Sostenibilità nel settore Fashion & Luxury: sfide e opportunità di CSRD e CSDDD
Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta […]
Palace Hotel
San Marino
Organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile, la Summer School di Cantieri ViceVersa ha proposto un ricco programma di approfondimenti e discussioni tra rappresentanti del mondo della domanda e dell’offerta di prodotti finanziari per il Terzo Settore.
In due sessioni plenarie si è parlato del ruolo delle Fondazioni di origine bancaria e delle opportunità associate alle partnership pubblico-privato.
Le sessioni plenarie (8 luglio ore 15.00 e 9 luglio ore 14.30-17.00) sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Forum Nazionale del Terzo Settore. Le video registrazioni sono disponibili qui.
Il programma della tre giorni è stato completato da sei sessioni di approfondimento su temi specifici.
Programma delle sessioni plenarie
Giovedì 8 luglio, ore 15.00 - 16.30
Sono intervenuti:
Venerdì 9 luglio, ore 14.30-17.00
Ha moderato: Enea Conti, Corriere della Sera
Panel 1 – "Il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria nel sostegno a operatori finanziari ed ETS"
Sono intervenuti:
Panel 2 – "La sinergia pubblico-privato per lo sviluppo sociale delle comunità"
Sono intervenuti:
Temi delle sessioni specifiche
Sessione 1 – L’accesso al credito e le garanzie
Sessione 2 – Gli strumenti finanziari per la cooperazione internazionale
sessione 3 – Gli strumenti assicurativi
Sessione 4 – Il credito a impatto
Sessione 5 – L’equity e i fondi di investimento
Sessione 6 – Gli strumenti donativi
Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta […]
Dal 16 al 18 maggio si è tenuta in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano e in streaming sulla piattaforma […]
Come per i Green Bond, anche per l’emissione di Sustainability-Linked Bond la regolamentazione europea raccomanda il ricorso a Second-Party Opinion […]