Why the world needs finance and why finance needs women

Global sustainability challenges are undermining the well-being of our planet and its people. In this sense, governments’ and non-profit’s efforts to advance sustainable development are crucial but lack the resources to change course alone. This is where the role of finance comes in. The world needs longterm socially conscious investing to allow corporate leaders to truly pursue the triple bottom line – people, planet and profits. And this is where the role of women comes in. Numerous studies demonstrate that more women in finance leads to more socially conscious investing, in addition to greater financial stability and better risk management.

 

ItaSIF Secretary General Francesco Bicciato has spoken about the development of sustainable finance and the recent proposals  sent to the Italian government on revamping the economy through investments in decarbonisation and social inclusion.

Paola Profeta (Bocconi University) and Sara Lovisolo (London Stock Exchange Group) joined him in the discussion. The event was hosted by Simonetta Cristofari (BCCI Inclusive Finance) and Paule Ansoleaga Abascal (BCCI Inclusive Finance).

Comprendere il rapporto tra la performance ESG delle imprese e la performance finanziaria

La mancanza di un consenso generale sul rapporto tra le performance ambientali (CEP) e le performance finanziarie (CFP) delle aziende, oltre che di un accordo sul quadro teorico che spieghi i risultati contraddittori emersi nel tempo, possono generare una situazione di scarsa chiarezza tra gli operatori.

I modelli lineari, che hanno dominato il dibattito scientifico, son stati affiancati ultimamente da modelli non lineari, che offrono una nuova prospettiva sulla relazione tra CEP e CFP. I professori Trumpp e Günther hanno identificato una relazione tra performance del carbonio e redditività, e tra intensità dei rifiuti e redditività.
Questo webinar aveva lo scopo di far luce sulle ragioni di una tale eterogeneità dei risultati della ricerca e di approfondire i risultati del lavoro, offrendo un nuovo punto di vista sull’argomento.

 

Hanno partecipato: Thomas Günther (Technische Universität Dresden), Dr. Manuela Mazzoleni (Assogestioni) e Riccardo Cristopher Spani (FEEM).

 

L’evento, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, era inserito nell’ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.

Previdenza e sostenibilità: l’importanza dell’educazione finanziaria

L’evento ha visto la presentazione del video di educazione finanziaria su risparmio previdenziale e sostenibilità realizzato dall’agenzia di divulgazione scientifica Taxi1729 in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile. Il video ha illustrato i processi cognitivi che guidano l’approccio alla previdenza, i fondamenti del sistema previdenziale italiano – con le attuali criticità – e l’importanza di tenere conto dei temi di sostenibilità nella gestione del risparmio previdenziale.

 

Durante l’evento, operatori previdenziali, professionisti della comunicazione e rappresentanti di organizzazioni che si occupano di educazione finanziaria si sono confrontati su possibili iniziative per potenziare l’informazione e i servizi di consulenza finanziaria sui temi della previdenza e della sostenibilità.

 

Sono intervenuti:

Francesco Bicciato, Segretario Generale, Forum per la Finanza Sostenibile

Paolo Canova, Matematico, Taxi1729

Salvatore Casabona, Segretario, Assofondipensione

Federica Casarsa, Communication and Policy Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

Elisabetta Giacomel, Rappresentante COVIP nel Comitato Edufin

Gian Franco Giannini Guazzugli, Presidente, Forum per la Finanza Sostenibile

Debora Rosciani, Giornalista, Radio24 

Andrea Testi, Area Comunicazione e Sviluppo, Mefop

 

Per informazioni eventi@finanzasostenibile.it

 

L’evento si è svolto nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria 2020.

Maggiori informazioni sul calendario completo degli eventi sono disponibili qui.

I mercati hanno informazioni adeguate sulle performance ESG delle imprese?

Comprendere la relazione tra le performance finanziarie e le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende è una sfida per i ricercatori fin dagli anni Settanta. Tuttavia – con il trascorrere degli anni, il progressivo sviluppo tecnologico e l’aumento della disponibilità di dati – gli strumenti e le metodologie creati per valutare e misurare questa relazione si sono diversificati in molti aspetti. Questa eterogeneità è particolarmente pronunciata nei rating ESG e può contribuire a generare un certo grado di disordine. Per questo motivo, alcuni studiosi hanno cercato di identificare le divergenze tra le valutazioni di sostenibilità di cinque importanti agenzie di rating. Questo webinar ha avuto lo scopo di approfondire i risultati che emergono dal paper, offrendo utili spunti agli operatori per interpretare i dati e i risultati della ricerca.

 

Al webinar hanno partecipato: Roberto Rigobon (MIT Sloan School of Management), Simone Chelini (Fideuram Investimenti SGR) e Riccardo Cristopher Spani (FEEM).

 

L’evento, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, era inserito nell’ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.

 

Il webinar si è svolto in lingua inglese. 

Finanza pubblica per la ripresa economica. L’importanza dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile

 

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato alla quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con un webinar che ha analizzato come l’Agenda 2030 può supportare la finanza pubblica nel fornire risposte efficaci alle esigenze di crescita del Paese.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming su festivalsvilupposostenibile.it e la registrazione è disponibile a questo link.

Il webinar è stato organizzato dal Gruppo di Lavoro dell’ASviS “Finanza per lo Sviluppo Sostenibile” coordinato dal Forum per la Finanza Sostenibile, che per l’occasione ha pubblicato un Position Paper, disponibile a questo link. Al webinar ha partecipato anche il Gruppo di Lavoro “Patto di Milano” dell’ASviS, che ha redatto un documento dedicato al tema della giusta transizione.

 

Il Forum era presente anche all’evento di apertura del Festival martedì 22 settembre con la partecipazione del Presidente Gian Franco Giannini Guazzugli alla tavola rotonda su “Infrastrutture, finanza e innovazione per uno sviluppo equo e sostenibile” (16:15 – 17:30). A questo link sono disponibili maggiori informazioni sul programma dell’evento inaugurale.

 

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS e in collaborazione con il Forum e UNIPOL, si svolgerà dal 22 settembre all’8 ottobre con eventi sul tutto il territorio nazionale, organizzati in presenza fisica e in diretta streaming.
Il calendario completo è consultabile sul sito ufficiale del Festival a questo link.

Sostenibilità e circolarità nella value chain

L’approccio sostenibile è una tendenza ormai irreversibile, che abbina vantaggi per l’impresa, per l’ambiente e per l’intera catena di creazione del valore. Si fonda sulla circolarità, vale a dire su un ciclo produttivo virtuoso in cui i materiali non sono destinati allo smaltimento, bensì reimpiegati a fine linea come materie prime.

La Federazione Carta e Grafica, in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con il partenariato di BDO, ha ideato il Progetto Sostenibilità, con l’obiettivo di supportare le aziende e guidarle verso un nuovo paradigma di economia circolare, fondamentale per il futuro della produzione. L’evento ha dato il via ufficiale all’iniziativa.

Rischi finanziari e politica monetaria in relazione al cambiamento climatico

Gli effetti del cambiamento climatico sulla crescita e sulla produzione, sempre più imminenti, potrebbero richiedere un maggiore coinvolgimento della politica monetaria. Sebbene miri alla stabilizzazione della produzione e dell’occupazione nel breve periodo, infatti, la politica monetaria dovrebbe tenere in considerazione anche gli impatti climatici sulla produzione e il potenziale effetto sull’inflazione di misure di politica fiscale legate al cambiamento climatico.

 

Nel corso del webinar questi temi sono stati approfonditi attraverso l’analisi di modelli economici. Sono intervenuti la Professoressa Valentina Costantini (Università Roma Tre) e il Professor Anastasios Xepapadeas (Athens University of Economics and Business e Università di Bologna).

 

L’evento, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, si inserisce nell’ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.

 

Il seminario si è svolto in inglese.

Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili qui.

EU Action Plan sulla Finanza Sostenibile

Con la pubblicazione del report finale sulla tassonomia e della guida all’uso dell’EU Green Bond Standard, a marzo del 2020 il Technical Expert Group (TEG) on Sustainable Finance della Commissione UE ha introdotto due strumenti chiave per la realizzazione degli obiettivi stabiliti nel Piano d’Azione sulla finanza sostenibile. Anche la pandemia causata dal COVID-19 sta evidenziando l’urgenza di affermare un percorso di sviluppo economico sempre più sostenibile.

 

Il webinar ha approfondito lo stato dell’arte e i prossimi passi per l’attuazione dell’Action Plan e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità stabiliti dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’evento è stato introdotto da Riccardo Christopher Spani, Ricercatore della Fondazione Eni Enrico Mattei e ha visto la partecipazione di Sara Lovisolo, Sustainability Manager di London Stock Exchange Group.

 

Il webinar, organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, si inserisce nell’ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.

 

Maggiori dettagli sull’evento sono disponibili qui.

Green Deal e Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC) si sviluppa definendo obiettivi, traiettorie e misure per le cinque dimensioni dell’Unione dell’Energia: decarbonizzazione; efficienza; sicurezza; sviluppo del mercato interno; ricerca, innovazione e competitività. L’Italia intende affrontare i temi relativi a Energia e Clima in modo integrato, condividendo un approccio olistico che miri a una strategia organica e sinergica sulle cinque dimensioni.
Il webinar ha avuto lo scopo di offrire una panoramica aggiornata sugli orientamenti previsti e sulle possibili azioni implementative per il raggiungimento degli obiettivi energetici.

Il webinar è stato introdotto e moderato da Stefano Pareglio, Coordinatore scientifico FEEM. È intervenuto Giorgio Graditi, Vice Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche, ENEA.

 

L’evento, organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e con NedCommunity, si inserisce nell’ambito del progetto DeRisk-CO, che mira a stimolare il dibattito sui rischi e sulle opportunità legati al clima e sul loro impatto in termini di performance finanziaria per le imprese.

Agroalimentare sostenibile:
come finanziare un settore cruciale per la ripresa

Il settore agroalimentare ha importanti conseguenze sull’ambiente ed è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Al contempo, comporta impatti rilevanti dal punto di vista della sostenibilità sociale per quanto riguarda la sicurezza alimentare e la protezione della salute umana.
Il webinar ha fornito un approfondimento sui principali rischi e opportunità legati agli investimenti in agricoltura, allevamento e foreste, evidenziando l’importanza degli aspetti ambientali e sociali nell’analisi dei titoli.

 

Sono intervenuti:
Francesco Bicciato, Forum per la Finanza Sostenibile
Jacopo Monzini, Esperto indipendente
Ferran Minguella, Banca Europea degli Investimenti (BEI)
Stefania Luzzi Conti, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)

 

Il webinar si è svolto sulla piattaforma ZOOM.

È possibile rivedere il webinar dall’icona qui sotto, oppure su YouTube a questo link.

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.

 

L’evento si è svolto nell’ambito del ciclo di webinar “Rilanciare l’economia dopo l’emergenza: il ruolo della finanza sostenibile“, pensato per approfondire il ruolo centrale che la finanza sostenibile può assumere nell’ambito della ripresa economica a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19. Scopri tutti gli appuntamenti.