Il Forum al Salone del Risparmio – Edizione 2022
Dal 10 al 12 maggio si è tenuto a Milano e online su FR|Vision il Salone del Risparmio, il principale evento in Italia dedicato all’Asset Management, organizzato da Assogestioni.
L’edizione di quest’anno, intitolata “Umano, responsabile, digitale. Lo sviluppo economico e sociale del prossimo decennio”, si è concentrata sul fattore umano, primo motore della creazione di valore e della crescita sociale. Un modo per interpretare la sostenibilità nel suo senso più pieno e mettere al centro del dibattito le persone, i professionisti, la loro capacità di creare, interpretare e adeguarsi ai processi di cambiamento guidati dall’innovazione e dalla digitalizzazione. Il primo e il secondo giorno l’ingresso è stato consentito ai soli operatori di settore. Il terzo giorno l’evento è stato aperto anche al pubblico dei risparmiatori.
Il Forum ha partecipato al Salone con due conferenze riservate agli operatori finanziari.
Il 10 maggio 2022 dalle 12:30 alle 13:15, presso l’Educational corner e online, si è tenuto l’incontro “Da vent’anni in cammino verso il futuro: il Forum per la Finanza Sostenibile si racconta“. Il Forum è attivo dal 2001 nella promozione dell’investimento sostenibile e responsabile. In questi due decenni, l’Associazione ha preso parte da protagonista all’evoluzione della finanza sostenibile, passata da tendenza di nicchia a fenomeno sempre più diffuso. Una strada percorsa con lo sguardo sempre rivolto al futuro e un impegno costante in numerose attività di ricerca, divulgazione e formazione, advocacy. Oggi l’SRI è fondamentale per realizzare una giusta transizione ecologica verso un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e inclusivo sul piano sociale. La decarbonizzazione delle economie e il raggiungimento della neutralità climatica saranno possibili solo con la mobilitazione di investimenti privati sostenibili, che integrino le analisi finanziaria, ambientale, sociale e di buona governance. Durante l’incontro Francesco Bicciato, Segretario Generale del Forum, e Arianna Lovera, Senior Programme Officer, hanno raccontato la strada percorsa fin qui e hanno delineato le sfide future su cui l’Associazione è già al lavoro.
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
L’11 maggio 2022 dalle 14:00 alle 14:45, presso l’Educational corner e online, si è tenuto il seminario “Mezz’ora di finanza sostenibile: Focus sulle ultime novità di policy“. In occasione del Salone del Risparmio, il consueto aggiornamento mensile di policy del Forum riservato ai propri Soci è stato aperto a tutti e fruibile liberamente. Sono intervenuti Alessandro Asmundo, Research and Policy Officer, e Pietro Negri, Senior Policy Advisor.
Il Forum a Consulentia 2022
Dal 6 all’8 aprile 2022 si è tenuto a Roma Consulentia, il principale appuntamento sulla consulenza finanziaria ideato e organizzato da ANASF.
Il Forum per la Finanza Sostenibile era presente all’evento con un proprio stand presso la sala Sinopoli.
Stranded assets: which path to follow?
This webinar is aimed at providing in-depth and useful insights on the effects on existing assets of different policy actions such as an optimal carbon price, a second-best mandates or feebates on new capital, and a phased-in carbon price.
It is promoted by FEEM with NedCommunity and ItaSIF and it is part of DeRisk-CO project, which aims at stimulating a debate on the importance of assessing and disclosing climate-related risks and opportunities and their impact on financial performance, with a particular focus on Italian businesses.
The event will be in English.
If you are interested, you can register here for free.
You can find more information here.
Climate change management: rischi climatici e impatti finanziari
I rischi derivanti dai cambiamenti climatici stanno assumendo una rilevanza sempre maggiore per le organizzazioni. Per tale motivo, tutte le imprese devono necessariamente prendere in considerazione i fattori climatici, integrandoli nei propri processi interni di gestione del rischio. Questo esercizio è fondamentale per la definizione delle strategie aziendali di medio e lungo periodo e rappresenta un’attività che dev’essere condotta anche dalle aziende che non appartengono ai settori maggiormente esposti.
Il workshop ha presentato e sottoposto alla discussione un caso aziendale riguardante l’implementazione di un processo di gestione del rischio integrato.
L’appuntamento è stato organizzato da FEEM in collaborazione con NedCommunity e con il Forum per la Finanza Sostenibile ed è parte del progetto DeRisk-CO.
Il Forum al Salone del Risparmio – Edizione 2021
Dal 15 al 17 settembre si è tenuto a Milano e online su FR|Vision il Salone del Risparmio, il principale evento in Italia dedicato all’Asset Management, organizzato da Assogestioni.
L’edizione di quest’anno, intitolata “Da risparmiatore a investitore: la liquidità per costruire nuovi mondi”, si è concentrata sui temi della sostenibilità e dello smart working come scelta di inclusione, dell’evoluzione digitale nel risparmio gestito e dei nuovi scenari della consulenza finanziaria, della previdenza complementare e gli ultimi aggiornamenti sulla regolamentazione.
Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato al Salone con l’intervento del Segretario Generale, Francesco Bicciato, durante la conferenza “Risparmio, Risorse, Ripresa. Empatia nelle relazioni, sostenibilità nelle azioni“ organizzata da Natixis Investment Managers il 16 settembre dalle 16:30 alle 18:30, Sala Red1.
Mercati finanziari e performance ESG: la relazione tra i rendimenti obbligazionari e la dinamica dei rating ESG
Con il lancio dell’Action Plan on Sustainable Finance del 2018 ed i successivi provvedimenti attuativi relativi a tassonomia, trasparenza, disclosure e benchmark, la Commissione Europea ha inteso orientare i mercati in direzione della sostenibilità. In tale contesto, la disponibilità e la qualità dei dati è essenziale, non solo per gli end-investor, ma anche per i mercati, i quali disporrebbero di un insieme informativo più completo per prezzare gli asset.
Il webinar ha approfondito i risultati dello studio condotto dalla School of Management del Politecnico di Milano e Banor SIM sulla relazione tra rating ESG e performance finanziaria dei titoli obbligazionari, offrendo ai partecipanti un’occasione di confronto con gli autori.
Sono intervenuti:
Giancarlo Giudici, Professore ordinario, Politecnico di Milano
Angelo Meda, Responsabile azionario e gestore, Banor SIM
Stefano Pareglio, Programme Director, Fondazione Eni Enrico Mattei
L’appuntamento è organizzato da FEEM in collaborazione con NedCommunity e con il Forum per la Finanza Sostenibile ed è parte del progetto DeRisk-CO.
Pegaso e la sostenibilità degli investimenti
Alessandro Asmundo, Research e EU Projects Officer del Forum per la Finanza Sostenibile, è intervenuto al webinar “Pegaso e la sostenibilità degli investimenti” per approfondire l’importanza delle attività di engagement per i fondi pensione.
L’evento si inserisce all’interno dei Pegaso Talks, un ciclo di quattro appuntamenti online organizzato dal Fondo Pensione Pegaso.
Engagement tra investitori e imprese: quali approcci per renderlo efficace?
Gli investitori sono sempre più propensi a dedicare tempo e risorse a iniziative di engagement per influenzare le politiche di sostenibilità delle imprese investite.
Come rendere efficace questo dialogo? E come misurarne i risultati?
L’evento ha approfondito strumenti e best practice grazie al confronto tra imprese e operatori finanziari.
Sono intervenuti:
Antonio Amendola, Fund Manager, AcomeA
Ghislain Boyer, ESG Advisory Manager, Euronext Corporate Services
Alessandra Franzosi, Head of Asset Owners & ESG Investing | Sustainable Finance Partnership Coordinator, Borsa Italiana
Faryda Lindeman, Senior Responsible Investment Specialist, NNIP
Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Cristina Ungureanu, Head of Corporate Governance, Eurizon
Il webinar si inserisce all’interno dell’Italian Sustainability Week di Borsa Italiana che si terrà online dal 28 giugno al 2 luglio 2021: tutte le informazioni su contenuti e modalità d’iscrizione sono disponibili sul sito di Borsa Italiana a questo link.
L’evoluzione della disclosure climatica: il punto di vista di imprese e stakeholder
Ad aprile del 2021 la Commissione Europea ha introdotto importanti novità in tema di disclosure climatica delle imprese. È stato raggiunto un accordo politico sulla tassonomia europea delle “attività economiche sostenibili”, che definisce i criteri tecnici di selezione per le attività che contribuiscono alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico. Inoltre è stata proposta una direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting (CSRD), con l’obiettivo di ampliare il perimetro di applicazione della rendicontazione non-finanziaria e migliorare la qualità delle informazioni di sostenibilità comunicate dalle imprese.
In questo contesto evolutivo è essenziale il confronto tra imprese, università, centri di ricerca, autorità di regolamentazione, organismi internazionali, governi, enti locali: per il quarto anno consecutivo Fondazione Eni Enrico Mattei ha organizzato un dibattito tra questi attori con l’obiettivo di riflettere sulle modalità più efficienti ed efficaci per rispondere alla crescente domanda di disclosure climatica, anche a partire da casi di studio.
L’appuntamento è stato organizzato da FEEM in collaborazione con Chapter Zero Italy – The NedCommunity Climate Forum e con il Forum per la Finanza Sostenibile ed è parte del progetto DeRisk-CO.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Investimenti sostenibili e informativa non finanziaria: le nuove proposte della Commissione Europea
La transizione verso un’economia low carbon e sostenibile impone una strategia che coinvolga sia l’economia reale, sia il settore finanziario. Migliorare la qualità delle informazioni offerte dalle imprese e individuare una definizione univoca di “attività economica sostenibile” sono elementi di assoluto rilievo, consentono infatti agli investitori di disporre di dati affidabili e confrontabili per orientare i flussi finanziari verso investimenti coerenti con la strategia adottata.
Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha pubblicato la versione definitiva degli atti delegati che attuano la tassonomia per gli obiettivi di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico. Inoltre, ha presentato una proposta di direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting (CSRD) che mira a estendere il perimetro di applicazione della rendicontazione non finanziaria e a migliorare la qualità delle informazioni comunicate dalle aziende.
Il webinar ha approfondito le innovazioni contenute nelle proposte e offerto ai partecipanti un’occasione di confronto con esperti del settore.
Sono intervenuti:
Sara Lovisolo, Group Sustainability Manager di Borsa Italiana
Marco Stampa, Senior Advisor for Sustainability Strategy di Saipem e Membro del Consiglio Direttivo del CSR Manager Network
Stefano Pareglio, Professore Associato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Programme Director presso la Fondazione Eni Enrico Mattei
L’appuntamento è stato organizzato da FEEM in collaborazione con NedCommunity e con il Forum per la Finanza Sostenibile ed è parte del progetto DeRisk-CO.