PMI italiane e transizione ecologica: profili ESG e finanza sostenibile

L’evento è stato dedicato alla presentazione della ricerca sulle sfide e le opportunità della transizione ecologica per le PMI, la loro consapevolezza in merito alla rilevanza degli aspetti ESG e l’accesso agli strumenti di finanza sostenibile. L’indagine è stata condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Gruppo Cerved e Cerved Rating Agency.

L’evento si è tenuto a Milano (Centro Culturale di Milano, largo Corsia dei Servi 4) e online.

 

Sono intervenuti:

Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

Vitaliano D’Angerio, Giornalista, Il Sole 24 Ore

Gian Franco Giannini Guazzugli, Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile

Ulla Hudina-Kmetič, Access to Finance, Commissione Europea DG GROW

Federica Loconsolo, Responsabile Business Development e ESG, Riello Investimenti Partners SGR

Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Barbara Lucini, Head Country Corporate Social Responsability, Generali Italia

Franco Panfili, Vice Capo Dipartimento Mercati e Sistemi di Pagamento, Banca d’Italia

Lucia Pasquadibisceglie, ESG Senior Specialist, Gruppo Cerved

Anna Stagnoli, Team ESG & Strategic Activism – Sustainability, Eurizon Capital SGR

Pierluigi Stefanini, Presidente, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Rossella Zunino, Financial Services Sustainability Leader, EY

 

La ricerca completa è disponibile qui. A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.

 

Per informazioni eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

Transizione digitale per una governance sostenibile

La pandemia di COVID-19 ha avuto un effetto dirompente ma non sempre negativo, come nel caso dell’accelerazione data alla transizione digitale nel nostro Paese. Ma quali impatti ha avuto questa rivoluzione forzata su individui e aziende? Come potrebbe influire in futuro sui processi decisionali e di governance degli investitori e delle aziende? Il webinar ha approfondito il ruolo della transizione digitale, dei dati e dell’innovazione tecnologica per gli investitori sostenibili, analizzando sfide e opportunità attraverso il punto di vista di DeA Capital Alternative Funds SGR, ERM, Société Générale Securities Services.

 

Sono intervenuti:

Giovanni Aquaro, Finance Sector Lead, ERM

Alessandra Patera, Head of Marketing, Institutional Sales, ESG, DeA Capital Alternative Funds SGR

Giovanna Pensalfine, Head of HR, Societe Generale Securities Services

Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor, Forum per la Finanza Sostenibile

 

Per informazioni eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

Salone SRI 2022. It’s time to weigh products, strategies and players

Il Salone SRI, promosso da ETicaNews nell’ambito delle Settimane SRI, punta a favorire una conoscenza più approfondita e una maggiore consapevolezza dei temi e delle sfide ESG, con l’obiettivo di assegnare un peso diverso a tutte le variabili in gioco e di consentire una scelta più consapevole.

Le conferenze si sono svolte a Milano. Le registrazioni video saranno disponibili la settimana successiva sulla piattaforma dedicata.

 

Per maggiori informazioni: Saloresri.it e salonesri@eticanews.it

La sostenibilità nel settore assicurativo italiano

L’evento è stato dedicato alla presentazione della prima edizione dell’indagine sulla sostenibilità nel settore assicurativo italiano, rispetto sia alle attività di investimento, sia alla fornitura di prodotti e servizi assicurativi. La ricerca è stata condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile e ANIA.

 

L’evento si è tenuto a Roma (Palazzo Falletti –  Salone del Trono, via Panisperna 207) e online.

 

Sono intervenuti:

Virginia Antonini, Head of Sustainability and Corporate Communication, Reale Group

Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

Alessandra Diotallevi, Responsabile Coordinamento Attività Regolamentari e Responsabile Servizio Bilanci e Sostenibilità, ANIA

Maria Bianca Farina, Presidente, ANIA

Gian Franco Giannini Guazzugli, Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile

Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Arianna Magni, Head of Institutional and International Business Development, Etica Sgr

Andrea Nanni, Partner, Prometeia Advisor Sim

Marisa Parmigiani, Head of Sustainability & Stakeholder Management, Unipol Gruppo

Monica Paternesi, Caporedattore Aggiunto, Redazione Economia e Finanza, Agenzia ANSA

Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor, Forum per la Finanza Sostenibile

 

Per informazioni e assistenza: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

 

La ricerca completa è disponibile qui. A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.

Rendicontazione di sostenibilità. Il progetto della Federazione Carta e Grafica

Dopo circa due anni di lavoro, a marzo 2022, la Federazione Carta e Grafica ha presentato il progetto Federazione per la Sostenibilità (FPS), a cui ha collaborato anche il Forum per la Finanza Sostenibile. Con questa iniziativa, è stata messa a disposizione delle aziende associate ad Assocarta, Acimga e Assografici una metodologia innovativa di rendicontazione delle performance di sostenibilità e di circolarità. Il webinar si è focalizzato sul progetto e sui suoi sviluppi degli ultimi mesi, analizzando sfide e opportunità connesse al tema della rendicontazione di sostenibilità, anche dal punto di vista delle PMI.

 

Sono intervenuti:

Carlo Emanuele Bona, Presidente, Federazione Carta e Grafica

Elisabetta Bottazzoli, Project Leader, Federazione Carta e Grafica

Gian Franco Giannini Guazzugli, Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile

Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Massimo Medugno, Direttore Generale, Federazione Carta e Grafica

Angela Tanno, Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità, ABI

 

Per informazioni eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

La finanza sostenibile a supporto dell’economia circolare

Il webinar, promosso da Legambiente nell’ambito del progetto ACE, in occasione delle Settimane SRI, si è interrogato sui rapporti che intercorrono tra la revisione del modello di produzione-consumo di tipo lineare verso un sistema che mantenga il valore dei materiali e una finanza che includa i fattori ambientali nei processi decisionali di investimento, analizzando fasi, scenari e opportunità di un’evoluzione che interessa soggetti diversi.

Negli anni recenti si è assistito a continue e urgenti richieste di trasformazione avanzate al sistema produttivo. Se la crisi climatica e ambientale occupa un ruolo di centrale importanza nell’agenda europea, appare prioritario uno sforzo congiunto del settore pubblico e privato, a livello finanziario e aziendale, al fine di una evoluzione verso modelli di finanza sostenibile e sistemi di business circolare. La finanza sostenibile e l’economia circolare sono due declinazioni necessarie nate dall’esigenza di includere all’interno delle finalità di profitto delle attività economiche obiettivi di tipo ambientale.

 

Sono intervenuti:

Giulia Balugani, Sustainability Manager, Gruppo Unipol
Lorenzo Barucca
, Responsabile Nazionale Economia Civile, Legambiente
Rocco Bellantone, La Nuova Ecologia
Luca Bonaccorsi, Director Sustainable Finance, Transport & Environment
Ichrak Bouchmim, Coordinatrice Progetto ACE, Legambiente
Eleonora Di Maria, Professoressa Ordinaria di Economia e gestione delle imprese, Università di Padova
Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum Finanza Sostenibile
Marco Preti, Amministratore delegato, CRIBIS
Francesco Razza,
Group Sustainability Manager, Novamont
Giorgio Zampetti, Direttore Generale, Legambiente

 

Toward a global taxonomy: state of the art and key experiences across the world

The webinar focused on the theme of taxonomies, trying to explore different approaches and analyze the possibility to achieve a global taxonomy.

The event was promoted by ESGeneration Italy, the Italian Network for Global Sustainable Finance. ESGeneration Italy has been launched in 2021 by Borsa Italiana (Italian Stock Exchange), the Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) and the Italian Banking Insurance and Finance Federation (FeBAF) and it is part of FC4S.

The event was held in English.

 

Events speakers:

Alba Aguilar, Chief Executive Officer, Consejo Consultivo de Finanzas Verdes

Francesco Bicciato, Executive Director, Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) and Member of the Executive Committee, ESGeneration Italy

Alessandra Franzosi, Head of Buyside Italy & ESG Investing Lead Sustainable Finance Partnership, Borsa Italiana and Member of the Executive Committee, ESGeneration Italy

Andrea Gasperini, Head of Sustainability and ESG Observatory, AIAF (Italian Association for Financial Analysis) and ESG Expert Team CESGA, EFFAS

Ryan Jude, Programme Director, Green Finance Institute

Cheng Lin, International Collaboration Research Center Director, Institute of Finance and Sustainability

Stephen Nolan, Managing Director, Financial Centres For Sustainability (FC4S)

Gianfrancesco Rizzuti, COO, Italian Banking Insurance and Finance Federation and Member of the Executive Committee, ESGeneration Italy

Florian Roulle, Vice president, Sustainable Finance, Finance Montréal

 

For more information: eventi@finanzasostenibile.it

Here you can read ItaSIF privacy notice for online events.

Investire in infrastrutture: il ruolo della finanza sostenibile

La pandemia di COVID-19 ha evidenziato a livello globale la frequente inadeguatezza delle strutture dedicate a rispondere alle esigenze sanitarie, abitative ed educative di ampie fasce della popolazione. Attraverso la ricerca di un impatto socio-ambientale positivo gli investitori possono supportare la nascita di comunità sostenibili e modelli di crescita più inclusivi. Ma come proseguire su questo percorso, in un contesto di grande incertezza legata alla crisi climatica ed energetica e inasprito dal conflitto in Ucraina? Il webinar ha approfondito il ruolo della finanza sostenibile a supporto delle infrastrutture sociali, analizzando sfide e opportunità attraverso il punto di vista di Azimut Libera Impresa SGR, Franklin Templeton Investments Natixis Investment Managers.

 

Sono intervenuti:

Elisa Evangelisti, Investment Manager, Azimut Libera Impresa SGR
Louise Evans, Joint Portfolio Manager and Head of Asset Management, Franklin Real Asset Advisors
Raphael Lance, Head of Energy Transition, Mirova
Arianna Lovera , Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

Il ruolo delle imprese assicuratrici per lo sviluppo sostenibile

L’industria assicurativa può ricoprire un ruolo cruciale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese. Grazie al duplice ruolo di investitori istituzionali e fornitori di coperture assicurative, i gruppi assicurativi possono, attraverso strategie diversificate, affrontare temi ambientali e temi sociali e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati, garantendo al contempo protezione dai danni legati ai rischi climatici e sociali e la creazione di valore per investitori e società. Il webinar ha approfondito il tema analizzando sfide e opportunità per l’industria assicurativa attraverso il punto di vista di Allianz Global Investors, AXA Investment Managers e HDI Assicurazioni.

 

Sono intervenuti:

Simona Bassi, Head of Institutional Sales, AXA Investment Managers

Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

Edouard Jozan, Head of Allianz Insurance Asset Management, Allianz Global Investors

Emilio Pastore, Head of Finance and Treasury, HDI Assicurazioni

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

Digital Rights are Human Rights. La sfida della digitalizzazione nell’innovazione d’impresa

Il convegno, promosso da Global Thinking Foundation nell’ambito delle Settimane SRI, è stato dedicato alla sfida della digitalizzazione per le imprese. Ha visto la proiezione del docufilm “Libere di… VIVERE” (ore 18:30), scritto e diretto da Antonio Silvestre e prodotto da Mario Tani per MAC film, che nasce da un’idea di Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation, per diffondere la conoscenza della violenza economica di genere e le sue conseguenze devastanti, attraverso testimonianze reali di donne vittime di questo tipo di abusi. L’evento è stato inserito all’interno del tour 2022 di “Libere di… VIVERE” per l’inclusione sociale e contro la violenza economica, rappresentando la tappa conclusiva per l’anno.

Il convegno e la proiezione del docufilm si sono svolti a Milano (Palazzo Castiglioni – sede di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, corso Venezia 47) e online. Maggiori dettagli sull’evento sono disponibili qui.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook, LinkedIn e YouTube di Global Thinking Foundation e sul sito web della Fondazione.

Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Comune di Milano, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione Europea, ASviS, Pubblicità Progresso e Inclusione Donna.

 

Per informazioni: eventi@gltfoundation.com