Cresce l’importanza delle variabili “S” e “G”

La pandemia di coronavirus ha concentrato l’attenzione sull’importanza degli aspetti sociali anche in ambito di finanza sostenibile. Le aziende con un alto livello di gestione dei parametri “social” e “governance” hanno mostrato una maggiore resilienza alla crisi. [Segue nel PDF allegato]

Sostenibilità, solo in un caso su 5 è partito il dialogo tra fondi pensione e gestori

I risultati della survey sulla Direttiva Shareholder Rights, condotta da Mefop in collaborazione con il Forum, rivelano che la maggior parte degli investitori previdenziali e gestori finanziari intervistati la conoscono, ma pochi la applicano. [Segue nel PDF allegato]

Un antidoto contro le speculazioni

Il ruolo di organizzazioni come il Forum per la Finanza Sostenibile nell’attuale fase di crescita nell’applicazione dei criteri ESG anche ai prodotti finanziari più tradizionali è sempre più cruciale: ne parla Francesco Bicciato, Segretario Generale. [Segue nel PDF allegato]

Investitori «responsabili» ottimisti: 80% crede in crescita mercato post COVID

Sono stati presentati al pubblico i risultati della survey “La finanza sostenibile dopo l’emergenza COVID-19”, condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile. L’indagine approfondisce anche il rapporto tra finanza e Terzo Settore nelle fasi di emergenza e di ripresa delle attività. [Segue nel PDF allegato]

Gualtieri: “Terzo settore imprescindibile per il rilancio economico del Paese”

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze è intervenuto durante l’evento di apertura della II edizione di Cantieri ViceVersa, sottolineando l’importanza degli Enti del Terzo Settore nella costruzione del Recovery Plan italiano. [Segue nel PDF allegato]

La finanza sostenibile per rilanciare la crescita

Francesco Bicciato, Segretario Generale del Forum, interviene sul ruolo della finanza sostenibile nel panorama attuale, sostenendo l’importanza della sinergia tra istituzioni, imprese e operatori finanziari. [Segue nel PDF allegato]

SRI Book Italia

Per l’SRI Book di FundsPeople il Forum per la Finanza Sostenibile ha tracciato uno stato dell’arte della finanza sostenibile in Italia analizzando strumenti, strategie, temi e attori principali. La pubblicazione è consultabile a questo link.

Ciclo Webinar
Rilanciare l’economia dopo l’emergenza
il ruolo della finanza sostenibile

I webinar hanno approfondito il ruolo centrale che la finanza sostenibile può assumere nell’ambito della ripresa economica a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19.

A partire dall’analisi di temi d’attualità gli appuntamenti hanno aperto uno spazio di confronto sugli strumenti e sulle strategie con cui gli investimenti sostenibili e responsabili possono contribuire a sostenere nuovi modelli di crescita più verdi e inclusivi, e a contenere i rischi ambientali e sociali alla base delle crisi recenti e future.

 

Gli eventi passati:

15 aprile –  Tassonomia verde dell’Unione Europea: guida all’uso nell’era post COVID-19
Materiali e registrazione dell’evento sono disponibili a questo link

 

30 aprile – Inquinamento atmosferico e minacce alla salute: quali soluzioni dalla finanza sostenibile?

Materiali e registrazione dell’evento sono disponibili a questo link

 

14 maggio –  PMI e sostenibilità per il rilancio dell’economia: quale supporto dalla finanza sostenibile?
Materiali e registrazione dell’evento sono disponibili a questo link

 

18 giugno – Investimenti sostenibili per la ripresa economia: l’importanza degli aspetti sociali

Materiali e registrazione dell’evento sono disponibili a questo link

 

9 luglio – Agroalimentare sostenibile: come finanziare un settore cruciale per la ripresa

Materiali e registrazione dell’evento sono disponibili a questo link

 

La nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar può essere consultata qui.

Agroalimentare sostenibile:
come finanziare un settore cruciale per la ripresa

Il settore agroalimentare ha importanti conseguenze sull’ambiente ed è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Al contempo, comporta impatti rilevanti dal punto di vista della sostenibilità sociale per quanto riguarda la sicurezza alimentare e la protezione della salute umana.
Il webinar ha fornito un approfondimento sui principali rischi e opportunità legati agli investimenti in agricoltura, allevamento e foreste, evidenziando l’importanza degli aspetti ambientali e sociali nell’analisi dei titoli.

 

Sono intervenuti:
Francesco Bicciato, Forum per la Finanza Sostenibile
Jacopo Monzini, Esperto indipendente
Ferran Minguella, Banca Europea degli Investimenti (BEI)
Stefania Luzzi Conti, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)

 

Il webinar si è svolto sulla piattaforma ZOOM.

È possibile rivedere il webinar dall’icona qui sotto, oppure su YouTube a questo link.

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.

 

L’evento si è svolto nell’ambito del ciclo di webinar “Rilanciare l’economia dopo l’emergenza: il ruolo della finanza sostenibile“, pensato per approfondire il ruolo centrale che la finanza sostenibile può assumere nell’ambito della ripresa economica a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19. Scopri tutti gli appuntamenti.

Investimenti sostenibili per la ripresa economica:
l’importanza degli aspetti sociali

Negli ultimi anni, la rilevanza degli aspetti sociali nelle decisioni di investimento è stata spesso sottovalutata: investitori, legislatori e regolatori si sono infatti concentrati sui temi ambientali a discapito del “fattore S” – vale a dire la dimensione sociale nell’acronimo ESG (Environmental, Social and Governance). A partire da un’analisi delle ripercussioni socio-economiche della crisi sanitaria, soprattutto in termini di aumento delle disuguaglianze, il webinar ha approfondito l’importanza di integrare anche gli aspetti sociali nella valutazione e gestione dei rischi finanziari.

 

Sono intervenuti:
Francesco Bicciato, Segretario Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Alessia Sabbatino, Co-Founder, Ventitrenta
Simona Melchiorri, Responsabile sviluppo e monitoraggio sostenibilità, Cassa Depositi e Prestiti
Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Forum per la Finanza Sostenibile

 

Il webinar si è svolto sulla piattaforma ZOOM.

È possibile rivedere il webinar dall’icona qui sotto, oppure su YouTube a questo link.

Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.

 

L’evento si è svolto nell’ambito del ciclo di webinar “Rilanciare l’economia dopo l’emergenza: il ruolo della finanza sostenibile“, pensato per approfondire il ruolo centrale che la finanza sostenibile può assumere nell’ambito della ripresa economica a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19. Scopri tutti gli appuntamenti.