione in inglese.

L’engagement come soluzione al cambiamento climatico

In Italia e nel mondo stiamo osservando un aumento delle iniziative di engagement in combinazione con nuove strategie d’investimento. Per il primo SRI Breakfast del 2019, UBS Asset Management e CDP hanno proposto una discussione sullo stato dell’arte del dialogo tra investitori e aziende sui temi legati al cambiamento climatico.
Quali sono gli strumenti necessari per condurre un engagement di successo? Quali dati ambientali sono a disposizione di imprese e investitori? Quali benefici comporta l’interazione con il management aziendale? Abbiamo sentito il punto di vista di investitori istituzionali, gestori e imprese.

 

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Rating ESG e performance di mercato: l’SRI conviene

L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un’occasione di scambio e di networking.

 

Nel primo appuntamento dopo l’estate, Banor SIM ha presentato la ricerca “La relazione fra rating ESG e performance di mercato: uno studio sui titoli dell’Indice STOXX Europe 600” realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano utilizzando la stessa metodologia adottata dalla Harvard Business School per l’analisi del mercato USA.

Nel corso dell’incontro sono stati condivisi i risultati dello studio e analizzate le aspettative degli investitori nel processo di valutazione dei titoli secondo i criteri di sostenibilità.