Misurare il fattore “S”: impatti dell’innovazione e dell’IA sul mondo del lavoro
L’intelligenza artificiale avrà importanti ripercussioni sull’occupazione. Si stima infatti che l’automazione porterà alla perdita di oltre 80 milioni di posti di lavoro tra il 2020 e il 2025. Allo stesso tempo, lo sviluppo di nuove tecnologie può aumentare la produttività e consentire di orientare i lavoratori sulle attività in cui l’essere umano può aggiungere valore.
Il webinar, organizzato in collaborazione con Sycomore Asset Management, analizzerà il ruolo degli investitori sostenibili, attori di primo piano nel supportare questa transizione attraverso lo sviluppo di metodologie capaci di valutare l’impatto delle nuove tecnologie e attraverso il dialogo costruttivo con le aziende investite.
La partecipazione è gratuita. È necessario iscriversi qui entro il 19/06 alle 11:30.
Nei prossimi giorni su questa pagina sarà disponibile il programma completo.
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi online.
Sostenibilità nel settore Fashion & Luxury: sfide e opportunità di CSRD e CSDDD
Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta la necessità, per i soggetti obbligati, di definire e attuare strategie di sostenibilità. Dall’altra, la proposta di Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence (CSDDD) mira a introdurre requisiti obbligatori di due diligence che le aziende dovranno implementare per identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi delle attività delle aziende sui diritti umani e sull’ambiente.
L’obiettivo è promuovere comportamenti aziendali sostenibili e responsabili lungo l’intera catena del valore, garantendo maggiore certezza del diritto per le imprese e maggiore trasparenza per consumatori e investitori. Tali opportunità di rilanciare progettualità che portino le imprese a distinguersi sul mercato rafforzando la propria resilienza e dimostrando il proprio impegno in ambito ESG sono favorite dall’accesso al capitale finanziario attraverso gli strumenti di finanza sostenibile.
Il webinar, organizzato in collaborazione con DNV, si è proposto di esaminare il ruolo del settore del Fashion & Luxury in quanto attore chiave della transizione sostenibile, in prima linea su queste tematiche.
Sono intervenuti:
Riccardo Arena, ESG Line Manager, DNV
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Alessandro Canepa, R&D Manager, Gruppo Piacenza (Piacenza 1733, Lanificio Cerruti e Lanificio Piemontese)
Simone Davini, Head of Legal, Crédit Agricole CIB Italy
Alessandro Di Benedetto, Sales Manager, DNV
Chiara Murano, Head of Corporate Social Responsibility, Tod’s Group
Il valore aggiunto delle Second-Party Opinion nei Sustainability-Linked Bond
Come per i Green Bond, anche per l’emissione di Sustainability-Linked Bond la regolamentazione europea raccomanda il ricorso a Second-Party Opinion fornite da organizzazioni indipendenti. L’obiettivo è verificare l’allineamento dell’obbligazione ai 5 principi guida dell’ICMA. Le società che forniscono le Second-Party Opinion valutano pertinenza, robustezza e affidabilità dei Key Performance Indicator – KPI, il livello di ambizione dei Sustainability Performance Target – SPT e, più in generale, la strategia delineata per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità associati all’obbligazione.
Il webinar, organizzato in collaborazione con S&P Global Ratings, si è proposto di spiegare il funzionamento e il ruolo delle Second-Party Opinion, nel caso specifico di questa tipologia di emissioni.
Sono intervenuti:
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Federica Calvetti, Head of ESG & Strategic Activism, Eurizon
Maria Ortiz De Mendivil, Sustainable Finance Analyst, S&P Global Ratings *
Patricia Gentile, Group Head of Finance & Insurance, A2A Group
Francesca Minelli, Director, Business Development, Regional Pod Leader Iberia, Italy & Malta, S&P Global Ratings
* Intervento in inglese.
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Dall’ESG agli SDGs: evoluzione delle metodologie di investimento nel mondo degli ETF
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, sociali e di governance hanno raccolto oltre €50 miliardi, pari al 65% della raccolta di tutto il mercato europeo degli ETF. Ma quali sono gli approcci ESG maggiormente utilizzati dagli investitori europei? Quali i vantaggi della gestione passiva nell’ambito degli investimenti sostenibili?
Oltre a fornire risposte a queste domande, il webinar si è focalizzato sull’evoluzione normativa e sui nuovi strumenti di investimento, come gli ETF sui singoli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Sono intervenuti:
Tommaso Andreta, Head of MSCI Index Client Coverage – ETF and Indexed Funds, MSCI
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Luisa Fischietti, Head of Italy ETF, Borsa Italiana – Euronext Group
Mauro Giangrande, Head of Passive Sales EMEA South, DWS Xtrackers
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Come integrare i rischi ESG negli stress test bancari
Il Pillar III pubblicato da EBA a completamento di Basilea III prevede la disclosure da parte delle banche di indicatori ESG qualitativi e quantitativi: le principali sfide riguardano la gestione dei rischi fisici e di transizione e la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il webinar, organizzato in collaborazione con Morningstar, ha approfondito il quadro normativo che entrerà in vigore a partire dal 2024 e le soluzioni disponibili per accompagnare le banche in questo percorso.
Sono intervenuti:
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Camilla Bossi, Associate Director, Client Relations, Morningstar Sustainalytics
Bruno Mastroianni, Titolare della Divisione Bilanci e Segnalazioni del Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria, Banca d’Italia
Jonathan Taglialatela, CFA, Assistant Professor in Sustainable Finance, Politecnico di Milano
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Sustainable finance solutions for citizen energy communities
NEON project aims at developing and establishing a technical and business ecosystem for integrated energy services for European energy communities. These entities shall be capable of saving energy, reducing CO2 emissions, and bringing economic and social benefits while valorising the energy efficiency and flexibility on the demand side.
The event focused on sharing experiences, best practices, and key challenges in creating and developing renewable energy communities, with a focus on the economic sustainability of projects and financial solutions adopted to support building energy efficiency, renewable energy, and digital innovation.
The agenda of the event is available here.
Event speakers:
Alessandro Asmundo, ItaSIF
Chiara Brogi, ènostra
Ignacio Cano Lombardero, STEAG SENS
Stefania Mascolo, GNEFinance
Iñigo Prior, BDO Financial Advisory
ItaSIF is a NEON project partner, as expert in the analysis of suitable financial instruments to support integrated energy services.
This project has received funding from the European Union’s H2020 programme under Grant Agreement No. 101033700.
Here you can find our privacy notice for event management (in Italian only).
Rendicontazione di sostenibilità. Il progetto della Federazione Carta e Grafica
Dopo circa due anni di lavoro, a marzo 2022, la Federazione Carta e Grafica ha presentato il progetto Federazione per la Sostenibilità (FPS), a cui ha collaborato anche il Forum per la Finanza Sostenibile. Con questa iniziativa, è stata messa a disposizione delle aziende associate ad Assocarta, Acimga e Assografici una metodologia innovativa di rendicontazione delle performance di sostenibilità e di circolarità. Il webinar si è focalizzato sul progetto e sui suoi sviluppi degli ultimi mesi, analizzando sfide e opportunità connesse al tema della rendicontazione di sostenibilità, anche dal punto di vista delle PMI.
Sono intervenuti:
Carlo Emanuele Bona, Presidente, Federazione Carta e Grafica
Elisabetta Bottazzoli, Project Leader, Federazione Carta e Grafica
Gian Franco Giannini Guazzugli, Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile
Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Massimo Medugno, Direttore Generale, Federazione Carta e Grafica
Angela Tanno, Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità, ABI
Per informazioni eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
La finanza sostenibile a supporto dell’economia circolare
Il webinar, promosso da Legambiente nell’ambito del progetto ACE, in occasione delle Settimane SRI, si è interrogato sui rapporti che intercorrono tra la revisione del modello di produzione-consumo di tipo lineare verso un sistema che mantenga il valore dei materiali e una finanza che includa i fattori ambientali nei processi decisionali di investimento, analizzando fasi, scenari e opportunità di un’evoluzione che interessa soggetti diversi.
Negli anni recenti si è assistito a continue e urgenti richieste di trasformazione avanzate al sistema produttivo. Se la crisi climatica e ambientale occupa un ruolo di centrale importanza nell’agenda europea, appare prioritario uno sforzo congiunto del settore pubblico e privato, a livello finanziario e aziendale, al fine di una evoluzione verso modelli di finanza sostenibile e sistemi di business circolare. La finanza sostenibile e l’economia circolare sono due declinazioni necessarie nate dall’esigenza di includere all’interno delle finalità di profitto delle attività economiche obiettivi di tipo ambientale.
Sono intervenuti:
Giulia Balugani, Sustainability Manager, Gruppo Unipol
Lorenzo Barucca, Responsabile Nazionale Economia Civile, Legambiente
Rocco Bellantone, La Nuova Ecologia
Luca Bonaccorsi, Director Sustainable Finance, Transport & Environment
Ichrak Bouchmim, Coordinatrice Progetto ACE, Legambiente
Eleonora Di Maria, Professoressa Ordinaria di Economia e gestione delle imprese, Università di Padova
Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum Finanza Sostenibile
Marco Preti, Amministratore delegato, CRIBIS
Francesco Razza, Group Sustainability Manager, Novamont
Giorgio Zampetti, Direttore Generale, Legambiente
Toward a global taxonomy: state of the art and key experiences across the world
The webinar focused on the theme of taxonomies, trying to explore different approaches and analyze the possibility to achieve a global taxonomy.
The event was promoted by ESGeneration Italy, the Italian Network for Global Sustainable Finance. ESGeneration Italy has been launched in 2021 by Borsa Italiana (Italian Stock Exchange), the Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) and the Italian Banking Insurance and Finance Federation (FeBAF) and it is part of FC4S.
The event was held in English.
Events speakers:
Alba Aguilar, Chief Executive Officer, Consejo Consultivo de Finanzas Verdes
Francesco Bicciato, Executive Director, Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) and Member of the Executive Committee, ESGeneration Italy
Alessandra Franzosi, Head of Buyside Italy & ESG Investing Lead Sustainable Finance Partnership, Borsa Italiana and Member of the Executive Committee, ESGeneration Italy
Andrea Gasperini, Head of Sustainability and ESG Observatory, AIAF (Italian Association for Financial Analysis) and ESG Expert Team CESGA, EFFAS
Ryan Jude, Programme Director, Green Finance Institute
Cheng Lin, International Collaboration Research Center Director, Institute of Finance and Sustainability
Stephen Nolan, Managing Director, Financial Centres For Sustainability (FC4S)
Gianfrancesco Rizzuti, COO, Italian Banking Insurance and Finance Federation and Member of the Executive Committee, ESGeneration Italy
Florian Roulle, Vice president, Sustainable Finance, Finance Montréal
For more information: eventi@finanzasostenibile.it
Here you can read ItaSIF privacy notice for online events.
Investire in infrastrutture: il ruolo della finanza sostenibile
La pandemia di COVID-19 ha evidenziato a livello globale la frequente inadeguatezza delle strutture dedicate a rispondere alle esigenze sanitarie, abitative ed educative di ampie fasce della popolazione. Attraverso la ricerca di un impatto socio-ambientale positivo gli investitori possono supportare la nascita di comunità sostenibili e modelli di crescita più inclusivi. Ma come proseguire su questo percorso, in un contesto di grande incertezza legata alla crisi climatica ed energetica e inasprito dal conflitto in Ucraina? Il webinar ha approfondito il ruolo della finanza sostenibile a supporto delle infrastrutture sociali, analizzando sfide e opportunità attraverso il punto di vista di Azimut Libera Impresa SGR, Franklin Templeton Investments Natixis Investment Managers.
Sono intervenuti:
Elisa Evangelisti, Investment Manager, Azimut Libera Impresa SGR
Louise Evans, Joint Portfolio Manager and Head of Asset Management, Franklin Real Asset Advisors
Raphael Lance, Head of Energy Transition, Mirova
Arianna Lovera , Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.