Homepage - Progetti - 11 Dicembre 2021

Gruppo di lavoro permanente sull’engagement

Dal 2021 il Forum per la Finanza Sostenibile organizza un Gruppo di lavoro permanente sul tema dell’engagement rivolto ai Soci. L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, offrire agli associati un’occasione di confronto e scambio di esperienze in merito al dialogo con le imprese investite sugli aspetti di sostenibilità e, dall’altro, facilitare l’avvio di iniziative comuni.

Una delle principali attività del 2021 è stata la partecipazione all’Italian Sustainability Week organizzata da Borsa Italiana. Il Gruppo di lavoro ha identificato quattro argomenti prioritari e di interesse comune, che sono stati sollevati negli incontri con le aziende investite: l’allineamento degli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette agli standard della Science Based Targets Initiative (SBTI), la gestione sostenibile delle risorse idriche, la giusta transizione (just transition), la riduzione delle diseguaglianze di genere nell’ambito delle retribuzioni (gender pay gap).

Successivamente, è stata avviata una prima iniziativa di engagement collaborativo incentrata sulla giusta transizione.

 

Il Gruppo di lavoro sta proseguendo anche nel 2022 la sua attività. La partecipazione è riservata ai Soci del Forum (qui maggiori informazioni per associarsi).

A luglio 2022 il Forum ha lanciato un’iniziativa di engagement collettivo organizzata in occasione dell’Italian Sustainability Week (5-9 settembre 2022) di Borsa Italiana (gruppo Euronext). Asset manager e asset owner Soci del Forum hanno sollecitato un confronto con aziende quotate su 13 temi di interesse comune connessi alle tre dimensioni ESG (ambientale, sociale e di buon governo societario). I temi sono stati individuati dal Gruppo di lavoro, con il contributo anche di numerosi Soci non investitori. Il Forum ha inviato una lettera alle oltre 50 società presenti all’Italian Sustainability Week per annunciare l’iniziativa e informare le aziende che avrebbero potuto essere coinvolte in azioni di engagement su questi temi. La lettera è stata firmata da 32 organizzazioni tra asset manager, casse di previdenza e fondi pensione, imprese assicuratrici, con il supporto di altri 17 soggetti non investitori (ONG, società di consulenza, Fondazioni e associazioni di categoria). Qui il comunicato stampa dell’iniziativa.

Il Gruppo di lavoro si è dotato di un database comune in cui raccogliere le informazioni riguardanti le aziende, con l’obiettivo di tenere traccia dei progressi o, viceversa, delle criticità degli emittenti sugli aspetti ESG. Nel 2023 il Gruppo di lavoro prosegue la sua attività, con un maggior livello di ambizione.

Post correlati

Progetto europeo NEON

NEON (Next-Generation Integrated Energy Services for Citizen Energy Communities) è un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea che […]

ESGeneration Italy

ESGeneration Italy  è un progetto promosso da Borsa Italiana, Forum per la Finanza Sostenibile e Federazione Banche Assicurazioni e Finanza […]

PadovaFIT! Expanded

PadovaFIT! Expanded è un progetto finanziato nell’ambito di Horizon 2020, programma quadro della Commissione Europea per sostenere iniziative di ricerca […]