Dall’ESG agli SDGs: evoluzione delle metodologie di investimento nel mondo degli ETF
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Fondazione Eni Enrico Mattei – Sala Cinema
Corso Magenta, 63
Milano
Il workshop, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei con Forum per la Finanza Sostenibile e Nedcommunity, è dedicato al tema delle metodologie di valutazione degli impatti finanziari dei rischi climatici, con un focus specifico sui rischi di transizione.
Alcuni think-tank e centri di ricerca nazionali e internazionali hanno offerto una panoramica degli strumenti che hanno sviluppato e un pool di stakeholder ha discusso dell’importanza di tali strumenti per la valutazione dei portafogli finanziari.
L'evento si è tenuto in inglese.
Guarda la video intervista ad Arianna Lovera, Senior Programme Officer del Forum per la Finanza Sostenibile (qui).
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Il Pillar III pubblicato da EBA a completamento di Basilea III prevede la disclosure da parte delle banche di indicatori […]
La finanza sostenibile è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e una ripresa sostenibile post-pandemia. Tuttavia, mentre […]