Investor Days. Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità

In occasione delle Settimane SRI, Regione Lombardia (Direzione Generale Università, Ricerca e Innovazione) e Finlombarda in collaborazione con Enterprise Europe Network, IBAN – Associazione Italiana Business Angels Network e AIFI – Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt organizzano l’evento per fare il punto sul tema del connubio Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità dal punto di vista delle istituzioni finanziarie, degli investitori e delle imprese.

L’evento si terrà a Milano (Sala Pirelli, Palazzo Pirelli – Piazza Duca D’Aosta, 3) e online.

 

La partecipazione è gratuita. E’ possibile iscriversi all’evento registrandosi qui.

Finanza e filiera immobiliare, due rette parallele che si incontrano oggi

Il mondo delle costruzioni e quello della finanza hanno strette relazioni ma non hanno mai avuto un dialogo autentico, un’intersezione di valore. Il tema della finanza sostenibile eleva ulteriormente la sfida: la finanza cerca prodotti per rispondere alle esigenze delle persone; le costruzioni hanno ormai compresso i margini, senza più spazio per ulteriori ottimizzazioni.

In occasione delle Settimane SRI, Save The Planet, socio del FFS, promuove questo incontro sfidando BuildVision (hub community italiana su costruzioni e real estate, che riunisce aziende della filiera con visione coraggiosa) a porre domande generative e provocatorie alla finanza. L’incontro riunirà esperti ed esponenti di entrambi i settori per sondare sia la possibilità di creare un nuovo prodotto immobiliare che risponda alle esigenze delle comunità e agli interessi di business degli stakeholder, sia l’approccio differente ad un mercato che si è sempre e solo pensato al metro quadro.

L’evento si terrà a Milano (Lombardini22, via Elia Lombardini 22) e online.
 
Maggiori dettagli sulle modalità di iscrizione saranno resi noti su questa pagina nelle prossime settimane.

 

Euronext Sustainability Week 2023

Il Forum per la Finanza Sostenibile è Institutional Supporter dell’Euronext Sustainability Week 2023, l’evento sulla finanza sostenibile organizzato da Borsa Italiana – gruppo Euronext. Durante l’evento, che si terrà a Milano dal 4 all’8 settembre, aziende, investitori ed esperti del settore condivideranno la loro visione strategica e casi d’eccellenza in tema di finanza ESG.

 

In occasione dell’Euronext Sustainability Week 2023, il Forum ha riproposto un’iniziativa di engagement collettivo: anche quest’anno i Soci investitori del Forum solleciteranno un confronto con le aziende presenti alla manifestazione su una serie di temi ritenuti prioritari in ambito ambientale, sociale e di governance, con l’obiettivo di verificare le strategie di sostenibilità adottate e i progressi compiuti. Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili qui.

 

Nell’ambito dell’Euronext Sustainability Week 2023 Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor del Forum per la Finanza Sostenibile, parteciperà ad un appuntamento lunedì 4 settembre:

L’evento sarà in lingua inglese.

 

 

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Il Forum al Salone del Risparmio – Edizione 2023

Dal 16 al 18 maggio si è tenuta in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano e in streaming sulla piattaforma FR|Vision la tredicesima edizione del Salone del Risparmio, il principale evento di settore per l’industria del risparmio gestito, organizzato da Assogestioni.

Il titolo dell’edizione di quest’anno, “Il risparmio oltre la crisi: accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli”, ha puntato a mettere in evidenza il ruolo sociale svolto in questi tempi complessi dal risparmio gestito per il rilancio e la trasformazione dell’economia e il sostegno di famiglie e investitori. Una sfida che pone ulteriormente l’accento sulla rilevanza dell’educazione finanziaria come pilastro per la stabilità finanziaria e la crescita economico sociale del Paese.

 

Il Forum ha partecipato al Salone con una conferenza riservata agli operatori finanziari.

Mercoledì 17 maggio, dalle 14:00 alle 14:45, si è tenuto presso l’Educational Corner e online l’incontro “Mezz’ora di finanza sostenibile: il focus del Forum sulle ultime novità di policy”. In occasione del Salone del Risparmio, il consueto aggiornamento mensile di policy a cura del Forum per la Finanza Sostenibile, di norma riservato alla base associativa, è stato straordinariamente reso accessibile a tutti.

 

Sono intervenuti:

Alessandro Asmundo, Research and Policy Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Miriam Santoro, Policy Assistant, Forum per la Finanza Sostenibile

 

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Il Forum al Salone del Risparmio – Edizione 2022

Dal 10 al 12 maggio si è tenuto a Milano e online su FR|Vision il Salone del Risparmio, il principale evento in Italia dedicato all’Asset Management, organizzato da Assogestioni.

 

L’edizione di quest’anno, intitolata “Umano, responsabile, digitale. Lo sviluppo economico e sociale del prossimo decennio”, si è concentrata sul fattore umano, primo motore della creazione di valore e della crescita sociale. Un modo per interpretare la sostenibilità nel suo senso più pieno e mettere al centro del dibattito le persone, i professionisti, la loro capacità di creare, interpretare e adeguarsi ai processi di cambiamento guidati dall’innovazione e dalla digitalizzazione. Il primo e il secondo giorno l’ingresso è stato consentito ai soli operatori di settore. Il terzo giorno l’evento è stato aperto anche al pubblico dei risparmiatori.

Il Forum ha partecipato al Salone con due conferenze riservate agli operatori finanziari.

Il 10 maggio 2022 dalle 12:30 alle 13:15, presso l’Educational corner e online, si è tenuto l’incontro “Da vent’anni in cammino verso il futuro: il Forum per la Finanza Sostenibile si racconta“. Il Forum è attivo dal 2001 nella promozione dell’investimento sostenibile e responsabile. In questi due decenni, l’Associazione ha preso parte da protagonista all’evoluzione della finanza sostenibile, passata da tendenza di nicchia a fenomeno sempre più diffuso. Una strada percorsa con lo sguardo sempre rivolto al futuro e un impegno costante in numerose attività di ricerca, divulgazione e formazione, advocacy. Oggi l’SRI è fondamentale per realizzare una giusta transizione ecologica verso un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e inclusivo sul piano sociale. La decarbonizzazione delle economie e il raggiungimento della neutralità climatica saranno possibili solo con la mobilitazione di investimenti privati sostenibili, che integrino le analisi finanziaria, ambientale, sociale e di buona governance. Durante l’incontro Francesco Bicciato, Segretario Generale del Forum, e Arianna Lovera, Senior Programme Officer, hanno raccontato la strada percorsa fin qui e hanno delineato le sfide future su cui l’Associazione è già al lavoro.

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

 

L’11 maggio 2022 dalle 14:00 alle 14:45, presso l’Educational corner e online, si è tenuto il seminario “Mezz’ora di finanza sostenibile: Focus sulle ultime novità di policy“. In occasione del Salone del Risparmio, il consueto aggiornamento mensile di policy del Forum riservato ai propri Soci è stato aperto a tutti e fruibile liberamente. Sono intervenuti Alessandro Asmundo, Research and Policy Officer, e Pietro Negri, Senior Policy Advisor.

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Il Forum a Consulentia 2022

Dal 6 all’8 aprile 2022 si è tenuto a Roma Consulentia, il principale appuntamento sulla consulenza finanziaria ideato e organizzato da ANASF.

 

Il Forum per la Finanza Sostenibile era presente all’evento con un proprio stand presso la sala Sinopoli.

 

Stranded assets: which path to follow?

This webinar is aimed at providing in-depth and useful insights on the effects on existing assets of different policy actions such as an optimal carbon price, a second-best mandates or feebates on new capital, and a phased-in carbon price.

It is promoted by FEEM with NedCommunity and ItaSIF and it is part of DeRisk-CO project, which aims at stimulating a debate on the importance of assessing and disclosing climate-related risks and opportunities and their impact on financial performance, with a particular focus on Italian businesses.

 

The event will be in English.

If you are interested, you can register here for free.

 

You can find more information here.

Climate change management: rischi climatici e impatti finanziari

I rischi derivanti dai cambiamenti climatici stanno assumendo una rilevanza sempre maggiore per le organizzazioni. Per tale motivo, tutte le imprese devono necessariamente prendere in considerazione i fattori climatici, integrandoli nei propri processi interni di gestione del rischio. Questo esercizio è fondamentale per la definizione delle strategie aziendali di medio e lungo periodo e rappresenta un’attività che dev’essere condotta anche dalle aziende che non appartengono ai settori maggiormente esposti.
Il workshop ha presentato e sottoposto alla discussione un caso aziendale riguardante l’implementazione di un processo di gestione del rischio integrato.

 

L’appuntamento è stato organizzato da FEEM in collaborazione con NedCommunity e con il Forum per la Finanza Sostenibile ed è parte del progetto DeRisk-CO.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Il Forum al Salone del Risparmio – Edizione 2021

Dal 15 al 17 settembre si è tenuto a Milano e online su FR|Vision il Salone del Risparmio, il principale evento in Italia dedicato all’Asset Management, organizzato da Assogestioni.

L’edizione di quest’anno, intitolata “Da risparmiatore a investitore: la liquidità per costruire nuovi mondi”, si è concentrata sui temi della sostenibilità e dello smart working come scelta di inclusione, dell’evoluzione digitale nel risparmio gestito e dei nuovi scenari della consulenza finanziaria, della previdenza complementare e gli ultimi aggiornamenti sulla regolamentazione.

 

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato al Salone con  l’intervento del Segretario Generale, Francesco Bicciato, durante la conferenza Risparmio, Risorse, Ripresa. Empatia nelle relazioni, sostenibilità nelle azioni organizzata da Natixis Investment Managers il 16 settembre dalle 16:30 alle 18:30, Sala Red1.

 

Mercati finanziari e performance ESG: la relazione tra i rendimenti obbligazionari e la dinamica dei rating ESG

Con il lancio dell’Action Plan on Sustainable Finance del 2018 ed i successivi provvedimenti attuativi relativi a tassonomia, trasparenza, disclosure benchmark, la Commissione Europea ha inteso orientare i mercati in direzione della sostenibilità. In tale contesto, la disponibilità e la qualità dei dati è essenziale, non solo per gli end-investor, ma anche per i mercati, i quali disporrebbero di un insieme informativo più completo per prezzare gli asset.

Il webinar ha approfondito i risultati dello studio condotto dalla School of Management del Politecnico di Milano e Banor SIM sulla relazione tra rating ESG e performance finanziaria dei titoli obbligazionari, offrendo ai partecipanti un’occasione di confronto con gli autori.

 

Sono intervenuti:

Giancarlo Giudici, Professore ordinario, Politecnico di Milano

Angelo Meda, Responsabile azionario e gestore, Banor SIM

Stefano Pareglio, Programme Director, Fondazione Eni Enrico Mattei

 

L’appuntamento è organizzato da FEEM in collaborazione con NedCommunity e con il Forum per la Finanza Sostenibile ed è parte del progetto DeRisk-CO.

Clicca qui per maggiori informazioni.