Transizione ecologica, basta pregiudizi

Su Vita, l’articolo di presentazione della dodicesima edizione delle Settimane SRI, dal 14 al 28 novembre 2023. Quindici tavole rotonde, tra Milano e Roma, per approfondire l’importanza di quegli investimenti in grado di garantire un rendimento economico e di generare impatti positivi dal punto di vista ambientale e, sempre più, sociale.

European Business and Nature Summit 2023

La crisi della biodiversità mette a rischio lo sviluppo globale e ci mette di fronte alla necessità di adottare misure incisive a sostegno della tutela e della conservazione degli ecosistemi.

Alla fine del 2022, al termine della COP15, è stato adottato da 196 Paesi il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework: un accordo definito “storico”, che prevede la creazione di aree protette (terrestri e marine) su almeno il 30% del pianeta entro il 2030 e la mobilitazione di $200 miliardi all’anno per sostenere politiche per la biodiversità.

Lo scorso luglio, il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla Nature Restoration Law, la proposta di regolamento sul ripristino degli ecosistemi naturali. Si tratta di un tassello fondamentale del Green Deal europeo, che pone obiettivi vincolanti in linea con gli impegni internazionali presi dall’UE in materia di biodiversità.

 

In questo contesto si inserisce l’European Business and Nature Summit (EBNS), la più importante conferenza a livello europeo dedicata alla creazione di modelli di business sostenibili che mettono al centro la tutela della biodiversità. L’edizione 2023 della conferenza si è tenuta l’11-12 ottobre a Milano, presso Palazzo Lombardia. L’evento è stato organizzato e finanziato dalla Commissione Europea. Il Forum per la Finanza Sostenibile è stato tra i co-organizzatori italiani dell’evento, insieme a Etifor e Regione Lombardia.

 

Il summit, aperto dal discorso del Commissario europeo per l’ambiente Virginijus Sinkevičius, ha ospitato una serie di dialoghi di alto livello e workshop pratici ed è stata l’occasione per assistere a un confronto tra politica, imprese e istituzioni finanziarie, con la partecipazione di oltre 50 speaker internazionali.

 

Maggiori informazioni e i materiali dell’evento sono disponibili a questo link.

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale 2023

Il Forum per la Finanza Sostenibile parteciperà all’undicesima edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, uno degli appuntamenti più importanti in Italia sulla cultura della sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa (o CSR, da Corporate Social Responsibility). L’iniziativa, che quest’anno è stata intitolata “Abitare il cambiamento, si è svolta dal 4 al 6 ottobre in forma ibrida.

 

Gli eventi sono stati l’occasione di scambio di idee tra le 280 organizzazioni protagoniste, i relatori e gli spettatori che parteciperanno all’evento.

L’iniziativa è promossa da: Università Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere e Koinètica.

 

Pietro Negri, Senior Policy Advisor del Forum, ha partecipato a un appuntamento venerdì 6 ottobre:  

 

Arianna Lovera, Senior Programme Officer del Forum, ha partecipato a un appuntamento venerdì 6 ottobre:

 

Tutti gli eventi si sono svolti a Milano, presso l’Università Bocconi (via Roentgen, 1) e sono stati trasmessi in streaming sulla piattaforma dedicata.

Qui il sito ufficiale dell’evento con il programma completo.

Le preferenze di sostenibilità degli investitori: MiFID II, un anno dopo

È passato ormai più di un anno da quando sono entrate in vigore le modifiche alla direttiva europea MiFID II relativa ai mercati degli strumenti finanziari. A partire dal 2 agosto 2022, i consulenti e gli intermediari finanziari hanno l’obbligo di integrare le preferenze di sostenibilità, oltre a quelle finanziarie, espresse dai clienti durante la valutazione di adeguatezza. Di fronte alla crescita dell’interesse per gli aspetti ESG da parte degli investitori, i professionisti sono dunque chiamati ad acquisire maggiori competenze in materia di prodotti finanziari sostenibili.

 

Il webinar ha analizzato le sfide e le opportunità che la nuova MiFID II pone ai consulenti e agli intermediari finanziari, approfondendo anche il ruolo dell’educazione finanziaria nell’accrescere la consapevolezza dei risparmiatori sui temi legati all’investimento sostenibile.

 

Il webinar si è svolto nell’ambito del progetto “Sustainable Finance Qualification for Financial Advisors“, supportato da EURENI (European Environmental Protection Initiative), e del Mese dell’Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

 

Sono intervenuti:

Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

Vania Franceschelli, Presidente, FECIF – Federazione Europea dei Consulenti e Intermediari finanziari

Gian Franco Giannini Guazzugli, Responsabile Area Tutele Fiscali e Sostenibilità, ANASF – Associazione Nazionale Consulenti Finanziari

Chiara Lemmi, Research and Administrative Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Monica Rivelli,  Responsabile Sviluppo Progetti, FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio

Veronica Ulivieri, Communication Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.

Come promuovere la sostenibilità aziendale attraverso gli investimenti in Private Debt

Gli strumenti di Private Debt ricoprono un ruolo sempre più importante nel supportare la crescita delle PMI in chiave sostenibile. Questa tipologia di investimenti può infatti facilitare un dialogo costruttivo con le imprese non quotate, promuovendo il raggiungimento degli obiettivi ESG. Le aziende che riescono a conseguire tali obiettivi ricevono benefici tangibili, innescando un meccanismo virtuoso che permette di creare valore nel medio-lungo periodo per gli stakeholder e di generare impatti positivi per l’ambiente e la società.

Nel corso del webinar, organizzato in collaborazione con Generali Investments, sono stati approfonditi metodologie e approcci specifici sul Private Debt in ottica ESG, che garantiscano anche l’allineamento tra investitori e aziende investite sui principi dello sviluppo sostenibile.

 

Sono intervenuti:

Giancarlo Giudici, Professore ordinario, Politecnico di Milano – School of Management

Nunzio Laurenziello, Head of Debt Investments, Generali Investments Partners

Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Alessandro Nicolardi, Lawyer, Finance, Projects and Restructuring, DLA Piper

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi online.

Euronext Sustainability Week 2023

Il Forum per la Finanza Sostenibile è Institutional Supporter dell’Euronext Sustainability Week 2023, l’evento sulla finanza sostenibile organizzato da Borsa Italiana – gruppo Euronext. Durante l’evento, che si è tenuto a Milano dal 4 all’8 settembre, aziende, investitori ed esperti del settore condivideranno la loro visione strategica e casi d’eccellenza in tema di finanza ESG.

 

In occasione dell’Euronext Sustainability Week 2023, il Forum ha riproposto un’iniziativa di engagement collettivo: anche quest’anno i Soci investitori del Forum solleciteranno un confronto con le aziende presenti alla manifestazione su una serie di temi ritenuti prioritari in ambito ambientale, sociale e di governance, con l’obiettivo di verificare le strategie di sostenibilità adottate e i progressi compiuti. Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili qui.

 

Nell’ambito dell’Euronext Sustainability Week 2023 Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor del Forum per la Finanza Sostenibile, ha partecipato a un appuntamento lunedì 4 settembre:

 

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Settore immobiliare e transizione ecologica: il ruolo degli investimenti sostenibili

Il settore immobiliare in Italia si appresta ad affrontare nei prossimi anni delle sfide significative. È uno dei settori che contribuisce maggiormente alle emissioni di gas serra. La cementificazione impatta negativamente sulla biodiversità e la qualità di vita delle comunità dipende anche da edifici ed infrastrutture sociali più sostenibili, mentre la necessità di ristrutturare i portafogli immobiliari con azioni di adattamento climatico è sempre più urgente.
Il webinar, organizzato in collaborazione con ADVANT Nctm, ha analizzato il ruolo dei fondi immobiliari negli investimenti sostenibili, il ruolo della regolamentazione come acceleratore della mitigazione e dell’adattamento climatico e le tendenze di tali investimenti.

 

Sono intervenuti:

Francesca Altamura, Sustainability Lead, Cushman & Wakefield

Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

Roberto Curletti, Senior Investment Manager, Ardian

Riccardo Sallustio, Socio, ADVANT Nctm – Professore a contratto, LUISS “Guido Carli”

Rosemarie Serrato, Socio, ADVANT Nctm

 

 

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi online.

 

Misurare il fattore “S”: impatti dell’innovazione e dell’IA sul mondo del lavoro

L’intelligenza artificiale avrà importanti ripercussioni sull’occupazione. Si stima infatti che l’automazione porterà alla perdita di oltre 80 milioni di posti di lavoro tra il 2020 e il 2025. Allo stesso tempo, lo sviluppo di nuove tecnologie può aumentare la produttività e consentire di orientare i lavoratori sulle attività in cui l’essere umano può aggiungere valore.

Il webinar, organizzato in collaborazione con Sycomore Asset Management, ha analizzato il ruolo degli investitori sostenibili, attori di primo piano nel supportare questa transizione attraverso lo sviluppo di metodologie capaci di valutare l’impatto delle nuove tecnologie e attraverso il dialogo costruttivo con le aziende investite.

 

Sono intervenuti:

Diego Dimalta, Co-Founder, BSD Legal

Luca Fasan, Portfolio Manager Sustainable Technology, Sycomore Asset Management

Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Fabio Santini, Director Global Partner Solutions, Microsoft

 

 

 

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi online.

Sostenibilità nel settore Fashion & Luxury: sfide e opportunità di CSRD e CSDDD

Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta la necessità, per i soggetti obbligati, di definire e attuare strategie di sostenibilità. Dall’altra, la proposta di Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence (CSDDD) mira a introdurre requisiti obbligatori di due diligence che le aziende dovranno implementare per identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi delle attività delle aziende sui diritti umani e sull’ambiente.

L’obiettivo è promuovere comportamenti aziendali sostenibili e responsabili lungo l’intera catena del valore, garantendo maggiore certezza del diritto per le imprese e maggiore trasparenza per consumatori e investitori. Tali opportunità di rilanciare progettualità che portino le imprese a distinguersi sul mercato rafforzando la propria resilienza e dimostrando il proprio impegno in ambito ESG sono favorite dall’accesso al capitale finanziario attraverso gli strumenti di finanza sostenibile.

Il webinar, organizzato in collaborazione con DNV, si è proposto di esaminare il ruolo del settore del Fashion & Luxury in quanto attore chiave della transizione sostenibile, in prima linea su queste tematiche.

 

Sono intervenuti:

Riccardo Arena, ESG Line Manager, DNV

Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

Alessandro Canepa, R&D Manager, Gruppo Piacenza (Piacenza 1733, Lanificio Cerruti e Lanificio Piemontese)

Simone Davini, Head of Legal, Crédit Agricole CIB Italy

Alessandro Di Benedetto, Sales Manager, DNV

Chiara Murano, Head of Corporate Social Responsibility, Tod’s Group

 

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi online.

Il Forum al Salone del Risparmio – Edizione 2023

Dal 16 al 18 maggio si è tenuta in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano e in streaming sulla piattaforma FR|Vision la tredicesima edizione del Salone del Risparmio, il principale evento di settore per l’industria del risparmio gestito, organizzato da Assogestioni.

Il titolo dell’edizione di quest’anno, “Il risparmio oltre la crisi: accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli”, ha puntato a mettere in evidenza il ruolo sociale svolto in questi tempi complessi dal risparmio gestito per il rilancio e la trasformazione dell’economia e il sostegno di famiglie e investitori. Una sfida che pone ulteriormente l’accento sulla rilevanza dell’educazione finanziaria come pilastro per la stabilità finanziaria e la crescita economico sociale del Paese.

 

Il Forum ha partecipato al Salone con una conferenza riservata agli operatori finanziari.

Mercoledì 17 maggio, dalle 14:00 alle 14:45, si è tenuto presso l’Educational Corner e online l’incontro “Mezz’ora di finanza sostenibile: il focus del Forum sulle ultime novità di policy”. In occasione del Salone del Risparmio, il consueto aggiornamento mensile di policy a cura del Forum per la Finanza Sostenibile, di norma riservato alla base associativa, è stato straordinariamente reso accessibile a tutti.

 

Sono intervenuti:

Alessandro Asmundo, Research and Policy Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Miriam Santoro, Policy Assistant, Forum per la Finanza Sostenibile

 

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it