Gli investimenti sostenibili degli operatori previdenziali italiani
L’evento sarà dedicato alla presentazione della decima edizione dell’indagine sulle politiche d’investimento sostenibile dei piani previdenziali italiani. La ricerca è stata condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional.
L’evento si terra a Roma (Centro Congressi “Roma Eventi – Fontana di Trevi”, piazza della Pilotta 4) giovedì 7 novembre 2024 dalle 10:00 alle 13:00, nell’ambito delle giornate delle Settimane SRI dedicate agli investitori istituzionali (6 e 7 novembre 2024).
È possibile iscriversi qui entro giovedì 7 novembre alle ore 09:00.
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
Relatori:
Luigi Ballanti, Direttore Generale, Mefop
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Sergio Corbello, Presidente, Assoprevidenza
Anna Crocetti, Senior Membership Relations Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Alessandro Fonzi, CFA, Deputy Head of International Sales & Country Head Italy, DPAM
Stefano Gaspari, Amministratore Unico, MondoInstitutional
Nadia Giuliani, Head of Liquid Investments Office and ESG Specialist, Inarcassa
Massimo Giusti, Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile
Arianna Lovera, Research Manager, Forum per la Finanza Sostenibile
Elisa Luciano, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche, Università di
Torino
Stefania Luzi, Responsabile Area Economia e Finanza, Mefop
Simone Magnani, Responsabile Funzione Finanza, Fondo Priamo
Andrea Mariani, Direttore Generale, Fondo Pegaso e Consigliere, Forum per la Finanza Sostenibile
Emilio Pastore, Finance and Treasury, HDI Assicurazioni
Lorenzo Randazzo, Head of Institutional Sales Italy, AXA Investment Managers Core
Riccardo Realfonzo, Coordinatore del Comitato Tecnico, Assofondipensione
Sara Tarì, Research and EU Projects Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Green bond: uno strumento strategico per finanziare l’adattamento
Mentre l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico si intensifica, si consolida il ruolo dei green bond come strumenti chiave per finanziare le iniziative di adattamento volte a ridurre gli impatti ambientali. Infatti, i green bond possono indirizzare i sistemi finanziari verso un futuro resiliente e adattivo. È necessario tuttavia disporre di quadri normativi robusti per contrastare i disallineamenti e prevenire il greenwashing. La conferenza, organizzata dal Comitato Tecnico-Scientifico di Ecomondo e dal Forum per la Finanza Sostenibile, ha esaminato il ruolo dei green bond nella cornice dell’adattamento ai cambiamenti climatici, con un focus anche sui mini green bond per i progetti di adattamento delle PMI.
La conferenza si è tenuta in presenza presso la Fiera di Rimini (sala Ravezzi 2, 1° piano Hall Sud) nell’ambito di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa.
Sono intervenute/i:
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Mirco Calzolari, Senior Relationship Manager, SACE
Fabrizio Palmucci, Founder, Impactivise and Senior Advisor, Climate Bonds Initiative
Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor, Forum per la Finanza Sostenibile
Marina Sabinina, Sustainable Finance Manager, A2A S.p.A
Linda Zeilina, Founder & CEO, International Sustainable Finance Centre
Il programma completo dell’evento e maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Ecomondo.
Per uno sviluppo sostenibile: la politica di voto coordinato di Assofondipensione
Assofondipensione, l’Associazione dei Fondi Pensione Negoziali che conta oggi 32 Fondi Pensione Soci per un patrimonio complessivo superiore a 70 miliardi di euro e oltre 4 milioni di posizioni in essere, ha lanciato nel 2024 la politica di voto coordinato. Un progetto innovativo e pionieristico che oggi rappresenta un unicum nel panorama europeo. Ad esso hanno già aderito 13 Fondi Pensione negoziali, che stanno partecipando alle assemblee delle società quotate nei mercati europei di cui possiedono pacchetti azionari per sostenere le condizioni di sostenibilità sociale, ambientale e di governance. Il Progetto Diritto di Voto di Assofondipensione rafforza la voce dei Fondi Soci sui temi ESG e aspira a diventare il volano della politica di voto della previdenza complementare.
I protagonisti del Progetto racconteranno traguardi e prospettive della Politica di Voto coordinato il giorno 6 novembre 2024 alle ore 17,30 a Roma presso Palazzo Wedekind.
Per informazioni e iscrizioni: eventi@assofondipensione.it
Rendicontazione e imprese: tra normativa e strategia
Nell’ambito delle Settimane SRI 2024, Impronta Etica organizza l’evento dal titolo «Rendicontazione e imprese: tra normativa e strategia».
Un evento per confrontarsi sulla rendicontazione di sostenibilità, la sua evoluzione e le strategie che le imprese possono implementare.
In un periodo come quello attuale caratterizzato da una forte proliferazione normativa che impatterà a cascata su un numero sempre più ampio di organizzazioni, la conferenza approfondirà le sfide, le opportunità e le possibili leve abilitanti che consentono di svolgere percorsi di rendicontazione strategici ed integrati nella governance aziendale. Anche grazie a interventi tecnici ed esperienze concrete in merito alle implicazioni e le prospettive future del tema rendicontazione, l’obiettivo del confronto sarà far emergere come sia importante presidiare il tema andando oltre la compliance per coglierne tutte le opportunità trasformative di crescita e competitività.
Condividendo esperienze, sfide e buone pratiche, i rappresentanti di importanti imprese, provenienti da differenti settori, contribuiranno ad approfondire in modo concreto e pratico il tema della rendicontazione, mettendone in luce le sue contraddizioni e relative opportunità strategiche.
Per maggiori informazioni: info@improntaetica.org
IA e nuove tecnologie: tra rischi ed opportunità, investire consapevolmente
L’evento si è svolto a Bari (I.T. Economico V.V. Lenoci, Via Caldarola 41) e online.
Interventi:
I^ Sessione
- Forum per la Finanza Sostenibile (saluti istituzionali)
- Giacinto Palladino, First Social Life
- Sabrina Brezzo, Direttrice Scuola Sindacale First Cisl (Banche e IA)
- Maria Ricciardelli, First Cisl (La tutela del cliente)
- Giorgio Graziani, Segretario confederale Cisl (IA e occupazione)
II^ Sessione: IA ed Educazione Finanziaria
- Giacinto Palladino, First Social Life, e Paolo Grignaschi, direttore scientifico della Fondazione Fiba e componente del BSG dell’EBA (Evoluzione normativa dell’IA)
- Irene Ghaleb, Fondazione Finanza Etica, Vicepresidente di Change for Planet e ambasciatrice del Green Deal europeo (IA e Sociale)
- Domenico Villano, Consulente in Digital trasformation e PHD, Candidate in Social Sciences for Sustainability and Weilbeing Università degli Studi di Firenze (Economia e IA)
Nota: nell’ambito dell’iniziativa saranno presentate due buone pratiche:
- Livio Tenerelli, Cristiano Marti: “Galateo Digitale – Le skill delle buone maniere nel metaverso”
- Marino D’Angelo: “OL3D” e Abili Oltre: (Disabilità e tecnologia)
Per informazioni: presidenza@firstsociallife.it
La misurazione dell’impatto sociale del modello assistenziale di Fondazione ANT: dallo SROI all’analisi costi benefici. Nuove leve di integrazione tra pubblico, privato e terzo settore.
In occasione delle Settimane SRI, Fondazione ANT, socio del FFS, ha promosso un incontro dedicato alla misurazione dell’impatto sociale.
L’evento si è tenuto in modalità ibrida e si terrà a Bologna presso la sede di Fondazione ANT in via Jacopo di Paolo 36 e online.
Programma:
- 10:00 Il lavoro di 46 anni di assistenza gratuita ai malati di tumore
- 10:30 La misurazione dell’impatto sociale: un vantaggio strategico per l’integrazione tra pubblico privato e terzo settore
- 11:30 Domande e conclusioni
Informazioni e iscrizioni: arianna.biagini@ant.it
Quale finanza per la transizione alla mobilità elettrica?
Il nuovo regolamento europeo sugli standard di emissione di CO2, che determina l’uscita dall’era delle auto a combustione interna entro il 2035, segna un punto di svolta per l’industria dell’auto europea, prevedendo la conversione delle filiere verso produzioni puramente elettriche. La capacità di reperire risorse finanziarie per affrontare la transizione è di fondamentale importanza per le imprese italiane del settore, con impatti sia sulle modalità produttive, sia sulle interdipendenze tra i diversi comparti. L’evento “Quale finanza per la transizione alla mobilità elettrica?” organizzato da ECCO – il think tank italiano per il clima, in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile, è dedicato alla presentazione dei risultati di una ricerca realizzata con il supporto dell’Osservatorio sulle Trasformazioni dell’Ecosistema Automotive italiano (OTEA). Attraverso l’analisi delle necessità delle imprese e delle disponibilità di finanziamento degli istituti finanziari italiani, la ricerca evidenzia gli aspetti critici su cui concentrare l’attenzione per lo sviluppo di politiche favorevoli alla transizione. L’evento è un’occasione di confronto tra rappresentanti delle istituzioni, del mondo finanziario e bancario, delle imprese, dell’accademia e della società civile.
L’evento si è tenuto a Milano giovedì 24 ottobre dalle 14:30 alle 17:00 presso Casa EMERGENCY, in via Santa Croce 19.
La video registrazione dell’evento è disponibile qui. Le ricerche presentate durante la conferenza sono consultabili qui.
Sono intervenute/i:
Giulio Calabrese – Responsabile Scientifico, Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano (OTEA) e Direttore, Ircres/CNR
Armando Carcaterra – Direttore Investimenti, Anima SGR
Antonio De Bellis – Key Account Lead, ABB E-mobility S.p.A
Massimo Giusti – Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile
Filomena Greco – Giornalista, Il Sole 24 Ore
Matteo Leonardi – Direttore e Co-Fondatore, ECCO
Arianna Lovera – Research Manager, Forum per la Finanza Sostenibile
Beatrice Moro – Senior Policy Advisor, ECCO
Francesco Naso – Segretario Generale, Motus-E
Giovanna Zacchi – Responsabile Strategy ESG, BPER Banca e Vicepresidente Forum per la Finanza Sostenibile
Andrea Zatti – Docente di Finanza Pubblica Europea e di Politiche Pubbliche e Ambiente, Università degli Studi di Pavia
Prof. Francesco Zirpoli – Università Ca’ Foscari Venezia, Centre for Automotive and Mobility Innovation (CAMI), Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano (OTEA)
ECCO, il think tank italiano per il clima è un’organizzazione senza fini di lucro, nata a inizio 2021, non legata a interessi privati e finanziata esclusivamente da risorse filantropiche e pubbliche, associata al Forum per la Finanza Sostenibile. La sua missione è lavorare nell’interesse pubblico per accelerare l’azione per il clima con un raggio d’azione nazionale, europeo e globale. ECCO lavora in modo innovativo e collaborativo per sviluppare analisi basate sui fatti e l’evidenza scientifica, soluzioni e strategie trasformative per il clima, creare nuove narrative e costruire la volontà politica per un’azione climatica efficace e tempestiva.
Finanziare la transizione sostenibile delle PMI: aziende e operatori finanziari a confronto
Evento dedicato alla presentazione della ricerca “Finanziare la transizione sostenibile delle PMI: aziende e operatori finanziari a confronto”, realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con BVA Doxa e Finlombarda. L’indagine ha l’obiettivo di esaminare la percezione e le necessità delle PMI italiane rispetto agli strumenti finanziari ESG e favorire un confronto tra il mondo delle imprese e il settore finanziario, evidenziando i punti di convergenza, le differenze e i possibili scenari futuri.
L’evento si è tenuto a Milano, presso Casa EMERGENCY in via Santa Croce 19.
La conferenza è accreditata per tre ore da EFPA Italia ai fini del mantenimento delle Certificazioni ESG, EIP, EFA ed EFP.
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
La ricerca completa è disponibile qui
A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.
La sostenibilità nel settore assicurativo italiano
L’evento è stato dedicato alla presentazione della terza edizione dell’indagine sulla sostenibilità nel settore assicurativo italiano, rispetto sia alle attività di investimento, sia alla fornitura di prodotti e servizi assicurativi. La ricerca è stata condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile e da ANIA.
L’evento si è tenuto a Roma (Centro Congressi “Roma Eventi – Fontana di Trevi”, piazza della Pilotta 4) giovedì 7 novembre 2024 dalle 14:30 alle 17:30, nell’ambito delle giornate delle Settimane SRI dedicate agli investitori istituzionali (6 e 7 novembre 2024).
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
La ricerca completa è disponibile qui.
A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.
Gli investimenti sostenibili delle Fondazioni di origine bancaria
L’evento è stato dedicato alla presentazione della quinta edizione dell’indagine sugli investimenti sostenibili e responsabili delle Fondazioni di origine bancaria, condotta dal Forum in collaborazione con Acri e MondoInstitutional.
L’evento si è tenuto a Roma (Sede Acri, via del Corso 267) mercoledì 6 novembre 2024 dalle 15:00 alle 17:00, nell’ambito delle giornate delle Settimane SRI dedicate agli investitori istituzionali (6 e 7 novembre 2024).
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.
La ricerca completa è disponibile qui
A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.