La finanza sceglie la sostenibilità: dal 12 al 21 novembre torna la Settimana SRI

Dal 12 al 21 novembre a Milano, Roma e Napoli il Forum per la Finanza Sostenibile organizza l’ottava edizione della Settimana SRI, una delle principali iniziative in Italia dedicate all’Investimento Sostenibile e Responsabile. [segue nell’allegato nel PDF]

Investimenti responsabili e imprenditorialità sociale

Il rating ESG – Environment, Social, Governance – è mainstream per le imprese quotate.

Questa crescente sensibilità, unitamente alle potenzialità derivanti dalla Riforma del Terzo Settore, anima l’impegno per la messa a punto di coerenti strumenti di Finanza Sociale.

In questa prospettiva, si stanno compiendo sforzi significativi per dotare Sistema Finanziario e Terzo Settore di un linguaggio e di una sensibilità comuni.

L’integrazione dei criteri ESG nelle asset class

Il convegno si è articolato in due momenti: a una prima sessione con la presentazione di ricerche da parte di membri dell’Accademia Italiana per la Finanza Sostenibile è seguita una tavola rotonda con la partecipazione di operatori finanziari e rappresentanti del settore imprenditoriale: l’obiettivo è esplorare le potenzialità dell’investimento sostenibile e responsabile per lo sviluppo socio-economico del territorio.

 

La Twittercroncaca é disponibile sul profilo del Forum @ItaSif
Hashtag ufficiale: #settimanasri

LiveTweeting ufficiale in inglese su @SriEvent

Salone SRI

Giunto alla sua quarta edizione, il Salone SRI è tra i principali eventi nazionali sulla finanza sostenibile, con focus specifico sui prodotti e sulle strategie ESG.

23 SGR, oltre 10 partner di alto livello, 9 conferenze e workshop con esperti internazionali, in una giornata di approfondimento e studio sulle dinamiche del mercato SRI. Dedicato a consulenti, investitori, manager, professionisti, aziende e ricercatori degli ESG, il Salone rappresenta uno spazio di confronto e conoscenza unico per il settore.

L’evento ha ospitato anche la terza edizione degli SRI Awards, premi assegnati ai migliori prodotti SRI distribuiti in Italia.

Il programma della giornata è disponibile all’indirizzo www.salonesri.it

 

Con il sostegno di MSCI.

Partner istituzionali: Forum per la Finanza Sostenibile, AIPB, ANASF, Assofondipensione, Assoprevidenza ed EFPA.

Ripensare l’economia

Il IV Convegno Annuale della Global Thinking Foundation ha affrontato il tema delle applicazioni dell’intelligenza artificiale per il perseguimento di un benessere sociale diffuso ed inclusivo, analizzato sotto diversi aspetti: l’importanza dell’aspetto previdenziale, l’urbanistica e le città a realtà aumentata, i flussi migratori e gli effetti del cambiamento climatico, la privacy e la protezione dei marchi e brevetti, sullo sfondo di uno scenario di innovazione del Fintech per lo Sviluppo Sostenibile.

 

Guarda la video intervista a Pietro Negri, Presidente del Forum per la Finanza Sostenibile (qui).

 

Il rating di sostenibilità, opportunità e vantaggi

L’attenzione verso le tematiche ESG è in costan­te crescita: lo testimonia l’aumento delle masse gestite secondo criteri orientati all’attenzione verso la sostenibilità sociale e am­bientale e verso la fair governance.
L’integrazione di buone pratiche in merito a fattori ESG è divenuta pertanto una priorità nell’agenda di imprenditori e investitori.
Ma oggi siamo di fronte ad un universo eterogeneo di definizioni e metriche per valutare le aziende sotto il profilo ambientale, sociale e di governance. Sarà pertanto fondamentale il ruolo che le agenzie di rating ricopriranno nei prossimi anni e sarà importante capire quale approccio adotteranno nel riconoscere rating di sostenibilità anche nei confronti delle imprese non quotate e delle PMI, che rappresentano il tessuto produttivo principale del nostro Paese.

 

L’evento è promosso da ICCREA Banca e da Pavia e Ansaldo Studio Legale.

In collaborazione con: BCC Risparmio & Previdenza, BCC di Roma, Standard & Poor’s, Standard Ethics e Vigeo Eiris.

Methodologies and tools to evaluate the financial impact of climate-related risks and opportunities

Il workshop, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei con Forum per la Finanza Sostenibile e Nedcommunity, è dedicato al tema delle metodologie di valutazione degli impatti finanziari dei rischi climatici, con un focus specifico sui rischi di transizione.

Alcuni think-tank e centri di ricerca nazionali e internazionali hanno offerto una panoramica degli strumenti che hanno sviluppato e un pool di stakeholder ha discusso dell’importanza di tali strumenti per la valutazione dei portafogli finanziari.

 

L’evento si è tenuto in inglese.

 

Guarda la video intervista ad Arianna Lovera, Senior Programme Officer del Forum per la Finanza Sostenibile (qui).

La rivoluzione ESG: prospettiva sull’Italia

Alla presentazione di un rapporto Refinitiv, incentrato su metriche e dati di sostenibilità relativi al mercato italiano, è seguita una tavola rotonda sull’evoluzione delle politiche ESG delle aziende nel contesto nazionale.
L’evento si è concluso con un intervento focalizzato sulla nuova legislazione europea sulla finanza sostenibile.

Greening the financial market regulation

Il Forum e la Frankfurt School hanno illustrato un’analisi sul grado di allineamento della normativa finanziaria italiana all’Accordo di Parigi sul clima. La ricerca si è svolta nell’ambito di Finance Fit For Paris (3fP)-Tracker, un progetto sviluppato da Frankfurt School-UNEP e da WWF Germania con l’obiettivo di studiare l’evoluzione della regolamentazione finanziaria sui temi climatici nei mercati europei e internazionali.

Il report realizzato è disponibile a questo link.

***

ItaSIF and the Frankfurt School presented an analysis on the progress of Italian financial market regulation in light of the Paris Climate Agreement. The piece of research was carried out within the framework of Finance Fit For Paris (3fP)-Tracker, a project developed by Frankfurt School-UNEP and WWF Germany in order to study the evolution of financial regulation on climate issues in European and international markets.

The report is available here.

 

La Twittercroncaca é disponibile sul profilo del Forum @ItaSif
Hashtag ufficiale: #settimanasri

LiveTweeting in inglese su @SriEvent

Operatori previdenziali e investimento sostenibile

L’evento conclusivo della Settimana SRI è stato ospitato da CISL presso l’Auditorium Donat Cattin. Rivolto al settore della previdenza, il convegno ha visto la presentazione della quinta edizione dell’indagine sulle politiche d’investimento sostenibile dei piani previdenziali italiani, condotta dal Forum in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional e con il supporto di AXA Investment Managers, NN Investment Partners e Vigeo Eiris.

 

La ricerca “Le politiche di investimento sostenibile e responsabile degli investitori previdenziali (5° edizione)” è disponibile a questo link.

 

Special Media Partner: MondoInstitutional

La Twittercroncaca é disponibile sul profilo ufficiale del Forum @ItaSIF
Hashtag ufficiale: #settimanasri

LiveTweeting ufficiale in inglese su @SriEvent