Financing the sustainable transition: engaging institutional and retail investors through financial innovation

The sustainable transition and the achievement of the Sustainable Development Goals (SDGs) require substantial investments in new technologies and solutions, with both public and private companies encouraged to invest in the development of these technologies while also reducing greenhouse gas emissions. Financial tools need to align with strategic goals, and companies must track progress, communicate key performance indicators, and engage with the financial community.

Global investors are supporting this transition, but small and medium enterprises (SMEs), which make up over 95% of businesses and contribute more than 40% to global GDP, may be overlooked by institutional investors due to their smaller scale. However, there is a growing interest in sustainable investing among retail investors, and innovative financial products can bridge the gap and provide opportunities for action.

 

The webinar focused on concrete opportunities for companies, including SMEs, to expand their investor base by leveraging existing experiences and practices. It also involved representatives from sustainable financial centers, who shared best practices and policies from different countries to contribute to this important conversation.

 

The event is promoted by ESGeneration Italy, the Italian Network for Global Sustainable Finance. ESGeneration Italy has been launched in 2021 by Borsa Italiana (Italian Stock Exchange), the Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) and the Italian Banking Insurance and Finance Federation (FeBAF) and it is part of FC4S.

PMI italiane, policrisi e finanza sostenibile: le opportunità per le imprese

L’evento è stato dedicato alla presentazione della ricerca sulle sfide e le opportunità che si presentano alle PMI legate ai progetti e agli investimenti sostenibili nell’attuale contesto di “policrisi”.

L’evento si è tenuto a Milano (Palazzo Pirelli, sala Pirelli, via Fabio Filzi 22) con diretta streaming.

 

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

 

La ricerca completa è disponibile qui.

A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.

 

Gli investimenti sostenibili degli investitori previdenziali italiani

L’evento è stato dedicato alla presentazione della nona edizione dell’indagine sulle politiche d’investimento sostenibile dei piani previdenziali italiani. La ricerca è stata condotta dal FFS in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional.

L’evento si è tenuto a Roma (Centro Congressi “Roma Eventi – Fontana di Trevi”, piazza della Pilotta 4) con diretta streaming.

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

 

La ricerca completa è disponibile qui.

A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.

La sostenibilità nel settore assicurativo italiano

L’evento è stato dedicato alla presentazione della seconda edizione dell’indagine sulla sostenibilità nel settore assicurativo italiano, rispetto sia alle attività di investimento, sia alla fornitura di prodotti e servizi assicurativi. La ricerca è stata condotta dal FFS e ANIA.

L’evento si è tenuto a Roma (Centro Congressi “Roma Eventi – Fontana di Trevi”, piazza della Pilotta 4) con diretta streaming ed è stato preceduto da un welcome coffee di networking. 

 

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

 

La ricerca completa è disponibile qui.

A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.

Gli investimenti sostenibili delle Fondazioni di origine bancaria

L’evento è stato dedicato alla presentazione della quarta edizione dell’indagine sugli investimenti sostenibili e responsabili delle Fondazioni di origine bancaria, condotta dal Forum in collaborazione con Acri e MondoInstitutional.

L’evento si è tenuto a Roma (Sede Acri, via del Corso 267) con diretta streaming ed è stato preceduto da un welcome coffee di networking.

 

Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

 

La ricerca completa è disponibile qui.

A questo link è disponibile l’abstract della ricerca in lingua inglese.

Finanza sostenibile e Terzo Settore

Le Settimane SRI hanno ospitato l’evento conclusivo della quinta edizione del progetto “Cantieri ViceVersa“. Nel corso dell’evento è stato presentato il resoconto completo dei lavori della Summer School che si è tenuta a giugno a Padova: tre giorni di approfondimenti, confronto e dialogo fra rappresentanti della domanda e dell’offerta finanziaria per il Terzo Settore.

 

Il progetto “Cantieri ViceVersa”, promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile, è nato nel 2019 con l’intento di favorire l’incontro e la conoscenza reciproca tra operatori finanziari ed Enti del Terzo Settore (ETS).

 

L’evento ha avuto luogo a Roma (Industrie Fluviali, via del Porto Fluviale 35) e online.

 

Per informazioni info@cantieriviceversa.it
Qui puoi consultare l’informativa sul trattamento dei dati personali del Forum per la Finanza Sostenibile. Qui puoi consultare l’informativa sul trattamento dei dati personali del Forum Nazionale del Terzo Settore.

 

La finanza sostenibile oltre i pregiudizi

In occasione delle Settimane SRI 2023 è stato presentato il paper “La finanza sostenibile oltre i pregiudizi”, documento di sintesi di un gruppo di lavoro avviato quest’anno dal FFS con il coinvolgimento della base associativa. A partire dalla confutazione delle critiche agli investimenti ESG attraverso argomentazioni basate su prove tecniche e scientifiche, il documento analizza le principali sfide della finanza sostenibile e individua possibili soluzioni in grado di rendere le metodologie SRI sempre più solide e incisive.

 

Il paper è disponibile qui.

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

Investimenti sostenibili nel settore agroalimentare

Il webinar ha approfondito il ruolo degli investimenti sostenibili nel settore, analizzando sfide e opportunità. L’appuntamento è promosso dal FFS con il sostegno di DeA Capital Alternative Funds SGR, Natixis Investment Managers e Riello Investimenti SGR.

 

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Qui è possibile consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione degli eventi.

Settimane SRI 2023, finanza sostenibile in prima linea per una transizione rapida

La presentazione della dodicesima edizione delle Settimane SRI, tenutasi dal 14 al 28 novembre 2023, nell’articolo di FocusRisparmio.

Corsa a ostacoli tra nuove regole e clienti più consapevoli

Da una parte gli investitori manifestano maggiore sensibilità per le tematiche legate alla sostenibilità. Dall’altro, i consulenti fanno i conti con un quadro normativo in costante evoluzione. Il commento di Alessandro Asmundo, research and policy officer del Forum, nell’articolo pubblicato da We Wealth.