Arianna Lovera ospite alla trasmissione “Si può fare” (Radio 24)

Arianna Lovera, Senior Programme Officer del Forum, è intervenuta ai microfoni della trasmissione “Si può fare”, su Radio 24, per parlare del ruolo della finanza sostenibile e per commentare i principali risultati dell’ottava edizione della ricerca sugli investimenti sostenibili degli operatori previdenziali italiani, realizzata dal Forum in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional e presentata in occasione delle Settimane SRI 2022.

Gruppo di lavoro permanente sull’engagement

Dal 2021 il Forum per la Finanza Sostenibile organizza un Gruppo di lavoro permanente sul tema dell’engagement rivolto ai Soci (qui maggiori informazioni per associarsi). L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, offrire agli associati un’occasione di confronto e scambio di esperienze in merito al dialogo con le imprese investite sugli aspetti di sostenibilità e, dall’altro, facilitare l’avvio di iniziative comuni.

Una delle principali attività del 2021 è stata la partecipazione all’Italian Sustainability Week organizzata da Borsa Italiana. Il Gruppo di lavoro ha identificato quattro argomenti prioritari e di interesse comune, che sono stati sollevati negli incontri con le aziende investite: l’allineamento degli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette agli standard della Science Based Targets Initiative (SBTI), la gestione sostenibile delle risorse idriche, la giusta transizione (just transition), la riduzione delle diseguaglianze di genere nell’ambito delle retribuzioni (gender pay gap).

Successivamente, è stata avviata una prima iniziativa di engagement collaborativo incentrata sulla giusta transizione.

 

Il Gruppo di lavoro ha proseguito anche nel 2022 la sua attività. A luglio il Forum ha lanciato un’iniziativa di engagement collettivo organizzata in occasione dell’Italian Sustainability Week (5-9 settembre 2022) di Borsa Italiana (gruppo Euronext). Asset manager e asset owner Soci del Forum hanno sollecitato un confronto con aziende quotate su 13 temi di interesse comune connessi alle tre dimensioni ESG (ambientale, sociale e di buon governo societario). I temi sono stati individuati dal Gruppo di lavoro, con il contributo anche di numerosi Soci non investitori.

Il Forum ha inviato una lettera alle oltre 50 società presenti all’Italian Sustainability Week per annunciare l’iniziativa e informare le aziende che avrebbero potuto essere coinvolte in azioni di engagement su questi temi. La lettera è stata firmata da 32 organizzazioni tra asset manager, casse di previdenza e fondi pensione, imprese assicuratrici, con il supporto di altri 17 soggetti non investitori (ONG, società di consulenza, Fondazioni e associazioni di categoria). Qui il comunicato stampa dell’iniziativa.

Il Gruppo di lavoro si è dotato inoltre di un database comune in cui raccogliere le informazioni riguardanti le aziende, con l’obiettivo di tenere traccia dei progressi o, viceversa, delle criticità degli emittenti sugli aspetti ESG.

 

Nel 2023 il Gruppo di lavoro prosegue la sua attività, con un maggior livello di ambizione.

Nel mese di maggio il Forum per la Finanza Sostenibile ha lanciato un’iniziativa di engagement collettivo con lo Stato italiano, inteso come emittente di titoli di debito. L’obiettivo è avviare un dialogo costruttivo tra investitori e Stato italiano su specifici temi ESG che hanno una rilevanza anche sul piano economico-finanziario e chiedere un riscontro sulle azioni intraprese (e i progressi compiuti) dalle istituzioni pubbliche a sostegno di una transizione ecologica giusta e inclusiva. L’avvio del confronto è stato annunciato da una lettera indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei ministri e a diversi Ministeri e firmata da 40 investitori istituzionali, con il supporto di altre 37 organizzazioni che non investono in titoli di Stato. Capifila dell’iniziativa sono i fondi pensione negoziali Cometa e Pegaso.

Inoltre, anche per quest’anno il Forum per la Finanza Sostenibile ha riproposto un’iniziativa di engagement collettivo in occasione dell’Euronext Sustainability Week 2023, promossa da Borsa Italiana – Euronext (4-8 settembre 2023), con l’obiettivo di proseguire il dialogo costruttivo investitori-imprese su temi di sostenibilità. I Soci del Forum hanno inviato una lettera alle società presenti all’evento per annunciare l’iniziativa e informarle che potrebbero essere coinvolte in azioni di engagement su una serie di temi ritenuti prioritari in ambito ambientale, sociale e di governance. La lettera è firmata da 32 organizzazioni tra asset manager, casse di previdenza, fondi pensione, banche e imprese assicuratrici, con il supporto di altri 16 soggetti non investitori (ONG, società di consulenza, fondazioni e associazioni di categoria).

 

L’attività del Gruppo di lavoro prosegue nel 2024.

Progetto europeo NEON

NEON (Next-Generation Integrated Energy Services for Citizen Energy Communities) è un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea che coinvolge 13 partner, tra cui il Forum per la Finanza Sostenibile. Partito a settembre 2021, ha una durata di 30 mesi.

 

NEON mira a promuovere servizi integrati innovativi per le comunità energetiche di cittadini, puntando sull’efficienza energetica degli edifici, la produzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile e la flessibilità della domanda per aumentare il risparmio di energia, ridurre le emissioni di CO2 e diminuire i costi nei diversi settori economici. Il progetto si focalizza su servizi di efficienza energetica presenti sul mercato, attraverso modelli di business innovativi che incorporano un’avanzata metodologia di misurazione e verifica delle prestazioni.

 

Quattro comunità energetiche di cittadini (Citizen Energy Community – CEC) in Italia, Francia e Spagna sono state scelte specificamente come early adopter per ideare e valutare le migliori soluzioni di servizi energetici integrati e modelli di business innovativi. Queste aree pilota consentiranno una più rapida applicazione dei servizi proposti, con l’obiettivo di rappresentare esempi di comunità energetica efficiente a livello europeo, sia residenziale che non residenziale.

 

Il contributo del Forum riguarda soprattutto l’analisi di strumenti finanziari adeguati a supportare i servizi energetici offerti. I partner del progetto sono in tutto 13, provenienti da sei Paesi (Cipro, Francia, Italia, Serbia, Spagna, Svizzera): ENGIE (coordinatore), Albedo Energie, APPA renovables, AXPO, Centre Suisse d’Electronique et de Microtechnique, COMET, Forum per la Finanza Sostenibile, FOSS-University of Cyprus, Grid Ability, Instituto para la Diversificacion y Ahorro de la Energia, Institut Mihajlo Pupin, R2M Solutions Spain, TRAZA Territorio.

 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del progetto.

 

Cantieri ViceVersa
Network finanziari per il Terzo Settore

Il progetto è promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile e ha l’obiettivo di:

  • agevolare il dialogo tra Enti di Terzo Settore (ETS) e operatori finanziari;
  • analizzare strategie e strumenti di finanza sostenibile in grado di rispondere alle esigenze degli ETS.

 

Prima edizione – 2019 

La prima edizione del progetto è stata strutturata in 3 fasi:

  • Fase 1: analisi delle modalità di creazione del valore degli ETS e studio di alcune best practice dal mondo del Terzo Settore; esame dei prodotti finanziari a disposizione degli ETS e presentazione di alcune esperienze virtuose e innovative.
  • Fase 2: suddivisione dei progetti degli ETS in sei “cantieri di progettazione”, con l’accompagnamento di tutor per facilitare l’individuazione delle soluzioni finanziarie più idonee.
  • Fase 3: dialogo tra rappresentanti degli ETS e operatori finanziari.

Durante gli incontri i protagonisti dei due mondi hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di costruire conoscenze reciproche e solide reti relazionali.

La prima edizione si è conclusa con la preparazione del report che è stato presentato in occasione dell’ottava edizione della Settimana SRI, a novembre 2019.
A questo link è disponibile il video di presentazione del progetto.
I materiali dell’evento di presentazione del report sono disponibili a questo link.

 

Seconda edizione – 2020

La seconda edizione si è aperta con il webinar “Terzo Settore e finanza sostenibile: scenari dopo l’emergenza sanitaria“. La registrazione dell’evento e le presentazioni dei relatori sono disponibili qui.

La seconda edizione del progetto è stata quindi strutturata in 2 fasi:

  • Fase 1: presentazione dei progetti degli ETS e delle società “for profit”;
  • Fase 2: matching tra rappresentanti degli ETS/società for profit e operatori finanziari.

L’evento conclusivo della seconda edizione si è svolto nell’ambito della nona edizione della Settimana SRI, a novembre 2020.
A questo link è disponibile la registrazione dell’evento.

 

Terza edizione – 2021

La terza edizione si è aperta con il webinar Terzo Settore e finanza sostenibile: prove per il futuro, che si è tenuto il 14 maggio 2021. Durante l’evento è stato presentato il report della seconda edizione del progetto.

Il video di presentazione della terza edizione è disponibile qui.

Clicca qui per il comunicato stampa. La registrazione dell’evento è disponibile qui.

 

Traendo spunto dall’esperienza accumulata e puntando a un’innovazione continua del progetto, l’edizione di Cantieri ViceVersa 2021 ha visto alcune novità: incremento del numero dei partecipanti; summer school di approfondimento; analisi approfondita dei singoli prodotti di finanza per gli Enti del Terzo Settore.

A luglio si è tenuta la Cantieri ViceVersa Summer School: i partecipanti si sono riuniti a San Marino per una tre giorni di approfondimenti, confronto e dialogo fra rappresentanti del mondo della domanda e dell’offerta finanziaria per il Terzo Settore. Si sono alternate due sessioni plenarie e sei momenti di approfondimento su temi specifici. Qui i materiali dell’iniziativa.

 

Anche questa edizione si è conclusa con la pubblicazione di un report che contiene un resoconto completo dei lavori della summer school. Il report è stato presentato il 23 novembre, in occasione della Settimana SRI. La video-registrazione dell’evento è disponibile qui.

 

Materiali utili

Nell’ambito del suo coinvolgimento nel progetto, Fondazione Sodalitas ha messo a disposizione la “Guida per il Terzo Settore sulla normativa finanziaria e fiscale a seguito dell’emergenza COVID-19″. La guida affronta i contenuti del Decreto Legge (DL) “Cura Italia” del 17/03/2020  e del DL “Liquidità” del 08/04/2020.

La “Newsletter” ha aggiornato la situazione a valle del DL “Rilancio” del 19/05/2020.

(Ultimo aggiornamento: 22 giugno 2020. E’ prevista una riedizione della guida, per rendere conto dei provvedimenti approvati con la conversione in legge dell’ultimo DL menzionato).

Fondazione Sodalitas ha pubblicato anche il quaderno “Finanza sociale: verso l’incontro tra domanda e offerta”, che si propone di agevolare la conoscenza e la collaborazione tra il mondo della Finanza e quello del Terzo Settore e costituisce una guida agli strumenti di finanziamento di questo Settore, dai più tradizionali ai più innovativi.

Consulta la pagina dedicata al progetto sul sito del Forum Nazionale del Terzo Settore.

 

Quarta edizione – 2022

La quarta edizione del progetto, avviata all’inizio del 2022, è proseguita con una serie di incontri che coinvolgono operatori finanziari ed ETS. Ad aprile 2022 è stato lanciato il sito dedicato al progetto: cantieriviceversa.it. La Summer School si è tenuta da mercoledì 6 a venerdì 8 luglio 2022, nella città di Parma. Il programma dei lavori si è basato su quattro sessioni, dedicate ad altrettanti temi: credito, dono, assicurazione, equity. Le proposte e i risultati emersi dall’iniziativa sono stati elaborati e raccolti in un documento condiviso, che è stato presentato in occasione dell’evento conclusivo lunedì 21 novembre 2022, nell’ambito delle Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile (Settimane SRI). La video-registrazione dell’evento è disponibile qui.

Formazione

Il Forum per la Finanza Sostenibile propone un’ampia gamma di pacchetti formativi che esplorano diversi aspetti del mondo della finanza sostenibile. Ogni pacchetto è arricchito con approfondimenti sull’applicazione pratica degli argomenti e con riferimenti alle migliori pratiche nazionali e internazionali.
 

Inoltre, offriamo la possibilità di creare pacchetti formativi su misura, progettati per soddisfare le esigenze specifiche degli interessati.

 
Alcuni esempi dei nostri pacchetti formativi includono:

  • Investimento Sostenibile e Responsabile (SRI)
  • Mercato SRI
  • Panoramica dei principali strumenti di finanza sostenibile
  • Governance ESG
  • Evoluzione del contesto normativo europeo e italiano
  • PMI e finanza sostenibile
  • Clima e finanza sostenibile
  • Analisi dei rischi finanziari legati al clima
  • Rendicontazione dei rischi e degli impatti climatici
  • Greenwashing

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci al seguente indirizzo: santoro@finanzasostenibile.it

 
 
Il Forum per la Finanza Sostenibile collabora inoltre con Università ed enti di formazione attraverso lezioni e testimonianze in aula nell’ambito di iniziative sui temi della finanza sostenibile.

I progetti in corso sono:

 

ALTIS (Università Cattolica del Sacro Cuore) – ALTIS è l’Alta Scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che dal 2005 conduce attività di ricerca, formazione e consulenza su management e imprenditorialità per lo sviluppo sostenibile. Dal 2017 si occupa di finanza sostenibile offrendo percorsi per executive e neolaureati, ricerche e consulenza ad hoc. L’obiettivo è formare figure in grado di tenere conto dei principi di sostenibilità nella gestione economico-finanziaria delle aziende e contribuire alla diffusione di una cultura sempre più responsabile.

Il Forum collabora nell’attività didattica del Master in Finanza sostenibile.
Il master si rivolge a giovani che hanno conseguito la laurea magistrale, provenienti da facoltà scientifiche e umanistiche. Il percorso si pone l’obiettivo di formare professionisti della finanza dotati di forti capacità organizzative e di leadership e che sappiano tenere in considerazione i criteri di sostenibilità.
Il master è condotto con la seguente formula: lezioni in aula full time (presso la sede dell’Università Cattolica di Milano) + apprendimento online + stage. L’attività didattica si svolge tra ottobre 2023 e ottobre 2024. Per maggiori informazioni visita il sito.

Il Forum patrocina anche le seguenti attività formative:

  • Corso executive “Finanza sostenibile”, da ottobre a dicembre 2023. Per maggiori info visita il sito
  • Corso executive “Professione sostenibilità”, da maggio a ottobre 2024. Per maggiori info visita il sito
  • Corso executive “Gestione strategica dell’economia circolare”, accessibile fino a dicembre 2023. Per maggiori info visita il sito
  • Corso executive “Finanza ed ecologia integrale”, tra febbraio e marzo 2024. Per maggiori info visita il sito
  • Master in Sustainable Business Administration, da febbraio 2024 a febbraio 2025. Per maggiori info visita il sito
  • Executive Master in Terzo Settore e Impresa sociale, da maggio 2024 a maggio 2025. Per maggiori info visita il sito
  • Executive Master in Sviluppo Strategico delle PMI, svoltosi da marzo a giugno 2023. Per maggior info visita il sito

 

24ORE Business School – Dal 1993 la 24ORE Business School organizza corsi di formazione in collaborazione con docenti, manager d’azienda, consulenti e giornalisti italiani e internazionali. Il Forum collabora nell’attività didattica di alcuni Master dell’area gestione, strategia e sostenibilità, in particolare:

  • Master “Strategia e Gestione della Sostenibilità Aziendale”
    Si rivolge a sustainability e CSR manager, consulenti, imprenditori e figure professionali che si occupano di investimenti nel settore della sostenibilità ambientale. Obiettivo del master è far acquisire competenze in merito all’integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale, al bilancio di sostenibilità, alla redazione dell’informativa non finanziaria e alle strategie di comunicazione per migliorare il profilo di sostenibilità delle imprese.
    Il master si svolge totalmente online (on demand + live streaming) per un totale di 4 mesi. Sarà disponibile a partire da marzo e da agosto 2024. Per maggiori informazioni visita il sito.
  • Master “Strategie di Sostenibilità Aziendale”
    Si rivolge a giovani neolaureati che che si vogliono specializzare come Sustainability Manager, Corporate Responsibility Manager, CSR Manager, consulenti ESG, esperti di sostenibilità finanziaria e ambientale, consulenti, commercialisti, revisori e imprenditori che desiderano aggiornarsi ed essere in grado di creare valore in azienda implementando modelli di business sostenibili.
    Il master si svolge online (in 6 weekend). Le prossime edizioni avranno inizio a febbraio, giugno e settembre 2024. Per maggiori informazioni visita il sito.
  • Master “Transizione Ecologica, Ambiente e Sostenibilità”
    Ha l’obiettivo di fornire competenze e strumenti per progettare il futuro in un’ottica green con soluzioni e iniziative in grado di rendere la società più sostenibile: dalle azioni per contrastare i cambiamenti climatici e l’inquinamento, alla produzione di energia pulita, rinnovabile e a basso impatto ambientale; dal ciclo integrato dei rifiuti, agli interventi su trasporti ed infrastrutture. Il Forum cura il modulo dedicato alla finanza sostenibile. Il master è full-time e comprende 5 mesi di lezione in streaming o in aula e 6 mesi di stage. La prossima edizione avrà inizio a novembre 2024. Per maggiori informazioni visita il sito.
  • Executive Master “Strategie di Sostenibilità e Change Management”
    Si rivolge a manager e responsabili aziendali, interessati ad acquisire una visione strategica, strumenti metodologici e le competenze necessarie per affrontare la transizione ecologica. Il master si svolge in 7 weekend in aula e in live streaming integrati da 20 ore on demand.

    Le prossime edizioni avranno inizio ad aprile e ottobre 2024. Per maggiori informazioni visita il sito.
  • Masterclass “L’investimento Sostenibile”
    Ha l’obiettivo di approfondire l’investimento sostenibile e il ruolo degli investitori nel promuovere pratiche di sostenibilità e di responsabilità sociale d’impresa e analizzare le opportunità e le sfide legate all’investimento sostenibile e come le aziende possono attirare investimenti sostenibili. È anche l’occasione per discutere sulle tendenze globali che spingono le aziende a integrare pratiche di sostenibilità e sulle opportunità che ciò offre.
    La prossima masterclass si terrà ad aprile 2024. Per maggiori informazioni visita il sito.

 

Fenice Green Energy Park – Il Forum collabora nell’attività didattica del Master “Impresa Sociale: dal Non-Profit al Social Business”
Il master si propone di dare agli attori del mondo non-profit gli strumenti per orientare la propria azione all’interno della Riforma del Terzo Settore. Intende aumentare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per identificare le diverse opzioni (natura giuridica, tipologie di contratti, accesso a finanziamenti e bandi) che permettano di strutturare l’impresa nel modo più adeguato al raggiungimento dei propri obiettivi sociali ed economici.
Il Forum contribuisce grazie alla propria esperienza ventennale in ambito di strumenti finanziari a supporto delle organizzazioni del Terzo Settore.
La prossima edizione del master avrà inizio ad aprile 2024.
Per maggiori informazioni visita il sito.

 

Bologna Business School – Il Forum collabora nell’attività didattica dell’Executive Master “Sustainability and Business Innovation”. Il master mira a sviluppare una visione strategica e a fornire competenze e strumenti operativi a coloro che gestiscono nelle proprie organizzazioni processi di sostenibilità, economia circolare e innovazione sociale. Il programma introduce i temi di sostenibilità e social innovation a livello strategico, declinandoli sulle diverse funzioni aziendali.
Fra gli argomenti approfonditi anche la finanza sostenibile, in alcuni moduli che vedono una collaborazione didattica con il Forum.
Il corso è strutturato in 30 giornate d’aula (giovedì, venerdì e sabato) su 12 mesi, un warm up, una giornata di presentazione dei project work, moduli di distance learning, focus session di confronto con manager e professionisti del settore e company visit.
La prossima edizione del master inizierà a gennaio 2024. Per maggiori informazioni visita il sito.

Inoltre il Forum supporta e collabora nell’attività didattica del nuovo corso ESG e Finanza sostenibile, che si rivolge a professionisti e imprenditori che vogliono intraprendere un percorso di informazione, formazione e aggiornamento nell’ambito della sostenibilità in tutte le sue forme (economica, sociale e ambientale). La prossima edizione inizierà a maggio 2024. Per maggiori informazioni visita il sito.

 

Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica – Il Forum sostiene e partecipa all’attività didattica del corso promosso da Italian Exhibition Group in collaborazione con Rete Ambiente ed Ecomondo. Il percorso è rivolto prevalentemente al management delle imprese oggi più direttamente coinvolte nella transizione ecologica offrendo una strumentazione mirata all’innovazione e alla trasformazione dei modelli tecnico-scientifici, organizzativi ed economici, anche alla luce delle nuove norme introdotte recentemente dalle direttive europee.

Il corso si compone di 4 unità tematiche, di due settimane ciascuna, con lezioni in live streaming e registrate. La terza edizione inizierà a marzo 2024. Per maggiori informazioni visita il sito.

 

MIP Politecnico di Milano – Il Forum è partner del Master in Sustainable Finance.
Per maggiori informazioni visita il sito.

 

Inoltre, il Forum ha svolto e svolge attualmente attività di docenza in collaborazione con: Università di Padova, Cassa Centrale Banca, Accademia dei Servizi Pubblici, Candriam, Scuola di Politiche, Innovability School ASviS, Collegio di Milano, Luiss Guido Carli, Università Bocconi, Studio Maestrello Consulting, Ventitrenta.

SRI Webinar

I webinar hanno l’obiettivo di approfondire il ruolo centrale della finanza sostenibile nell’attuale panorama socio-economico nazionale e internazionale. Gli appuntamenti aprono uno spazio di confronto sugli strumenti e sulle strategie con cui gli investimenti sostenibili e responsabili possono contribuire a sostenere nuovi modelli di crescita più verdi e inclusivi, e a contenere i rischi ambientali e sociali alla base delle crisi recenti e future.

Elenco degli appuntamenti:

SRI Webinar 2024

 

SRI Webinar 2023

 

SRI Webinar 2022

 

SRI Webinar 2021

 

Ciclo di webinar “Rilanciare l’economia dopo l’emergenza: il ruolo della finanza sostenibile”:

Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile

La Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile (Settimana SRI) è un’iniziativa lanciata dal Forum per la Finanza Sostenibile nel 2012, sulla base di un format già consolidato in altri Paesi europei come Francia ed Inghilterra. Nel 2022, in occasione dell’11° edizione, la rassegna è passata al plurale, diventando le Settimane SRI.

La rassegna consiste in una serie di eventi e conferenze, aventi lo scopo di promuovere e diffondere la pratica dell’SRI (Sustainable and Responsible Investment).

L’iniziativa, in pochi anni diventata uno dei più importanti appuntamenti in Italia sul tema della finanza sostenibile, è organizzata e coordinata dal Forum in collaborazione con i Soci o altri soggetti che condividono la missione dell’Associazione.

Le Settimane SRI sono patrocinate dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal Ministero dell’Economia e delle Finanza e dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Per maggiori informazioni si veda l’area dedicata all’iniziativa su questo sito web.

Investi Responsabilmente

Il sito web Investi Responsabilmente è stato lanciato dal Forum per la Finanza Sostenibile nel 2013, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i risparmiatori e i consulenti finanziari che volessero approfondire il tema dell’investimento sostenibile e responsabile.

Il portale raccoglie contenuti informativi e formativi, tra cui un Glossario con le parole chiave della finanza sostenibile e un Blog che racconta le notizie e le evoluzioni più recenti in tema di finanza e responsabilità sociale.

Appuntamenti culturali

Dal 2015 il Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel promuovono una rassegna di eventi culturali con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al tema della finanza, affrontato attraverso la lente della sostenibilità, quale strumento positivo di cambiamento a servizio della società.
Il tentativo è quello di rappresentare in modo semplice e comprensibile i concetti complessi della finanza attraverso forme espressive come il teatro e la musica, cosicché tutti possano essere in grado di fare scelte consapevoli e responsabili.
L’ottava edizione dell’iniziativa, intitolata “Sostenibilità ad Arte“, si svolgerà nel mese di ottobre, in concomitanza con il Mese dell’Educazione finanziaria.

In occasione dell’edizione 2022 si terranno due appuntamenti: il talk  “Cambiare strada: meccanismi decisionali e scelte finanziarie nel processo di transizione” (21 ottobre, ore 18:30) e il concerto “Handel parlava italiano” (23 ottobre, ore 17:30). Qui il programma completo.

 

Di seguito i programmi delle precedenti edizioni:

2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015

Seminari SRI

I seminari del Forum per la Finanza Sostenibile – Seminari SRI – mirano ad aprire uno spazio di confronto su temi rilevanti e di forte attualità, includendo un’ampia sessione dedicata al dibattito con il pubblico.

 

Elenco degli appuntamenti:

2020

Nel rispetto delle misure adottate dalle autorità pubbliche per contenere la diffusione del COVID-19, i Seminari SRI programmati per il 2020 si sono svolti in modalità webinar:

Alignment of investments to climate scenarios. From policies to practices – in collaborazione con WWF Italia

Sostenere l’innovazione. Innovare in modo sostenibile – in collaborazione con HDI Assicurazioni

Finanza sostenibile e Chiesa Cattolica – in collaborazione con DPAM e Nummus.Info. Le presentazioni sono disponibili su www.settimanasri.it

Dati ESG: tendenze di mercato, sfide e prospettive – in collaborazione con S&P Global

Investire nella moda sostenibile – in collaborazione con Comgest

 

2019

La finanza per l’immobiliare sostenibile – in collaborazione con Societe Generale Securities Services

 

2018

Imprese assicuratrici e contrasto al cambiamento climatico – nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile

 

2017

Comunicare la finanza sostenibile – in collaborazione con Morningstar Italy