Homepage - Eventi - giovedì 25 Maggio 2023

Sostenibilità nel settore Fashion & Luxury: sfide e opportunità di CSRD e CSDDD

SRI Webinar in collaborazione con DNV

Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta la necessità, per i soggetti obbligati, di definire e attuare strategie di sostenibilità. Dall'altra, la proposta di Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence (CSDDD) mira a introdurre requisiti obbligatori di due diligence che le aziende dovranno implementare per identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi delle attività delle aziende sui diritti umani e sull'ambiente.

L'obiettivo è promuovere comportamenti aziendali sostenibili e responsabili lungo l'intera catena del valore, garantendo maggiore certezza del diritto per le imprese e maggiore trasparenza per consumatori e investitori. Tali opportunità di rilanciare progettualità che portino le imprese a distinguersi sul mercato rafforzando la propria resilienza e dimostrando il proprio impegno in ambito ESG sono favorite dall’accesso al capitale finanziario attraverso gli strumenti di finanza sostenibile.

Il webinar, organizzato in collaborazione con DNV, si è proposto di esaminare il ruolo del settore del Fashion & Luxury in quanto attore chiave della transizione sostenibile, in prima linea su queste tematiche.

 

Sono intervenuti:

Riccardo Arena, ESG Line Manager, DNV

Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

Alessandro Canepa, R&D Manager, Gruppo Piacenza (Piacenza 1733, Lanificio Cerruti e Lanificio Piemontese)

Simone Davini, Head of Legal, Crédit Agricole CIB Italy

Alessandro Di Benedetto, Sales Manager, DNV

Chiara Murano, Head of Corporate Social Responsibility, Tod’s Group

 

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi online.


Post correlati

Promuovere una finanza per la pace

Secondo quanto emerge da un rapporto stilato dalle organizzazioni Pax e ICAN, tra gennaio 2021 e agosto 2023 il settore […]